torta di mele alta

Oggi a La prova del Cuoco: Torta di mele alta

vai subito agli ingredienti

Tutti noi abbiamo una torta di mele preferita, quella che facciamo ad occhi chiusi perché è la torta più veloce, più facile oppure perché è la più economica, o quella che piace di più, o perché è l’unica che sappiamo fare e che ci viene sempre bene
Sbaglio?

Ebbene io adoro i dolci con le mele, sono dolci sinceri, profumati, generosi e di torte di mele preferite ne ho parecchie .
Così la mia scelta tra quelle che faccio più volentieri dipende dalla circostanza per la quale devo prepararla: ho poco tempo allora preparo questa , sono a dieta ma non voglio rinunciare al dolce, allora questa è la mia preferita, devo fare una torta per la tv, allora questa torta di mele alta è quella che mi fa fare bella figura ;).
E’ un dolce molto semplice, l’altezza e la salsina mou all’arancia che viene fatta cadere sopra la rendono molto golosa e più completa, insomma da far figura!
Per ottenere una torta bella alta occorre uno stampo alto, quelli per l’angel cake vanno benissimo, io ho usato uno stampo da 23cm di diametro, se ne usate uno più grande automaticamente la torta vi verrà leggermente più bassa ma ugualmente buona.
In questa torta si può evitare il latte e i suoi derivati, io non avendo queste esigenze  ho messo una noce di burro sopra per insaporirla un po’ ma è facoltativo .
Provatela se vi volete avventurare in un’altra ricetta di torta alle mele, e provate anche questa salsina che per me è buonissima e vi potrebbe essere utile anche in altre occasioni, come abbinamento ad esempio ad una buona torta al cioccolato oppure ad una semplice torta dei 7 vasetti per impreziosirla e renderla più ricca.

Torta di mele alta

12 Persone
Media
15 minuti
1 ora 20 minuti

Ingredienti

  • 1 stampo a ciambella dai bordi alti (da 23/24 cm di diametro)
  • 400 g di farina 00
  • 3 cucchiaini di lievito per dolci
  • 4 uova intere
  • 130 g di olio di semi di mais, girasole o arachidi
  • 200 g di zucchero
  • 50 g di succo di arancia
  • 4-5 mele renette
  • 50 g di zucchero
  • 2-3 cucchiaini di cannella
  • 50 g di gherigli di noci
  • 50 g di burro (circa)

Per la salsina all’arancia e caramello

  • 3 cucchiai di zucchero semolato
  • 3 cucchiai di panna fresca
  • 100 g di succo d’arancia (con un po’ di scorza)

­Procedimento

  • Accendete il forno a 175 gradi.
  • Sbucciate le mele e tagliatele a dadini, conditele con 50 g di zucchero e la cannella, mettete da parte.
  • Setacciate la farina con il lievito per dolci e disponete in una ciotola.
  • Unite insieme le uova con lo zucchero, mescolate, aggiungete l’olio e il succo di arancia, amalgamate bene.
  • Versate al composto la farina in tre volte, mescolate con l’aiuto di una frusta fino ad ottenere una crema omogenea.
  • Imburrate bene uno stampo a ciambella dai bordi alti, foderate la base con carta da forno.
  • Versate metà dell’impasto, aggiungete metà dose di mele, aggiungete il rimanente impasto e alle mele rimanenti unite i gherigli di noce leggermente tritati.
  • Distribuite anche questo composto nella tortiera, cospargete con fiocchetti di burro ed a piacere un cucchiaio di zucchero.
  • Cuocete a 175 gradi per circa 60 minuti e a 170 gradi per i restanti 20.
  • Aspettate che la torta si raffreddi bene prima di sformarla.

Preparate la salsa al caramello e arancia:

  • Versate in un tegame lo zucchero con tre cucchiai di acqua, attendete che diventi bello biondo (si deve leggermente caramellare ) unite la panna e mescolate con il cucchiaio per sciogliere bene.
  • Aggiungete il succo d’arancia con la buccia, fate cuocere un paio di minuti.
  • Servite calda sulla torta fredda.
Vuoi condividere questa ricetta?

Natalia

Mi chiamo Natalia Cattelani, sono nata a Sassuolo (Mo), vivo a Roma dal 1990, da quando mi sono sposata. La passione per la cucina ce l’ho da sempre. Cucino con garbo, sperimento, metto insieme, do da mangiare alle figlie (Silvia, Chiara, Laura ed Elisa), al marito cresciuto con l’ottima cucina calabrese della madre, ai parenti di Sassuolo, agli amici di Roma, alle feste che ho organizzato per altri, conoscenti e figli di conoscenti, per battesimi, compleanni, campi scout, i bambini della casa famiglia San Giuseppe, amici di San Nicola, allieve della scuola Cuciniamo.ci di Roma.

