cordon bleu

Cordon blue, i miei, e come fare un tuffo nel passato.

vai subito agli ingredienti

Non servono attrezzi speciali, ne macchine del tempo , per tornare indietro di 30 anni a volte basta una ricetta 🙂

…Sono una ragazza di poco più di vent’anni che insieme alla sorella ha regalato alla propria madre il primo robot da cucina, lei non lo vuole, non ama avere impicci sul piano di lavoro, la mia è una madre essenziale, però è moderna e al passo con i tempi quindi ormai ce l’ha e lo deve usare.
Anche io posso utilizzarlo e cominciare a fare i miei primi esperimenti.
Si può dire che da quel momento ho iniziato a prendere sul serio la cucina e a sfruttare conoscenze e capacità che con il tempo si evolveranno , io mica ancora lo so dove arriverò, per il momento mi basta sapere che mi piace cucinare!
La prima volta che macino la carne per fare le polpette, rimango delusa, non era così che la volevo, mi si è impastata tutta è diventata collosa non è come quella che mi prepara il macellaio e adesso?
Sperimento e imparo…con il tempo sperimento e imparo, e passa ancora del tempo .

Oggi con quella carne tritata , incollata, quasi sfibrata ne ho fatto un capolavoro di ricetta, una di quelle che in famiglia si merita gli applausi e viene accolta con il sorriso, ne faccio un sacco di varianti , ne preparo in abbondanza e poi surgelo per averne sempre a disposizione quando voglio consolare e premiare le mie figlie: signori e signori i miei cordon bleu!

Senza glutine naturalmente!!

Cordon blue

9 pezzi
Media
20 minuti

Ingredienti

per i cordon blue

  • per 8/9 pezzi
  • 800 g circa di petto di pollo (non è essenziale rispettare i grammi)
  • 1 cucchiaino colmo di senape
  • 2 cucchiai di parmigiano reggiano
  • 1 albume
  • sale
  • pepe

per la farcitura agli spinaci

  • 250 g di spinaci ripassati con una cipollina in padella
  • 80 g di provola o fontina o altro formaggio

per l'impanatura

  • 130/150 g di fiocchi di cereali macinati a casa con un robot
  • 1 uovo (albume messo nella carne)
  • 1 tuorlo
  • 1 cucchiaio di formaggio parmigiano

Altre idee di farcitura

  • 80/100 g di prosciutto cotto o speck
  • 80/100 g di formaggio che vada ad insaporire

­Procedimento

  • Tagliate la carne a pezzi grossolani e mettetela nel vostro frullatore, aggiungete la senape, il formaggio, l'albume d'uovo, il sale e il pepe, fate andare e riducete tutto in polpa.
  • Prendete un foglio di carta da forno, ungetelo leggermente, ora prelevate due porzioni di impasto grandi circa come una prugna (regolatevi anche voi ) adagiatele ben distanziate sulla carta.
  • Appoggiate un altro foglio di carta da forno sempre leggermente unto (in questo modo la carne non rimarrà attaccata) e appiattite con le mani o con un mattarello dando la forma leggermente ovale.
  • Farcite una metà con gli spinaci e il formaggio e richiudete con l'altra fetta di carne sigillando bene i bordi e aggiustando la vostra forma. Continuate fino ad esaurire la carne.
  • Sbattete le uova rimaste con il formaggio sale e pepe. Mettete in un recipiente piatto anche i corn flakes macinati e cominciate a passare le vostre porzioni di carne prima nell'uovo e poi nei cereali.
  • Facendo questa operazione riuscirete a modellare ancora meglio il vostro cordon bleu e vedrete come prenderà bene la forma che lo caratterizza.
  • Per cuocere io procedo con la cottura nel forno: 180 gradi per circa 20 minuti adagiandoli su un foglio di carta da forno leggermente unto e girandoli a metà cottura. Si friggono anche in padella.
  • Potete anche surgelarli impacchettandoli uno ad uno così ne consumerete all'occorrenza la quantità desiderata.

 

Vuoi condividere questa ricetta?

Natalia

Mi chiamo Natalia Cattelani, sono nata a Sassuolo (Mo), vivo a Roma dal 1990, da quando mi sono sposata. La passione per la cucina ce l’ho da sempre. Cucino con garbo, sperimento, metto insieme, do da mangiare alle figlie (Silvia, Chiara, Laura ed Elisa), al marito cresciuto con l’ottima cucina calabrese della madre, ai parenti di Sassuolo, agli amici di Roma, alle feste che ho organizzato per altri, conoscenti e figli di conoscenti, per battesimi, compleanni, campi scout, i bambini della casa famiglia San Giuseppe, amici di San Nicola, allieve della scuola Cuciniamo.ci di Roma.

