Gioco merenda, divertiamoci con i bambini!

vai subito agli ingredienti

Lola, l’uomo mascherato,il matto e Jon il gentiluomo, verranno mangiati subito dopo la foto di rito, Laura, Elisa ed io dopo aver “paciugato” una buona mezz’oretta insieme ce lo siamo meritate . Ho proposto alle bimbe di inventarci la merenda, così dopo aver preparato questa crema di latte e fatta raffreddare, ho disposto sul tavolo le ciotoline con gli “accessori” per decorare e fare delle faccette buffe da…MANGIARE!


C’è stato un gran lavoro, soprattutto di organizzazione e distribuzione degli ingredienti -Nel mio metto le caramelle! Io le fragole e i cereali! Io faccio la principessa! No la voglio fare io… e via dicendo ma alla fine abbiamo raggiunto un ragionevole accordo e tutte contente ci siamo confezionate il nostro vasetto di crema, ne è venuto uno in più, il matto, e lo abbiamo tenuto per il papà alla sera.

E’ un momento breve (il chè non è affatto male) ma intenso di gioco con i nostri bambini, loro sono contenti perchè riescono a realizzare in poco tempo qualcosa di concreto, buono e bello che li soddisfa pienamente, hanno messo quello che volevano e possono godere del risultato finale. Noi dall’altra parte ce la siamo cavata con poco, merenda la dovevano fare, abbiamo giocato con loro e dedicato tempo che ha prodotto cose belle (ricordi,affetti,calore). Inoltre il latte “mangiato” in questo modo è un ottima alternativa anche per quei bimbi che si sono stancati di berlo in modo tradizionale.

La merenda gioco

4 Tazzine
Facile
5 minuti
5 minuti

Ingredienti

  • 500 ml di latte
  • scorza di un limone bio
  • 5 cucchiai di zucchero (o miele, succo di frutta concentrato, zucchero di canna integrale, sciroppo d’acero, fruttosio)
  • 120 g di frumina (150 se la volete molto consistente)

­Procedimento

  • Versate il latte in un pentolino, mettete la buccia di limone e aggiungete la frumina mescolando bene con una frusta a mano con la quantità di zucchero desiderata (grazie Barbara!).
  • Accendete il fuoco a fiamma bassa e fate addensare piano.
  • E’ velocissima in 5 minuti la crema è pronta, distribuitela nelle ciotoline e attendete che si raffreddi.
  • Nel frattempo fate incetta di frutta,cereali,caramelle,gocce di cioccolata e roba varia (dipende da voi quanto volete fare SANA questa merenda).

Note

Chiamate i vostri aiutanti e insieme create i vostri personaggi buffi, fotografateli e…mandatemeli, li metterò sotto ai miei, così faranno amicizia!!!
Vuoi condividere questa ricetta?

Natalia

Mi chiamo Natalia Cattelani, sono nata a Sassuolo (Mo), vivo a Roma dal 1990, da quando mi sono sposata. La passione per la cucina ce l’ho da sempre. Cucino con garbo, sperimento, metto insieme, do da mangiare alle figlie (Silvia, Chiara, Laura ed Elisa), al marito cresciuto con l’ottima cucina calabrese della madre, ai parenti di Sassuolo, agli amici di Roma, alle feste che ho organizzato per altri, conoscenti e figli di conoscenti, per battesimi, compleanni, campi scout, i bambini della casa famiglia San Giuseppe, amici di San Nicola, allieve della scuola Cuciniamo.ci di Roma.

Commenti (26)

  • …a parte il fatto che non ho mai visto, né sentito parlare, né tanto meno assaggiato LA FRUMUNA, l’idea mi sembra molto carina.
    Non ho le tazze colorate, il kiwi, le fragole (la banana sì), le caramelle-more e l’attitudine all’addobbo. Faccio parte della categoria di quelle mamme poco glamour che dicono “mangiate e tacete!”. (Questo blog mi aiuta a fare l’esame di coscienza!)

  • Anche queste sono davvero carine… ottima idea gioco/merenda!
    Complimenti, fanno venire voglia di papparsele subito… posso esportare la tua idea sullo yogurt? Da noi è una merenda molto apprezzata ed oggi sarà ottima col mal di gola di Chiara.
    Buon fine settimana… qui spende il sole ed Anna è in spiaggia col papà!

  • … mannu, se ti può consolare, non sei l’unica!
    Anche io sarei della scuola “mangiate e tacete”… però con i consigli di Natalia sto migliorando 🙂

  • @mannu -FRUMINA non frumuna, dalla confezione di paneangeli dicesi frumina”l’amido di frumento di primissima qualità. indicato per tutti i tipi di dolci;..conferisce alle torte lievitate un gusto delicato ed una straordinaria sofficità, a tal fine è sufficiente sostituire con Frumina un quarto della farina prescritta dalla ricetta…..è utile anche in cucina per addensare sughi,salse,fondute e minestre…”
    esaminati, esaminati…..
    @monica -lo yogurt è perfetto, qui pioviccica e domani niente passeggiata al mare. laura ha una garetta in piscina.. dai monica mi sai che tu ce l’hai la stoffa per “gli addobbi”… buon fine settimana anche a voi!