Commenti (62)

  • Ciao cara! Adoro le torte di mele e il loro profumo, fanno “casa”. Questa sembra squisita.
    Dimezzero’ le dosi, pur di provarla. Ti aspetto in TV . Buon lavoro!
    Olivia

  • Molto interessante questo post con il riepilogo delle tue versione di torte di mele ! Senza latticini è una meraviglia ! La cottura deve essere cosí lunga? 60 minuti + 20 ? Oggi ti guardo al TV

    • @Cristina – grazie Cri, si la cottura è lunga se usi queste dosi, la torta viene molto alta e se non rispetti questi tempi rischia di rimanere creda. controlla magari 15 minuti prima della fine con uno stecchino perché c’è diversità tra un forno e l’altro.

  • Ciao!! Grazie mille anche per questa meravigliosa ricetta! Mi associo alla passione sfrenata x le torte di mele, scaldano davvero il cuore… Si potrebbe fare anche in stampo tondo senza buco o non cuocerebbe bene?
    A dopo in tv. Grazie ancora e tanti baci..

    • @deb- la cottura è senz’altro facilitata dal buco e dal tubo della teglia quindi non saprei se consigliarti un altro recipiente. se hai uno stampo per ciambella quello invece va bene!

  • Torta di mele=confort food
    Secondo me è il dolce casalingo per eccellenza!!
    La tua ricetta di famiglia l’ho già realizzata diverse volte facendo felice tutta la famiglia, quindi ho “il dovere morale” di rubare pure questa torta.
    Grazie Nat, come sempre!

    PS: ma poi ti sei rivista sul canale giapponese?

    • @Stef-grazie Stef, tu sai che a me piace sempre cambiare e cercare di proporre ricette nuove. questa senz’altro è da tener presente anche qui a casa è piaciuta molto e ha fatto fare “wow” per la sua forma. si che mi sono rivista una cosa stranissima, i Giapponesi sono come i loro cartoni e naturalmente anche i loro programmi televisivi hanno questa caratteristica. che dirti negli spazi introduttivi passano sempre personaggi a fumetti, con cuoricini, scopette e fiorellini, durante la mia presentazioni ci sono nuvolette che escono dalla mia bocca…insomma il loro gusto e la loro impostazione che a me ha fatto un po’ sorridere!

  • Ciao! Vorrei provare qst torta ma ho il marito che non mangia la frutta cotta…se la mela la grattugiassi?!? Fammi sapere cosa ne pensi (le noci nn sono un problema invece).
    Grazieee

      • No il problema è la consistenza della frutta qnd cuoce, che nn piace, nn il gusto! Perfetto! Secondo te devo cambiare qlc dose o mantengo integra la ricetta? Grazie

        • @Veronica-potresti mettere le mele anche dentro all’impasto e poi il resto solo a metà della torta dal momento che grattugiate messo sopra non sarebbero esteticamente belle. poi forse mettine solo 4 perché grattugiate bagnano di più. falle sempre insaporire con lo zucchero e la cannella chissà prova e poi fammi sapere grazie

      • Ciao! Nn ho ancora provato la ricetta ma pensavo di prepararla domani con le modifiche apportate…stavo solo pensando…ma se, X renderla ancora più golosa, aggiungessi del cioccolato fondente trito (o gocce)? O cioccolato e mele Nn è che vadano proprio d’accordo???

  • Morena fredianelli

    Bravissima come sempre, oggi mio marito è impazzito per la tua torta e vorrebbe che provassi a farla ma non ho lo stampo adatto. Dove posso trovarlo?? Grazie

    • @Morena Fredianelli- lo trovi anche su Amazon da 24cm e va bene ugualmente ma anche in un buon negozio di casalinghi, ormai grazie alla diffusione delle torte americane anche qui da noi i negozi si sono attrezzati. buon lavoro!

  • Sempre io.. Mi chiedevo se magari con mezza dose si potesse azzardare uno stampo da plum cake… E poi, questa meravigliosa torta, risulta soffice soffice come la “tua” torta di mele che ci hai liberato anni fa??…. Grazie mille sempre e buon proseguimento di tutto ?

  • Ciao Natalia, avrei bisogno di un’informazione. E’ possibile sostituire l’olio di arachidi con il burro (sai da polentona non mi piacciono i dolci con l’olio), se si mi daresti la dose. Grazie per la gentilezza. Sempre buonissime e facili da preparare le tue preparazioni

      • Grazie, ti dirò un’altra cosa con questa torta mi hai convinto a comperare lo stampo che hai usato, continuavo a rimandare perchè ero convinta che si usasse solo per fare l’angel cake o la chiffon cake due torte che so in partenza che non piacerebbero molto, così invece hai creato questa meraviglia di torta. Appena mi arriva lo stampo farò la torta e poi ti dirò com’è venuta con il burro. Buona serata

  • Ciao ho visto ieri la ricetta in TV mi ha colpito molto questa torta…E’ la ricetta del mio ciambellone con il latte che viene sostituito con il succo d’arancia e l’aggiunta di mele…favolosi. Grazie x la ricetta la proverò sicuramente. Sei molto brava e fai delle ricette semplici ma buonissime…un po’ come me.