Commenti (20)

  • Cara Natalia la ricetta mi piace molto, anche perché li ho sempre comprati non sapendo come farli. Grazie, da oggi li farò io. Un abbraccio…..sei sempre la migliore

  • Che dolce racconto e ricetta favolosa, con un doppio utilizzo, può essere inserita anche nella cucina di base per chi, come me, non sapeva fare i cordon blue!, ho fatto pure la rima 🙂
    Bye e Baci!

  • Che dire, sei unica, ricetta meravigliosa da fare subito. La preparerò anche al mio nipotino che non mangia quasi niente.
    Grazie un bacio

  • Carissima Natalia, per non dare prodotti confezionati ai miei bimbi l’anno scorso mi ero cimentata nella preparazione delle spinacine casalinghe…non ti dico come ho ridotto la cucina con un composto piu’ appiccicoso della colla! ma mi fido ciecamente di te e stasera ci riprovo con la tua ricetta, perchè la foto è fantastica e promette molto molto bene. Ti faro’ sapere…

  • Che specialità e che bell’idea. Pensavo che fosse molto più difficile realizzare delle delizie del genere. Mi piace molto l’idea di mettere i cerali tritati per dare la giusta croccantezza. Magari se si va di fretta si possono anche realizzare senza ripieno, credo…!
    Davvero ottimi!

  • Ho preparato questo piatto qualche volta con la collaborazione della mia mami ma con la fettina intera e piagata poi su se stessa una volta farcita…ma con la carne macinata e’ decisamente piu’ comoda da impanare! Grazie come sempre x le tue idee illuminanti! Baci Luisa

  • @Alessandra – grazie mille ale e a te sono venuti benissimo!!

    @lucia – almeno sappiamo quello che mettiamo dentro, ingredienti di prima qualità e non scarti alimentari!!! sono buonissimi falli e mi saprai dire

    @Paola – grazie , cerca bene al supermercato i fiocchi di mais ci sono anche senza zucchero al naturale!

    @Patrizia – in effetti ci avevo pensato ma li ho preparati in un giorno che c’era pochissima luce e le foto sarebbero venute scure ma prima o poi magari troverò il tempo di rifarli e soprattutto di fotografare i passaggi

    @Anna – allora preparali all’inizio con il prosciutto e formaggio che sono più invitanti!

    @Laura – in effetti questo è il loro pregio!

    @manuela – allora? hai fatto il tuo esperimento?

    @Nello il greco – esatto anche senza ripieno sono buonissimi perchè la carne di pollo è insaporita dalla senape e dal parmigiano, praticamente si possono fare anche dei piccoli nugget come quelli famosi

    @Mamiluincucina – così sono un po’ più lunghetti da fare ma in effetti la carne si insaporisce di più e ala loro consistenza assomiglia di più a quella dei quelli che si comprano e che piacciono tanto ai nostri bambini.

    @carlottalittlekitchen – e abbondante è ancora più buono!!

    @Federica – io li surgelo prima di cuocerli perchè così quando li cuocio sono più morbidi e sembrano davvero appena fatti! mi è capitato di surgelarne uno già cotto e ti devo dire la verità: riscaldare la carne di pollo non mi piace molto perchè prende un sapore molto forte! ciao

  • certo che ho provato! E il tuo consiglio di usare i pezzi di carta forno oliati è stata la svolta…niente mani appiccicate, niente pezzetti di carta ovunque…L’esperimento è riuscito talmente bene che ieri le ho rifatte come “spinacine”, ossia ho incluso gli spinaci ben asciutti nell’impasto. Come al solito sei grande, semplicemente geniale!

  • trovo che il suggerimento di usare la carta da forno per evitare che la carne si appiccichi alle mani sia furbissimo!!! non ci avevo mai pensato!!! e questa impanatura coi corn flakes macinati mi ispira un sacco!!!

  • Riesci a farmi fare tuffi nel passato grazie ai tuoi piatti.
    Di solito un “vecchio” piatto mi ricorda un avvenimento o un evento.
    Grazie della ricetta, ne farò tesoro, e di quello che mi hai fatto ricordare…

  • …vediamo se stavolta mi pubblica il commento!!!
    Tu mi leggi nel pensiero!!! Stavo proprio dicendo oggi con mamma di trovare una ricetta per poter usare il nostro petto di tacchino in una preparazione da poter congelare!!! Accendo la tv e trovo i tuoi cordon blue, era una ricetta che avevo dimenticato, sgridami pure se vuoi! 😉 Mi piace di più la versione che hai proposto oggi in trasmissione…mi appunterò entrambe le varianti e poi all’occorrenza deciderò quale opzione fare!!
    Bye e Baci!

    • @patrizia – finalmente!!! non riesco mai a ripetere una ricetta uguale a quella che ho già fatto devo sempre cambiare qualcosa, a volte è peggio e a volte è meglio… sono contenta che ti sia piaciuta questa versione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta




logo footer Tempo di cottura di Natalia Cattelani

Sito fatto con gusto da Nagency