  • Quanto “calore” in questa ricetta, ingrediente fondamentale!
    Non vedo l’ora di giocare/mangiare con Gaia!
    Ti faccio sapere!

    P.S. Tua sorella è troppo forte! Ogni volta che leggo i vostri “botta e risposta” mi sembra si vedervi! 🙂

  • Rieccomi… stavo andando a provare la tua ricetta e mi sfugge quando devo mettere lo zucchero… facciamo così… io lo metto insieme al latte… poi ti dico che cosa è uscito fuori… 😉

  • carissimi,
    anche se un poco squagliati i” PAPPONI” sono tornati!!
    vacanza breve ma intensa che ci ha permesso di scrutare dentro noi stessi fino a farci capire quanto
    sia grande il cuore umano
    la distanza, ancora una volta, ci ha fatto capire quanto siano importanti gli amici , i parenti i
    messaggini e i saluti da ricevere e inviare a loro
    abituati a mangiare sbobba appena rientrati abbiamo visitato il tuo blog per rifarci almeno gli occhi
    Grazie a te e ai fedelissimi per avere sentito la nostra mancanza
    un bacio a tutti
    i golosi papponi

  • Le tue presentazioni e le tue ricette mi affascinano sempre e cerco di farne tesoro per quando avrò a casa i miei nipotini, ma nel frattempo ho segnalato il tuo blog a mia sorella mamma di due bimbi …:-))

  • golosona in vacanza??????
    e quando..e dove? Golosona…ti sei rimessa a scrivere quel libro???

    Natti…diciamo che , se non cuoche…almeno artiste! Tu ci provi 😉

  • grazie fedelissima Roberta anche tu ai sentito la mia mancanza ?
    non credevo di essere così famosa!!!
    se riesci ad avere la mia mail dalla capa ti racconto del viaggio
    un bacio grosso a tutti

  • … ups, le tazze divertenti le abbiamo fatte stamattina con lo yogurt… ma non son riuscita a fotografarle, se le son pappate subito 🙂 🙂

  • dopo tante lezioni le tue fedelissime
    chiamano ancora Frumona la Frumina???
    sono sconcertato!!!
    mi dispiace ma noi maschietti siamo più attenti e diligenti
    al più presto preparerò, naturalmente in quantità industriale, le tue merendine
    ai miei sempre affamati lupacchiotti
    ciao a tutti

  • a parte ke mi piacerebbe vedere come lasciano la cucina
    i machietti dopo avere cucinato
    ti dico che le tue merendine danno un un pò di allegria in questa grigia domenica
    brava!! bye

  • anche io sono d’accordo con domitilla per quanto riguarda i deligenti maschietti
    brava natalia!
    le tue merende sorridono nel piatto
    le mie bimbe le apprezzeranno
    ciao betti

  • Si golosona..la tua mancanza si è sentita!
    Quindi bentornata e tieniti in forma per il 17 maggio
    Ma natti, la crema di latte è l’equivalente del latte concentrato, quello in tubetto della nota marca?
    Ragazzi non siate cattivi con mannu…credo che FRUMUNA sia stato un errore di battitura! La conoscevo pure io….e volete che lei..specialista in dolci nemmeno il nome sapesse??

  • ciao MAGRISSIMA Robbi
    lo sai che adoro il veneto!!!
    Il 17 maggio spero di incontrarti così discuteremo anche del
    ” NATALIA FANS CLUB TEMPODICUTTURA” che intendiamo fondare
    ciao magrissima Golos

  • ragazzi da morir dal ridere. il gentiluomo john, la lola…
    bacioni .
    e un salutone alla golosona che da un po’ fa la biricchina.

  • @ tutti, questo botta e risposta mi ha fatto divertire moltissimo!!! siete proprio una bella banda!
    anche io comunque conosco molti uomini che un cucina fanno un macello, dovrei vedere quelli ordinati per salvare la categoria. robbi no, la crema di latte in cucina è la panna liquida da montare, ma questa ricetta non è nè l’una nè l’altra, è solamente latte, anche parzialmente scremato con l’aggiunta di zucchero e un addensante (frumina) per renderlo cremoso.
    ehi, ehi, cosa sarbbe questo NATALIA FANS CLUB TEMPODICOTTURA, non fatemi uno scherzetto eh?

  • favolosa questa ricetta
    riuscirà a far dare libero sfogo alle aspirazioni creative dei miei nipotini:
    uno vorrebbe fare il pasticcere, l’altra la pittrice: vedremo cosa riusciranno a fare.
    complimenti per la tua creatività
    serene giornate a tutti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta




logo footer Tempo di cottura di Natalia Cattelani

Sito fatto con gusto da Nagency