  • Ciao Natalia, bellissima la tua torta, e naturalmente vorrei provare a farla. Ho già lo stampo della chiffon cake, ma il mio è quello più grande: da 25 di diametro. Come faccio con le proporzioni? mi daresti un aiutino?… ah, quando faccio la chiffon cake non imburro lo stampo , mentre la tua ricetta si, giusto? Grazie, per la risposta.

    • @Paola-hai due varianti : la prima ti attieni alla ricetta e l’altezza della tua torta sarà leggermente più bassa anche se sempre più alta della media. oppure aggiungi all’impasto un uovo in più, 100g di farina, 30g di olio, 50g di zucchero, 10g di succo di arancia , usa 5 mele e condiscile con 10g in più di zucchero. così avrai la torta alta come la mia

  • CiaoNatalia!Ti scrivo dalla Romagna per dirti che amo tantissimo le torte di mele!Mio marito non mangia frutta fresca ma le torte di mele e la marmellata che preparo le adora!Grazie per questa bella ricetta!Io preparo anche la torta di mele e yogurt e con farina di castagne e mele!Ciao sei bravissima e simpaticissima!

  • Ciao Natalia, adoro le torte alle mele e la tua mi pare superlativa. Voglio provarla. Ma avrei bisogno di alcune precisazioni:
    – le uova con lo zucchero vanno solo mescolate o sbattute fino a che diventano soffici?
    – io ho un vecchio forno a gas della nonna dove però riescono ottime torte. Cambiano i tempi di cottura?
    – per la salsina la buccia d’arancia va grattugiata?
    Grazie infinite

    • @Mirella -ciao. le uova e lo zucchero vanno solo mescolate senza montarle, il forno lo conosci tu usalo come quando lo usi per le tue torte morbide tipo ciambellani, non deve essere troppo caldo perchè la cottura è più lunga del solito anche se il gas è più rapido, magari dopo 50 minuti controlla con lo stecchino.la buccia va grattugiata. buon lavoro

  • Sono alla terza torta, buonissima. La prima volta mi sono attenuta alla ricetta, ma per distrazione ho montato a spuma le uova con lo zucchero e poi, dopo aver incorporato la farina, ho unito le mele all’impasto. Temevo non mi sarebbe riuscita e invece è risultata ben lievitata e con le mele ben distribuite. La cottura, in forno statico, (a me non funziona bene il ventilato) lunghetta e con prova stecchino, ha dato un dolce superbuono. Oggi, in onore della figlia che passava a trovarci l’ho rifatta sostituendo l’olio (che allappa un pochino) con 200 ml di panna ed è risultata identica alle altre. Posso inserire la ricetta nel mio blog/ricettario on line, ovviamente facendo riferimento al tuo? Ancora grazie per le molte ricette che proponi!

  • Eccomi qui.. Domani vorrei provare.. Ma non avendo succo arancia, cosa posso mettere? Acqua, latte, qualche liquore, o verrebbe male??.. Grazie mille sempre..

      • Ciao ciao, grazie mille per la gentile risposta. In realtà ho avuto un imprevisto e devo ancora fare la creatura.. Appena riesco vado con acqua e /o latte, ho anche il tuo ok!! ?
        Dici che metà dose verrebbe bene anche in stampo da plum cake?
        Scusa per quanto ti rompo….. Ci tengo tanto ai tuoi consigli sinceri e preparati… ?

  • Ps. Ciao ciao, ho sentito oggi alla pdc che non bisogna mescolare tanto l impasto della torta sennò diventa gommosa.. Vale sempre x tutte le torte? Ottimo consiglio comunque, grazie mille sempre! ?
    Buon pomeriggio e splendida settimana di sole e serenità..

  • Per favore, potrebbe fari sapere la sua ricetta della torta allo yogurt e fragole?
    I suoi dolci mi piacciono moltissimo, si fanno velocemente e sono buonissimi.

    • @Giovanna Farigu- cara Giovanna a quale ti riferisci? a quella che ho fatto alla prova del cuoco? la trovi nell’elenco delle ricette della prova del cuoco qui sul blog! grazie per i complimenti 🙂

  • Ciao Natalia, lo stampo va posizionato sul primo livello del forno partendo dal basso? Io per la Chiffon cake parto con forno freddo x 60′ a 160° e 10′ a 175°. la cottura viene perfetta!

  • brava Natalia ti seguo sempre con piacere con le tue ricette semplici e veloci fai fare sempre bella figura alle cuoche meno esperte un abbraccio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta




logo footer Tempo di cottura di Natalia Cattelani

Sito fatto con gusto da Nagency