Polpette di lenticchie…anche i coccodrilli diventano vegetariani!

vai subito agli ingredienti

Buone, sane e veloci, queste polpette “fanno gola” proprio a tutti, grandi e piccoli. Avevo dato questa ricetta a Cinzia (una mia cara amica e mamma di Matteo,l’autore di alcuni bellissimi scatti qui nel blog) e me ne ero completamente dimenticata!

Me le ha ricordate l’altro giorno in piscina, mentre guardavamo le nostre piccoline che facevano stelline e sirenette.
-Già, è vero, le polpette di lenticchie!-

Le ho subito rifatte, strepitose! Inutile dire che ad Elisa sono piaciute…anche il resto della famiglia questa volta ha molto apprezzato. Ecco un’idea per un pasto completo! Si, se aggiungiamo alle nostre lenticchie una porzione di verdure e una di cereali (pane, pasta o riso), abbiamo risolto! E’ un piatto vegetariano, ed è ottimo anche per i nostri amici celiaci.

Polpette di lenticchie

20 Pezzi
Facile
20 minuti

Ingredienti

  • 400-500 gr di lenticchie cotte (quelle in scatola vanno benissimo)
  • 250 gr circa di patate lesse
  • 1 piccolo spicchio di aglio
  • 1-2 cipolline fresche
  • 1 carota
  • 2 uova
  • farina di mais tostato
  • sale
  • pepe
  • curry (se volete aggiungere una nota speziata)

­Procedimento

  • Siete pronti per la grande fatica!! Scolate e lavate le lenticchie, mettete nel frullatore la cipollina, la carota, l’aglio, e sminuzzate bene.
  • Aggiungete i 3/4 delle lenticchie, le uova, il curry, un po’ di sale per insaporire e frullate fino a quando non avete una crema omogenea.
  • A questo composto unite la patata cotta e schiacciata bene con una forchetta.
  • Amalgamate bene e aggiungete le lenticchie tenute da parte, dovete ottenere una crema abbastanza densa che vi permetta di ricavare delle polpette, se occorre, per addensare meglio, mettete un po’ di farina di mais (senza esagerare però).
  • Formate le palline, date a loro una schiacciatina, infarinatele con il mais e mettetele nella teglia ricoperta di un foglio di carta da forno unto di olio (potete anche friggerle se preferite).
  • Accendete il forno, io l’ho messo su grill ventilato, basteranno 10 minuti da una parte e 10 minuti dall’altra e le vostre polpette saranno dorate, croccanti e pronte per essere mangiate (sono buone anche fredde!).

Note

Attenzione ai coccodrilli, della bontà di queste polpette si è sparsa già la voce!!!!
Le ho subito rifatte, strepitose! Inutile dire che ad Elisa sono piaciute…anche il resto della famiglia questa volta ha molto apprezzato.
Ecco un’idea per un pasto completo!
Sì, se aggiungiamo alle nostre lenticchie una porzione di verdure e una di cereali (pane, pasta o riso), abbiamo risolto!
È un piatto vegetariano, ed è ottimo anche per i nostri amici celiaci.

 

Vuoi condividere questa ricetta?

Natalia

Mi chiamo Natalia Cattelani, sono nata a Sassuolo (Mo), vivo a Roma dal 1990, da quando mi sono sposata. La passione per la cucina ce l’ho da sempre. Cucino con garbo, sperimento, metto insieme, do da mangiare alle figlie (Silvia, Chiara, Laura ed Elisa), al marito cresciuto con l’ottima cucina calabrese della madre, ai parenti di Sassuolo, agli amici di Roma, alle feste che ho organizzato per altri, conoscenti e figli di conoscenti, per battesimi, compleanni, campi scout, i bambini della casa famiglia San Giuseppe, amici di San Nicola, allieve della scuola Cuciniamo.ci di Roma.

Commenti (27)

  • questa volta sono la prima a complimentarmi con te!!
    E’ una ricetta fantastica poche calorie molte fibre e proteine
    grazie !!! sei un mito

  • devono essere squisite
    la farina di mais tostata deve dare un sapore e una fragranza particolare
    evitare poi la frittura rende il piatto più leggero
    molto bene
    grazie

  • farina di mais tostato…polenta?
    ti prego chiariscimi questo punto altrimenti perdo 40 minuti al super a leggere tutte le scritte sui pacchetti, dal dolce al salato!
    poi, da bravo soldatino, metto insieme il tutto e voilà, dritto in bocca.
    l’idea mi piace
    e molto!

