impasto con lo stracchino

Impasto lievitato con lo stracchino, una vera bontà!

vai subito agli ingredienti

E se ancora volete dei suggerimenti sull’utilizzo dei semi, anche se Emanuela ha consigliato di mangiarli crudi, un altro modo è quello di inserirli nei nostri impasti, soprattutto quando questi sono speciali.
Avete mai provato a mettere lo stracchino?

Si ad impastare con lo stracchino, io avevo già utilizzato la mozzarella, nel mio libro Bambini in festa e mi era piaciuto moltissimo il sapore e la consistenza di quelle focaccine, ma con lo stracchino…mamma mia che buono!

Vi verrà fuori un pane profumato, fantastico anche per il giorno dopo, tanto che noi ci siamo litigate l’ultimo pezzo con le bambine la sera.
Io ho pensato di dividere in due l’impasto , con una parte fare questi rotolini, semplici e “imbottiti di semi, con l’altra metà…ve bene dai vi tengo un po’ in sospeso per il fine settimana così continueremo il nostro discorso .

Tra l’altro questo impasto è anche nutriente , quindi perfetto per i nostri bambini e soprattutto per quelli inappetenti che vivrebbero magari solo di pane, qui dentro c’è il formaggio che almeno gli aiuta e sostiene un po!

Buon fine settimana e grazie ancora a tutti per la calorosa accoglienza che mi avete riservato durante la mia partecipazione alla trasmissione dei Dolci dopo il tiggì, sto ancora camminando con la testa tra le nuvole!

Impasto lievitato con lo stracchino

1 Stampo
Media
2 ore
20 minuti

Ingredienti

  • 500 g di farina
  • 200 g di stracchino
  • 50 g di olio
  • sale 20 g
  • 200 g circa di acqua
  • una bustina di lievito circa 10g
  • semi (vari)

­Procedimento

  • Raccogliete la farina in una ciotola o nell’impastatrice, unite lo stracchino, il lievito sciolto in 100ml di acqua tiepida e lavorate leggermente.
  • Versate anche l’olio, il sale e continuate a lavorare aggiungendo un po’ alla volta l’acqua rimanente.
  • Dovrete ottenere un impasto elastico come quello della pizza o del pane.
  • Lasciate lievitare fino a quando non avrà raddoppiato il suo volume.
  • Riprendete la massa e dividetela in due parti.
  • Stendete la prima parte e ricavate un rettangolo.
  • Cospargete la superficie con i semi, arrotolate e ricavate delle girelle che metterete in una teglia una vicina all’altra.
  • Accendete il forno e fate riposare le girelle di pasta fino a quando il forno non avrà raggiunto la temperatura di 180gradi.
  • Se volete potete lucidare la superficie con un po’ di olio.
  • Infornate e cuocete per circa 15/20 minuti.

Note

Con l’altra metà dell’impasto ho fatto un altra ricetta, la metterò presto sul blog.

 

Vuoi condividere questa ricetta?

Natalia

Mi chiamo Natalia Cattelani, sono nata a Sassuolo (Mo), vivo a Roma dal 1990, da quando mi sono sposata. La passione per la cucina ce l’ho da sempre. Cucino con garbo, sperimento, metto insieme, do da mangiare alle figlie (Silvia, Chiara, Laura ed Elisa), al marito cresciuto con l’ottima cucina calabrese della madre, ai parenti di Sassuolo, agli amici di Roma, alle feste che ho organizzato per altri, conoscenti e figli di conoscenti, per battesimi, compleanni, campi scout, i bambini della casa famiglia San Giuseppe, amici di San Nicola, allieve della scuola Cuciniamo.ci di Roma.

Commenti (37)

  • Ma Nat! tu così non ci permetti di preparare una ricetta che già ne sforni un’altra?!
    aaaaaaahhhhhh! queste girelle cosa sonoooooooo!!!!!
    Vabbé per quanto riguarda i semi si può tranquillamente variare e quindi una volta crudi ed una volta cotti, o negli impasti o tostati…. o grattugiati sulla pasta…. vanno bene sempre!! è solo perché magari il calore li danneggia un pochino, ma è il lino quello più delicato … per gli altri, tipo il sesamo, la tostatura è addirittura consigliata!!!!
    quindi viva i semi negli impasti, nel pane, nei biscottiiiiiiii!!!!!!!
    Baci baci e buon finesettimana!
    Ps: vorrei fare un appello alla Patrizia che mi aveva chiesto di potermi contattare in privato; io non ho ricevuto alcuna mail, credo…. anzi ho sbagliato persona e lei mi ha cordialmente fatto notare la cosa; dico questo perché se per caso la Patrizia interessata in questione mi avesse contattata e non le ho risposto mi scuso e le dico di farsi viva di nuovo, magari confermandomi che è lei.
    grazie!!! 🙂

  • Ispira molto anche a me.. ma scusate, che tipo di lievito va usato? Io di solito per i lievitati uso il liofilizzato (tipo mastro fornaio) senza la riattivazione in acqua… può andare?

