Shepherd’s pie, agnello patate spezie, piace a tutti!!!

vai subito agli ingredienti

Davvero! Questa ricetta è proprio una “jolly ricetta”, adatta ai bambini , anche piccolissimi (se si va leggero con le spezie), soddisfa i palati dei più grandi perchè è semplice ma nello stesso tempo gustosa e particolare.

Praticissima da presentare in un pranzo o cena in piedi (e qui accontentiamo le mamme!) si prepara in anticipo poi basta una scaldata e…via in tavola.


Inoltre ci permette di utilizzare un tipo di carne da noi ancora poco usata, se non in certe occasioni, l’agnello. Vi svelo un trucco che mi ha insegnato la nonna Iole (mia suocera, bravissima cuoca ed esperta nel cucinare questo tipo di carne): togliete tutto il grasso che potete, è lì che si concentra maggiormente il gusto, a volte un po’ forte, (soprattutto se l’animale non era più tanto giovane ) avrete un sapore più delicato e una preparazione più leggera.

Questo pasticcio di carne (se vogliamo chiamarlo in italiano) non vi deluderà, e voi non dovrete per forza rimanere fedeli alla sua composizione, variate pure gli ingredienti assecondando i vostri gusti. Aggiungete alla carne piselli, fagioli, pomodori, utilizzate anche degli altri tipi di carne, anche quella macinata, e perchè no fatelo vegetariano ( verdure cotte e ben insaporite con le spezie ricoperte di candido purè!). Insomma mi pare di avervi detto tutto, bando alle chiacchere e via con la ricetta.

Pasticcio di agnello

6 Persone
Media
40 minuti
30 minuti

Ingredienti

  • 800 gr di polpa di agnello tagliata a cubetti
  • 1 cipolla
  • 2-3 spicchi di aglio
  • 1 grossa carota
  • 1 gambo di sedano
  • 1/2 bicchiere di vino rosso
  • brodo o acqua per la cottura
  • 2 cucchiai di concentrato di pomodoro (4 di polpa o di passata)
  • alcuni spruzzi di salsa Worcester
  • il succo di mezzo limone
  • erbe profumate (anche secche (prezzemolo, origano, menta, timo, rosmarino))
  • mandorle (facoltative)
  • 1-2 cucchiai di parmigiano
  • sale
  • olio
  • pepe
  • 900 gr di patate
  • 300 ml di latte
  • senape un cucchiaio circa
  • 50-100 gr di burro
  • 1 chucchiaio di curcuma e cumino (se lo gradite)

­Procedimento

  • Mettete a lessare le patate.
  • Rosolate la cipolla tritata e l’aglio con un po’ d’olio extravergine nella pentola che avete scelto per cuocere la carne (io ho messo nella pentola a pressione:riduco i tempi di cottura,uso meno condimenti,mantengo di più il sapore della carne).
  • Aggiungete la carota tagliata a pezzi non troppo piccoli e il sedano, dopo qualche minuto unite la polpa dell’agnello, fate andare a fuoco vivo e fate insaporire bene.
  • Versate il vino e lasciate evaporare.
  • A questo punto unite:il pomodoro, la salsa Worcester,il succo di limone, le erbe (anche la curcuma e il cumino),il sale e il pepe, mescolate bene, dopo poco aggiungete il brodo o l’acqua fino a coprire la carne e proseguite la cottura a fuoco basso.
  • Nella pentola a pressione bastano 30/40 minuti, mentre in pentola dovete continuare la cottura per circa un’ora, mescolando e aggiungendo altro liquido se occorre.
  • Occupatevi intanto delle patate che avete lessato, sbucciatele e schiacciatele(anche con una forchetta) aggiungete il latte caldo, mettetele in una casseruola con una noce di burro, salate, aromatizzate con la senape e fate insaporire per pochi minuti.
  • Quando la carne sarà cotta, mantenetela bella umida mi raccomando, versatela in una pirofila, aggiungete il composto di patate e lisciate la superficie con una forchetta o il dorso di un cucchiaio.
  • Cospargere se volete con un po’ di mandorle in scaglie, fiocchi di burro e due cucchiai di parmigiano, infornate a 180°/190° per circa 30 minuti fino a quando la parte sopra sarà ben dorata.
Vuoi condividere questa ricetta?