  • @ carla – ciao e buon weekend!
    @valeria – vally sei troppo, troppo carina. Mi hai fatto un po’ di pubblicità alle mamme della tua scuola? sto esagerando? … baci,baci.
    @consolata -ai bambini di solito piacciono molto!!
    @alessandro – che bravo papà! speriamo che ce ne siano tanti come te!!
    @camilla – grazie!
    @gilda -brava, nella tua mente hai già realizzato il piatto. vengono proprio così!
    @alessia -grazie e ciao!
    @mannu -dai mannu, l’abbiamo già usata nelle medaglie di verdura!!! ah, ah, ti vedo un po’ distratta, cosa hai fatto ieri sera?… La farina di mais tostato la trovi al super nel reparto delle farine, (io l’ho trovata anche al discount) .
    @domitilla – grazie, un caro saluto!

  • devono essere buonissime quelle polpettine
    bella la presentazione e la foto
    help!! mio figlio vuole anche il coccodrillo!?!
    saluti a tutti

  • costretta in casa da uno spesso manto di neve
    mi sto cimentando nella preparazione delle polpettine vegetariane
    spero di ottenere un risultato buono
    grazie e saluti

  • mi piace l’idea della farina di mais tostato per rendere più friabile le polpette anzichè il solito pangrattato.domanda però: la farina di mais fioretto va bene? è quella?

  • @ chiara -no non è la farina di polenta fioretto, questa è farina “cruda”. Quella che dico io è la farina di mais tostato per impanature, la fa anche la de cecco, la trovi alla esse..
    @alice -buon lavoro allora!!
    @domizia – che carino!!!
    @nightfary – sono proprio buone, un caro saluto!

  • @ chiara – hai provato nei negozi bio, erboristerie , o negozi specializzati per intolleranze.
    Anzi, adesso che ci penso, io l’ho trovata alla conad, della de cecco,nel reparto farine speciali (sai quelle della del conte, con il lievito, manitoba etc) se c’è un conad li, prova a vedere! Dai che ce la fai! Mi hanno detto che tu e la mannu fate a gara a chi prova le ricette per prima, è vero? Brave, continuate così!

  • evvai chiara!!! spero che quando verrò il 22 febbraio la tavola sia “apparechiata” con qualche manicaretto!!
    spero che matty stia meglio
    un bacio a tutti

  • natty, ma questa farina la si può usare per impanare qualsiasi cosa?io ho un sacco di intolleranze e non impano (?! si dice?!) per non usare pane. cosa dici?
    mi metterò alla ricerca della farina.
    ah, venite il 22 febbraio?
    è che noi (io e matteo il mio bimbo) facciamo e poi mangiamo…rimane poco…ma rifacciamo di nuovo volentieri per i nostri cuginoni e la zia robby.
    stiamo bene

  • posso fare una richiesta?hai una super ricetta per fare le tigelle e gareggiare superando di gran lunga (se la ricetta è tua vinco sicuro) le tigelle di mia suocera (le fa poi la suocera di mia suocera ma comunque è mia suocera che le cuoce). Ho fatto una brutta domanda?Puoi sempre dirmi che in casa tua non piacciono e perciò salti!
    Un bacio Natty

  • complimenti per il bel blog, simpatiche le foto, veramente! mi hanno molto colpito i panini – pac man, e le arance-smile della torta di mandorle e arance. cercavo da tempo una ricetta di polpette di lenticchie che funzioni (nel senso che normalmente si sgretolano tutte o non sono un granché saporite, ma queste mi paiono fantastiche!), le proverò!! a presto, ciao!

  • Sipuò accompagnare una salsina a queste polpettine? Le ho provate ma temo che i miei bimbi poco abituati ai legumi non le mangino….se le mettessi su un letto di salsa di pomodoro? Si accettano consigli per altre salsine 🙂

  • @cris – ottima scelta, i pomodorini tagliati a cubetti picclissimi, oppure anche un purè, che dici? tando per rendere un po’ più tradizionali queste strane polpettine! Oppure anche una salsina dal sapore leggermente acidulo, come la panna acida per esempio, ho notato che a molti bambini piace. le mie poi vanno matte per il ketcup, in rete ci sono ottime ricette per prepararlo in casa!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta




logo footer Tempo di cottura di Natalia Cattelani

Sito fatto con gusto da Nagency