  • Ho cucinato queste focaccine ieri sera insieme con la pizza margherita che a me viene benissimo. Bene, la pizza è rimasta e le focaccine …. finite. Grazie Natalia, aspetto la seconda puntata

    • @claudia – ahah, questo impasto è fantastico, la seconda idea sono semplice focaccine alle cipolle, le metterò presto ma la ricetta è sempre quella solo cambia la forma e la farcita 🙂 ciao e grazie

  • No, No, No…..Non puoi continuare a proporre questi lievitati così appetitosi…io poi non sò resistere…questo fine settimana sono stata impegnata in altro, ma non sò se riuscirò a resistere fino a sabato…aspetto la seconda opzione e poi decido quale preparare!! 🙂
    Sabato sono riuscita finalmente a vederti in trasmissione e quella pasta dalle mie parti non si chiama così! L’ha riconosciuta mamma, e anche io, ma penso di non averla mai mangiata…dovrò rimediare presto!! 🙂
    Buon inizio settimana ( ti ho vista oggi in trasmissione, raramente riesco a vederti perché non sempre accendo alle 12 )!
    Bye e Baci!

    • @Patrizia – Vedi l’ha detto Tocci che si chiama in cento modi diversi. la variante sono focaccine alla cipolla , ti passo la dritta così ti regoli. ce le siamo divorate tutte , comunque questo impasto è davvero fantastico, rimane saporito e si sente che c’è qualcosa in più! baci patrizia e grazie per essere passata

  • Bambino innapetetente? Presente!! Il mio si riempe solo di pane e questo sarebbe una
    perfetta merenda di scuola! Grazie per l’idea!
    Irene

  • Carissima Natalia, oggi stesso proverò questa delizia,…. la trovo eccezionale! Ma quale tua creazione non lo è?!!!!!! Volevo chiederti un favore: sapresti darmi una ricetta di biscotti fatti proprio con lo stracchino, senza uova? Avevo la ricetta qualche anno fa, poi, dopo un trasloco, l’ho persa e non ricordo più come era! Se potessi aiutarmi mi faresti un favore molto grande!!!!! Ti abbraccio con grande affetto!

  • Ma daiii Nat, tutto lì???
    Sto pensando a delle “mini porzioncine” per l’intervallo, visto che ai miei ragazzi piace variare la merenda.
    Meravigliose girelle.
    Bravaaaaa

  • Ehm…. Manca firse lo zucchero per attivare la lievitazione? Sono andata ora a dare un’occhiatina al l’impasto e ho realizzato questa cosa :-/

  • Ciao Nat ho utilizzato questo impasto a mo’ di focaccia, utilizzando 300 di farina di grano duro e 200 gr di farina integrale e 35 gr di lievito madre essiccato (lo trovo al super e da Eataly e mi pare buono si ha una lievitazione lunga ma leggera)…e’ davvero deliziosa e sostanziosa, grazie ed è piaciuta al restio di casa ai formaggi…tanto non si sente ah ah! Grazie e buona serata Luisa

  • Ciao Nat vorrei fare questo impasto ma nel leggere la ricetta dici di averlo diviso in due parti il rimanente posso congelarlo? Grazie sei sempre bravissima ti seguo sempre sia alla prova del cuoco che sul web. Un abbraccio

    • @Maria Rosaria -Ciao grazie per i tuoi complimenti, davvero tanto apprezzati. allora come ti ha detto patrizia puoi surgelare il prodotto finito tranquillamente. io non lo faccio mai con l’impasto a crudo perché in questo tipo di conservazione trovo che la pasta poi una volta scongelata sappia troppo di lievito. comunque non è una dose grande e il preparato cotto rimane morbido anche per un paio di giorni.

    • @patrizia – adoro quando intervenite e mi “aiutate”, grazie di cuore patrizia, io mi sto preparando per andare in vacanza e devo ultimare un sacco di cose : iscrizione bambine a scuola, impegni di lavoro da concordare, casa da sistemare insomma questi 14 giorni in Sicilia si fanno proprio desiderare… baci

  • Ciao Natalia, vorrei realizzare questo impasto per la cena di stasera ma non ho lo stracchino…potrebbe venir bene lo stesso con il formaggio spalmabile, tipo philadelphia?
    p.s. ho fatto la tua stella di pane farcita per il cenone del 31…che meraviglia, ho ricevuto una marea di complimenti!!! Grazie per le tue ricette sempre eccezionali 🙂

    • @federica – scusami tanto, sono una somara, non ti ho risposto per tempo e mi dispiace tanto. il philadelphia è più grasso, almeno penso, ma viene usato per fare molti impasti quindi non dovrebbe essere inappropriato, forse cambierà un po’ il gusto ma chi ci dice che non sia meglio? se hai provato fammi sapere 🙂

  • Buongiorno!
    Io vorrei farlo subito ma ho solo il lievito istantaneo Pizzaiolo Pane Angeli.
    Posso usare quello?
    Cambia qualcosa nelle dosi degli ingredienti?
    Grazie 1000 e buona giornata!
    Silvia

    • @Silvia – questa è una torta dolce e andrebbe meglio del lievito per dolci perché è leggermente profumato ma puoi usare anche il lievito istantaneo pizzaiolo se non hai altro! le dosi e gli ingredienti restano gli stessi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta




logo footer Tempo di cottura di Natalia Cattelani

Sito fatto con gusto da Nagency