coscette di pollo croccanti al forno

Oggi alla Prova del cuoco: coscette croccanti di pollo con spinaci filanti

vai subito agli ingredienti

Irresistibili queste coscette , vero?
Per arrivare a questa ricetta ho fatto diverse prove tutte rigorosamente e attentamente valutate dagli estimatori di turno: io, le figlie grandi e piccole, il marito, l’amico fotografo a casa mia per lavoro , insomma ci siamo impegnati tutti per ottenere il meglio 🙂 che sacrificio vero?
E dove presentare questo risultato se non in trasmissione?


Lo so , lo so che li si va un po’ di fretta…ma le mie ricette sono facili e di immediata comprensione quindi anche in poco tempo riesco a lasciarvi l’idea del mio piatto, e poi per controllare bene il procedimento e gli ingredienti potete venire qui , con calma e senza nessuno che vi conti i minuti come invece ho io sempre davanti a me quando con Lorenzo Branchetti devo svolgere la ricetta.

Roberto il nostro assistente di studio mi richiama all’ordine scandendo con i suoi foglietti i minuti che mi rimangono e poiché il tempo ce lo dobbiamo dividere in tanti vado di corsa, e per questo vi chiedo scusa .

Troviamoci qui su tempodicottura e facciamo due chiacchiere, con calma, tranquillità, fermiamo questo tempo che corre sempre veloce e godiamoci due minuti in santa pace tutti per noi, ci state?

Comunque tornando a queste coscette sono strepitose, saporite e appartengono a quella categoria di cibo sano ma gustoso che soddisfa e lascia senza parole. Lo sapete ormai perchè insisto sempre su questa cosa  (avendo un marito medico cardiologo e nutrizionista che segue anche i principi di medicina naturale): si può mangiare bene anche con gli alimenti tradizionali, senza fare uso di prodotti alternativi e costosi, basta usare ingredienti di qualità, utilizzandone alcuni con moderazione e  alternando il più possibile  le tipologie e con qualche accortezza veloce nella loro preparazione    la soddisfazione , per chi come me apprezza e adora il cibo, sarà tanta.

Due parole anche per il contorno che trovo squisito, questi spinaci nonostante si presentino ricchi e golosi sono leggeri perchè al posto della panna ho fatto un po’ di crema al latte o besciamella con un bicchiere di latte scremato ,olio extravergine di oliva, e aggiunto una manciata di formaggio per ottenere l’effetto filante, abbinateli con tranquillità al pollo ed avrete un piatto degno di un giorno di festa! Buona domenica

 

Coscette croccanti di pollo con spinaci filanti

6 Crocchette
Facile
10 minuti
20 minuti

Ingredienti

  • 6 coscette di pollo (gr 800 circa)
  • 2 vasetti di yogurt bianco naturale
  • aglio disidratato
  • paprika dolce
  • salsa worcester
  • 1/2 cucchiaino di curcuma (facoltativa)
  • 1/2 cucchiaino di senape (facoltativa)
  • 150 g di impanatura mista o anche solo di un tipo (cornflakes, crakers, patatine)
  • 30 g di formaggio grana
  • 2 cucchiai di farina
  • 1 carota
  • 1 cipolla
  • 1 gambo di sedano

Per gli spinaci cremosi:

  • 500 g di spinaci (già cotti)
  • 2 cucchiai di olio
  • 1 spicchio di cipolla
  • 200 ml di latte
  • 80/100 g di formaggio (fontina, provola dolce, caciottina morbida)
  • 20 g di farina

­Procedimento

  • Preparate un brodo con il sedano la carota la cipolla e il sale, unite le cosce di pollo e cuocetele per circa 15 minuti con la pelle.
    Toglierle dal brodo e lasciare intiepidire.
  • Nel frattempo preparare la base per l'impanatura: in una ciotola versate lo yogurt, aggiungete il formaggio, la paprika, salate, pepate insaporire con l'aglio disidratato e la salsa worcester.
  • In un recipiente mettete crakers cornflakes e patatine e tritate anche con le mani.
  • Passate le cosce di pollo nella farina poi nello yogurt insaporito e infine nelle briciole di impanatura.
  • Sistemate le cosce su una teglia leggermente unta e cuocete in forno per circa 20 minuti a 180 gradi.

Per gli spinaci:

  • In una padella mettete la cipolla tritata e i due cucchiai di olio, fate appassire allungando anche con un po' di acqua.
  • Quando la cipolla diventa trasparente unite la farina, fate tostare e poi aggiungete il latte e portate a cottura la salsa salare e pepare.
  • Versate gli spinaci già cotti insaporite e unite il formaggio tritato, lasciate fondere e servite.