Natalia

Mi chiamo Natalia Cattelani, sono nata a Sassuolo (Mo), vivo a Roma dal 1990, da quando mi sono sposata. La passione per la cucina ce l’ho da sempre. Cucino con garbo, sperimento, metto insieme, do da mangiare alle figlie (Silvia, Chiara, Laura ed Elisa), al marito cresciuto con l’ottima cucina calabrese della madre, ai parenti di Sassuolo, agli amici di Roma, alle feste che ho organizzato per altri, conoscenti e figli di conoscenti, per battesimi, compleanni, campi scout, i bambini della casa famiglia San Giuseppe, amici di San Nicola, allieve della scuola Cuciniamo.ci di Roma.

Commenti (25)

  • Lo confesso, non amo molto la carne d’agnello, ma la tua ricetta mi ha incuriosita sia per il trucco di nonna Iole che la per versione-pasticcio …
    Comlplimenti pe r la torta allegra, molto bella nei suoi colori variegati
    Ciao

  • @Chiara- è più buono questo o quello che abbiamo mangiato in Irlanda?

    @Natalia- grazie per la ricetta, io non ho MAI, dico MAI, cucinato agnello. Quasi quasi ci provo. Il mio macellaio dice di avere il più buon agnello che ci sia, è giunto il momento di metterlo alla prova. Gino ti accontento, sono pronta per fare l’acquisto!

    @my family- domani…AGNELLO, PATATE, SPEZIE, e poi prendetevela con la zia!

  • non è mia abitudine cucinare l’agnello
    ma quello che mi attrae
    della tua ricetta è che
    mi permette di prepararla in
    anticipo e di stare a tavola
    con i miei commensali
    ciao complimenti
    mary

  • @lenny – l’agnello è una carne molto particolare, ma ci sono alcuni modi di cucinarlo che vanno incontro anche alle esigenze di chi non ama molto il suo sapore: questo è il primo…
    mia suocera ne conosce parecchi, piano piano me li farò insegnare!
    @mannu -cosa aspetti allora! questa la devi provare subito, sei la mia” prova del nove”
    ho visto che carlo ha dato anche lui una spiegazione, questa volta fisica sul cambio di colore del cavolo. dai che diventiamo anche un blog di “divulgazione scientifica! evvai!
    @mary -si, è vero, questo è un altro aspetto positivo di questa ricetta, baci baci!
    @nightfairy -grazie, buon lunedì anche a te. Io l’avevo mangiata tempo fa, la ricetta è facile da ricostruire, basta mettere le spezie che ti piacciono di più e…il gioco è fatto!

  • Natti sei fantastica! Questa è sicuro che la farò..anche perchè adoro le carni “alternative” con i sapori forti.
    Solo che non so come cucinarle.
    Certo questa è per me una ricetta della “domenica”.
    ciao
    robby

  • natale se ne andato
    siamo in pieno carnevale
    il tempo passa velocemente
    l’agnello è tipico piatto pasquale
    non può mancare su le nostre tavole
    questa preparazione piacerà anche ai miei nipoti
    grazie complimenti
    carla

  • buona questa tua idea
    io la preparerò con solo vegetali
    sei veramente un brava maestra di cucina
    seguo il tuo sito con piacere
    da te arrivano sempre buoni e utili consigli
    grazie ciao

  • @carla -sono le prove pasquali!
    @gioia -è buonissima anche vegetariana, metti però le spezie che danno un tocco in più!
    @miriam -wow, grazie! è piaciuta anche a me!
    @chiarona -fatevi fare uno sconto!

  • aggiustando un pò qua e la questo va bene pure per ma e per le mie allergie. In più poche calorie…ma che si vuole di più!!!! brava natti

  • Cara Natalia, ho visto il blog complimenti! E’ carinissimo. Le foto sono divertenti e fantasione e le ricette sono tutte sfiziosissime…comincerò con gli gnocchi con la vellutata di zucchine. Ti farò sapere! a presto e grazie. Hai avuto un’ idea bellissima.

  • @valeria – meno male!
    @elisabetta – a noi è piaciuta molto, con tutte quelle spezie!
    @laura – grazie , sei stata molto carina laura, ci sentiamo ancora allora, fammi sapere!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta




logo footer Tempo di cottura di Natalia Cattelani

Sito fatto con gusto da Nagency