Sformatini di lattuga

vai subito agli ingredienti

Bambini ho aperto il libro della fattoria di Laura e …guardate, dal cuore dell’insalata cappuccina, sono “spuntati fuori” degli sformatini…è sorprendente!
E’ un libro magico!!!

Giacomino, il fattore, mi ha detto che è una cosa straordinaria, mai successa fino ad ora, lui li ha subito raccolti, messi nel cestino e portati a casa dai suoi bambini.


Tutti sono corsi increduli per vedere quei bocconcini spuntati dall’orto.
-Papà, “tono buonittimi!” esclama Tommaso il più piccolino. Così uno alla volta, i tre bambini del fattore si sono mangiati quei nove piccoli sformati nati dalla “dolce” insalata.
-Speriamo di trovarne ancora domani! – pensò Giacomino -così i miei figli continueranno a mangiare verdura e a dormire tranquilli la notte. Eh sì, la lattuga è un ottimo rinfrescante, emolliente e un antidoto speciale contro l’insonnia…-

Sformatini di lattuga

9 Pezzi
Facile
20 minuti

Ingredienti

  • 300 gr di lattuga cappuccina (circa un cespo)
  • 40 gr di formaggio parmigiano
  • 2 uova
  • 100 gr di crema di latte (o 100ml di latte se si vuole fare più leggero)
  • 1 cucchiaio di farina integrale (facoltativa)
  • 1 cipollina fresca
  • sale

­Procedimento

  • Accendete il forno a 170/180°.
  • Pulite e lavate la lattuga, asciugatela bene, riducetela a pezzettini, anche con il robot, salatela e lasciate che perda in questo modo un po’ di acqua di vegetazione.
  • Quando il forno avrà raggiunto la temperatura scelta, prendete la lattuga, strizzatela bene, tagliate finemente la cipollina, mescolate le due uova con la panna, il parmigiano e un pizzico di sale, aggiungete la verdura, la cipolla e amalgamate il composto.
  • Versate la preparazione nei pirottini (io ho usato quelli in silicone per i muffin) e infornate per circa 20 minuti o fino a quando il composto si sarà ben rappreso.
  • Togliete dagli stampini una volta intiepiditi.
    Servite gli sformatini con un piatto di riso e di pasta e avrete un pasto ben equilibrato.
Vuoi condividere questa ricetta?

Natalia

Mi chiamo Natalia Cattelani, sono nata a Sassuolo (Mo), vivo a Roma dal 1990, da quando mi sono sposata. La passione per la cucina ce l’ho da sempre. Cucino con garbo, sperimento, metto insieme, do da mangiare alle figlie (Silvia, Chiara, Laura ed Elisa), al marito cresciuto con l’ottima cucina calabrese della madre, ai parenti di Sassuolo, agli amici di Roma, alle feste che ho organizzato per altri, conoscenti e figli di conoscenti, per battesimi, compleanni, campi scout, i bambini della casa famiglia San Giuseppe, amici di San Nicola, allieve della scuola Cuciniamo.ci di Roma.

Commenti (22)

  • Ciao! Sono la mamma di una bimba di 3 anni e sono felice di avere scoperto x caso il tuo blog… prenderò MOLTI spunti dalle tue ricettine… sono fantastiche! a presto Mamma Anna o Cuochetta x i blogger!

  • buoni gli sformatini,bella la foto e la favola
    sei fantastca!!! con pochi ingredienti risci sempre a realizzare ricette equilibrate sane appetitose giuste per grandi e piccini
    insisto nel dirti che dovresti andare in tv ad insegnare a cucinare a certe maestre di cucina
    a mio parere
    oggi in tv una maestra di cucina è riuscita a “rovinare” una bella e costosa coda di rospo con una “bobbia” di ricotta

  • mi piace questa tua ricetta
    la tua foto è più allegra e artistica delle canzoni del festival di s.remo che stanno tramettendo ora
    ciao

  • @betti – Davvero! io non ero abituata a cuocerla, è un’altra cosa che ho imparato a fare da mia suocera.
    @albert -grazie!
    @alessandro -mi sento molto lusingata… ma dai!?!
    @alessia -a casa mia sono piaciuti molto, anche a Chiara, che prima mangia con gli occhi poi con il resto..

  • …e se lo dice Tommasino che sono buonittimi, come non fidarsi!
    Io la penso esattamente come Lenny, in più trovo che la tua “messa in scena” oltre il contenuto dell’ “opera” possa essere un validissimo strumento didattico per insegnare a leggere il cibo prima di mangiarlo e conoscere sempre più i mille contenuti di cui sa. Più porte apriamo più cresce la percezione di noi stessi e degli altri e viviamo meglio.
    Brava Natalia, tu non teorizzi, crei. Io guardo, mi compiaccio, e “leggo”!
    ciao

  • ciao natalia
    bellissimo prati verdi
    fiori pronti per essere colti,
    tanto colore nelle tue ultime
    performans
    si respira già la primavera
    baci marilena

  • ciao natalia
    grazie ai tuoi consigli in famiglia
    da cuoca pasticciona ora mi chiamano
    cuochina fantasiosa
    li stupirò anche con gli sformatini
    grazie!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
    ex pasticciona

  • ma pensa te! la lattuga cotta? non ci ho mai pensato. il mio matti quando vede le foglie di inselata nel piattino (ogni tanto ci provo), le scansa per bene.
    provo così. grande natty

  • @alex – mi fa piacere!
    @consolata – provaci e fammi sapere.
    @mannu – che dire…grazie!
    @marilena – oh ma siete diventati tutti dei poeti? grazie
    @mami – grazie e baci a tutti!
    @konxi -è anche molto gustosa!
    @giusi -dai giusi, che bello questa epidemia di fantasia, mi piace, continua così!
    @camillas -incrociamo le dita!
    @chiarona -anche io non ci pensavo, poi l’ho visto fare da mia suocera. lei fa una minestra con i fagioli cannellini, carote, cipolla e da ultimo , ci mette l’insalata! buonissima!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta




logo footer Tempo di cottura di Natalia Cattelani

Sito fatto con gusto da Nagency