 

Vuoi condividere questa ricetta?

Natalia

Mi chiamo Natalia Cattelani, sono nata a Sassuolo (Mo), vivo a Roma dal 1990, da quando mi sono sposata. La passione per la cucina ce l’ho da sempre. Cucino con garbo, sperimento, metto insieme, do da mangiare alle figlie (Silvia, Chiara, Laura ed Elisa), al marito cresciuto con l’ottima cucina calabrese della madre, ai parenti di Sassuolo, agli amici di Roma, alle feste che ho organizzato per altri, conoscenti e figli di conoscenti, per battesimi, compleanni, campi scout, i bambini della casa famiglia San Giuseppe, amici di San Nicola, allieve della scuola Cuciniamo.ci di Roma.

Commenti (26)

  • Oggi non ti ho potuto vedere, rimedierò sul sito della Rai…ma naturalmente ti prediligo sempre qui a casa tua!!!
    Questa ricetta è….favolosa e davvero invitante!!! Da provare!!!
    Buona Domenica!
    Bye e Baci!

  • […] Irresistibili queste coscette , vero? Per arrivare a questa ricetta ho fatto diverse prove tutte rigorosamente e attentamente valutate dagli estimatori di turno: io, le figlie grandi e piccole, il marito, l’amico fotografo a casa mia per lavoro , insomma ci siamo impegnati tutti per ottenere il meglio che sacrificio vero? E dove presentare questo […] Tempodicottura.it […]

  • @Patrizia – grazie , anche io qui sto meglio, d’altronde vale sempre quel motto “casa dolce casa”!! ps le coscette meritano davvero..

    @natalia – la puoi ache togliere, io l’ho lasciata perchè ormai era sgrassata dalla pre cottura , ma se penso che ti possa dare fastidio toglila pure

  • io saabato ho un’amichetta di Ary a casa a pranzo… Ary è stata da loro venerdì sera e ha mangiato una “pizza buonissimissima” e siccome si è caldamente raccomandata “mamma devi fare una cosa buona almeno qt la pizza mangiata da loro”… credo che ripieghero proprio su qs piatto…
    goloso, divertente e sano.. meglio di così!
    Che dici riusciamo a battere la pizza buonissimissima?
    baci
    Pat

  • Purtroppo non riesco a seguirti in tv, mannaggia mi spiace davvero…
    Queste coscette sono una delizia deliziosa…e quegli spinaci uhhmmm

    • @Martina – chi di noi non l’ha mai fatto? mi ricordo ancora quando andavo a pranzo dalla mia nonna in campagna, le coscette erano riservate a noi bambine che le prendavamo con un tovagliolino ed uscivamo subito in cortile a mangiarle senza perdere un attimo di tempo con i giochi sull’aia. per certe cose il tempo non passa mai !

  • Ciao a tutte. Ho tentato questa impanatura con la platessa, ma forse il pesce era troppo sottile, o forse per il pesce non va bene….l’impanatura è infatti rimasta molto asciutta, mentre le tue cosciette sembrano quasi fritte e quindi molto croccanti. Va beh, ho provato!!!!

    • @Federica – hai fatto bene a tentare, io questa impanatura la uso anche per i tranci di salmone che in effetti è un pesce più grasso. la platessa è molto sottile, le briciole vanno tritate molto fini, ma hai per caso usato lo yogurt come “collante” ? perché di solito mantiene morbide le carni. grazie ate per aver condiviso il tuo esperimento che magari pian piano definiremo meglio 🙂

  • Ciao Natalia, sei sempre così gentile…..specifico meglio il mio esperimento, così magari mi dai qualche consiglio o troviamo un’alternativa. Ho fatto due tentativi, ovvero la stessa impanatura tritata a mano e tritata col frullatore. Ovunque ho usato lo yogurt ma il risultato comunque era troppa impanatura per poco pesce, e comunque un’impanatura quasi cruda, molto asciutta; forse dovevo metterne meno magari “scrollando” un po’ il pesce o forse dovevo ungere la carta da forno. Boh….. Saluti e buon week end

  • Ciaooooo!!
    io non ho ancora provato la ricetta, ma faccio esperimenti di impanature varie, perché ho diverse cose da finire (crackers, grissini….) hihihihhhiiiiii 😉 il persico ed i funghi vengon super ottimi…
    Baciiiiiiiii…

  • Ciao Natalia! Ho fatto diverse volte queste coscette e ci sono sempre molto piaciute, oggi le ho anche pubblicate sul mio blog, naturalmente linkandoti, spero non ti dispiaccia! Altrimenti fammi sapere! Ciao e buon anno!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta




logo footer Tempo di cottura di Natalia Cattelani

Sito fatto con gusto da Nagency