Sedanini ( meglio gramigna ) con salsiccia : ricetta di casa mia

vai subito agli ingredienti

Guardate che bel piatto non vi fa venire la voglia di prendere la forchetta e iniziare a mangiarlo?
In realtà la pasta ideale è la gramigna ma qui a Roma non la trovo sempre quindi quando ho voglia di prepararla, solitamente la domenica , mi devo accontentare dei sedanini che non vanno male.

Chi è passato dalle mie parti ed ha mangiato in qualche ristorante tipico o è stato ospite delle nostre famiglie o ha partecipato a qualche sagra paesana avrà senz’altro avuto modo di conoscere questa preparazione, semplice, gioviale e schietta com’è lo spirito delle nostre terre.

Mia madre è bravissima a prepararla ed ho approfittato della sua presenza qui a Roma per fargliela cucinare e come la fa lei….
Sono stata per voi e per me un’attenta osservatrice, ho preso carta penna e macchina fotografica ed ho scritto tutto, pochi passaggi veloci e semplici per un piatto davvero intramontabile e unico.
Gli ingredienti devono essere buoni mi raccomando il resto sarà merito vostro e vedrete che soddisfazione.
Ai bambini piace moltissimo , e se trovate la gramigna avrà un qualcosa in più perchè questa pasta diventa un tutt’uno con il suo condimento , è un piatto da preparare quando si vuole e si può stare insieme, ci appagherà di gusto e ci scalderà i cuori, parola di mamma!

 

Sedanini ( meglio gramigna ) con salsiccia

8 Persone
Facile

Ingredienti

  • 6 belle salsicce di maiale
  • 3-4 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • uno spicchio di cipolla
  • 4-5 cucchiai di pomodoro concentrato
  • 150-200 ml di panna fresca
  • parmigiano reggiano extravecchio qb

­Procedimento

  • In una padella capiente versate l'olio e unite subito la cipolla tritata finemente, fatele rosolare aggiungendo un paio di cucchiai di acqua per non farla bruciare.
  • Spellate e sgranate la salsiccia, unitela alla cipolla e continuate a dividere bene pezzi di carne aiutandovi con una forchetta di legno, mi raccomando tenete sempre bella vivace la fiamma , la carne non deve lessarsi ma rosolarsi bene. Prima di aggiungere il concentrato di pomodoro
  • Potete togliere un po' di unto se vedete che dalla carne ne è fuoriuscito troppo.
  • Mescolate bene e fate insaporire. Nel frattempo mettete sul fuoco l'acqua per la pasta e iniziate la sua cottura.
  • Unite al sugo la panna scaldate e aggiungete la gramigna o i sedanini direttamente in padella per farli insaporire. Spegnete la fiamma e cospargete di abbondante parmigiano, portate in tavola e godetevela tutta!

 

Vuoi condividere questa ricetta?

Natalia

Mi chiamo Natalia Cattelani, sono nata a Sassuolo (Mo), vivo a Roma dal 1990, da quando mi sono sposata. La passione per la cucina ce l’ho da sempre. Cucino con garbo, sperimento, metto insieme, do da mangiare alle figlie (Silvia, Chiara, Laura ed Elisa), al marito cresciuto con l’ottima cucina calabrese della madre, ai parenti di Sassuolo, agli amici di Roma, alle feste che ho organizzato per altri, conoscenti e figli di conoscenti, per battesimi, compleanni, campi scout, i bambini della casa famiglia San Giuseppe, amici di San Nicola, allieve della scuola Cuciniamo.ci di Roma.

Commenti (12)

  • Mamma mia che fame che mi hai fatto venire…in effetti mi riempirei volentieri la bocca con una bella forchettata..uhhmm
    Lo faccio un sugo simile ( sia chiaro è molto lontano da questo di tua mamma) ma senza panna…in effetti non deve essere malaccio, anzi tutt’altro ^_^

  • Ha un valore aggiunto perché è una ricetta della mamma..oltre ad essere buona! Una forchettata, anche a quest’ora, la prenderei volentieri!! 🙂
    Bye e Baci!

  • Anche a casa mia il sugo con la salsiccia piace a tutti, io lo faccio con la panna (come piace a me) ma anche senza (come piace a mio marito), i bimbi invece lo gradiscono in tutte le versioni.
    La gramigna invece è d’obbligo! ;P

  • @alessandra – il ragù di salsiccia è mondiale!!

    @Samantha – beata te che hai potuto usare l gramigna!!!

    @Stef – ecco tutt’altro!!! baci

    @Patrizia – viene poco qui a roma ma quando lo fa la metto subito sotto 😉

    @Robby – gramigna forever, sti romani non sanno cosa “se perdono!”!!

  • Ultimamente e’ un piatto che preparo spesso…ai piccoli piace un sacco :)! Quando vado dai miei faccio scorte di gramigna “verde”, qui a Milano trovo qualche volta quella “bianca” e mi piace meno! Mia mamma la prepara di solito col macinato e panna, uhmmm deliziosa lo stesso ;)!!! Bacioni Luisa

  • La faccio anch’io così, non mettendo la panna e a volte invece metto i piselli piccolini. Al posto della cipolla uso scalogno e a volte metto anche un goccio di vino bianco mentre rosolo la salsiccia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta




logo footer Tempo di cottura di Natalia Cattelani

Sito fatto con gusto da Nagency