
Limoncini ripieni
Direttamente dal mio libro “I biscotti di casa” edito da Rai libri ecco i miei Limoncini ripieni, biscottini semplicissimi da realizzare che si trasformano, se lo desideriamo, in pochissimo tempo in veri e propri dolcetti freschi, perfetti anche per un fine pasto.
Preparare questi limoncini ripieni è davvero facile e una volta pronti li potrete conservare in frigorifero per un paio di giorni, sono buonissimi consumati freddi perché il loro gusto è rinfrescante, sono dolcetti perfetti da mangiare nelle giornate calde, o da sistemare nelle nostre tavole da buffet per decorarle e rallegrarle in modo elegante.
Con i miei consigli riuscirete a prepararli in pochissimo tempo, saprete come realizzarli in anticipo per averli sempre a disposizione e se volete trasformarli vi insegnerò a preparare questa crema speciale al limone perfetta anche per tante altre preparazioni.
Per quanto riguarda i biscottini procuratevi prima di tutto uno stampino a forma di limone.
Se non volete acquistarlo lo potrete realizzare velocemente in tre modi:
-il primo come ho fatto io è quello di utilizzare uno stampino a cerchio per biscotti (di quelli leggeri ed economici) da 5/6 cm di diametro e piegarlo nelle estremità per allungarne la forma e ottenere quella del limone, avrete così il vostro stampo spendendo pochissimo e lo potrete conservare per realizzare questi biscotti tutte le volte che lo desiderate.
–il secondo metodo è quello di sagomare e ricavare la forma del limone da un coperchio di contenitore di alluminio usa e getta, così avrete da una parte il cartone su cui disegnare e la parte di alluminio da appoggiare sulla pasta, adagiate questa sagoma sulla pasta tirata e profilate con la lama di un coltello liscio: ottenere i limoncini con questo sistema sarà un po’ più lungo ma è decisamente il modo più economico per ottenerli.
-il terzo che ho visto fare di recente sui social, ma che in realtà non ho mai provato quindi nel caso fatemi sapere voi, è quello di prendere un limone dalla scorza bella spessa, tagliarlo a metà per la lunghezza scavare la polpa in modo che rimanga solo il guscio e appoggiare questo sulla pasta tirata facendo una leggera pressione, dovreste ottenere i vostri biscotti e profilare forse leggermente con una rotella dove avete impresso la sagoma .
Una volta ottenuto i vostri biscotti non vi resta che cuocerli.
Se volete realizzare direttamente i dolcetti vi consiglio di scavare subito il loro interno finché sono caldi per creare lo spazio dove inserire la crema, fatelo con la lama liscia di un coltello e vedrete come sarà semplice e veloce, questa operazione la potete fare successivamente anche quando si saranno raffreddati ma dovrete fare più attenzione per evitare che il coltello vi scivoli.
Veniamo alla preparazione della crema.
Per ottenere i nostri limoncini ripieni ho pensato di realizzare una crema a base di succo di limone amido tuorli e burro, come potrete notare non è presente il latte, la crema risulterà molto saporita e avrà una texture diversa da quella pasticcera.
L’aggiunta della noce di burro a fine cottura donerà oltra al sapore anche una bella lucentezza, questa crema è di origine anglosassone, è chiamata lemon curd e viene usata per farcire torte, tartellette e anche arricchire coppe dolci o cheesecake fresche.
Si conserva in vasetto ben chiuso in frigorifero e la potete anche acquistare già pronta nelle gastronomie specializzate, farla tutta via è davvero facile e veloce e se avete dei bei limoni potete preparala in casa senza problemi.
Ci sono molte varianti per questa preparazione, c’è chi usa metà succo di limone e petà acqua per alleggerirne il gusto, chi invece sostituisce il succo di limone con il succo di altri agrumi abbassando un po’ la dose di zucchero.
Se non l’avete ancora provata per i vostri dolci vi consiglio di farlo sempre se amate il limone.
La dose che trovate qui negli ingredienti sarà sufficiente per farcire la metà dei biscotti, se volete farcirli tutti allora vi consiglio di raddoppiarla.
Per rendere i vostri limoncini ripieni più golosi manca il tocco finale.
Una volta accoppiati intingeteli velocemente nella bagna di acqua e limoncello, attendete qualche istante poi ripassateli nello zucchero semolato.
Il procedimento ricorda quello delle pesche dolci, con questi limoncini ripieni potrete avere così una variante di questi dolcetti più conosciuti e tanto amati.
Se non volete una bagna alcolica sostituite il limoncello con dell’altro succo di limone.
Per ultimo decorate i vostri limoncini ripieni con una fogliolina di menta o se avete un albero di limoni appoggiate direttamente una foglia di limone ben lavata, per rendere i vostri dolcetti ancora più realistici.
Vediamo insieme come si preparano.
Limoncini ripieni




Ingredienti
per l'impasto
- 400 g di farina 0
- 140 g di zucchero
- 100 g di burro
- 2 cucchiaini di lievito
- 2 uova
- Scorza di limone
per il lemon curd
- 100 g di succo di limone
- 60 g di zucchero
- 2 tuorli
- 20 g di burro
- 1 cucchiaio di scorza di limone
- 10 g di amido di mais
per la bagna
- 150 g di acqua
- 5 cucchiai di liquore al limoncello
- 50 g di zucchero
per decorare
- Zucchero qb per ricoprire i biscotti
- Foglie di menta o di limoni
- Accoppiateli due a due con la crema raffreddata.
Procedimento
- Preparate l’impasto versando la farina setacciata con il lievito in ciotola o sul piano di lavoro, ricavate un incavo e inserite all’interno le uova con lo zucchero, lavorate con una forchetta e quando avrete ottenuto una crema unite il burro morbido e la scorza di limone.
- Fate assorbire pian piano la farina, formate un panetto omogeneo avvolgetelo con la pellicola e mettetelo a riposare in frigorifero.
- Potete ottenere il panetto anche inserendo tutti gli ingredienti in planetaria o nel robot da cucina.
- Nel frattempo preparate la crema al lemon curd, inserite dentro ad un piccolo tegame il succo di limone, la scorza, lo zucchero, i tuorli e l’amido, mescolate per amalgamare bene poi mettete sul fuoco e sempre mescolando attendete che si rassodi, unite il burro e spegnete.
- Tirate la pasta mantenendo uno spessore di circa 1 cm ritagliate i biscotti con una formina oppure una sagoma di cartoncino definendo a mano le due estremità per realizzare il limone. Adagiateli in teglia e cuocete nel forno statico 13/15 min a 180.
- Non appena si saranno intiepiditi scavate la parte centrale con l’aiuto di un coltello dalla punta arrotondata.
- Accoppiateli due a due con la crema raffreddata.
- Preparate la bagna unendo l’acqua lo zucchero e il limoncello, intingete velocemente i biscotti così composti e cospargeteli di zucchero.
- Decorate con una foglia di menta.
- Ps potete anche aggiungere più liquore alla bagna dipende dal vostro gusto.