Cuciniamo un piatto delle feste con i bimbi più grandi

vai subito agli ingredienti

Matteo, Elisa, e Ginevra sono stati i miei aiutanti speciali per preparare questo bel piatto da portare in tavola nei prossimi giorni di festa. Di solito dispongo di piccole collaboratrici, tre e cinque anni, quindi le ricette che le coinvolgono sono abbastanza semplici e veloci. Questa volta invece avendo a disposizione bimbi un po’ più grandicelli ho provato una ricetta “apparentemente” più elaborata, ma dico solo apparentemente perché con questi bambini di dieci e otto anni è stato veramente un piacere.

Coinvolgere i ragazzini con noi in cucina è rilassante, puoi metterli alla prova,dare spiegazioni più complete, preparare più cose , dedicare più tempo. Me ne ero dimenticata, di solito devo stare sempre molto attenta alle due terribili perché in un attimo si possono sfiorare tragedie che mandano all’aria tutta la fatica fatta fino a quel momento. Un capriccio, un dispetto, un gesto maldestro…quanta pazienza! Ma con i bambini più grandicelli c’è intesa, collaborazione attenta, grande soddisfazione. Approfittatene se avete quel tipo di collaboratori e riscoprirete una complicità bellissima, noi siamo un esempio di vita per i nostri figli e per loro poter fare finalmente una cosa che fa la mamma e riuscire nell’intento (imitare la nostra professione non è possibile, sono i comportamenti che loro possono seguire giorno per giorno che verranno presi in considerazione, ricordiamocelo!) porterà una grossa soddisfazione, un ulteriore sicurezza in se stessi ed una stima maggiore nei confronti della mamma che si dedica sempre a queste cose, lunghe e difficili, ma che ottiene sempre grandi risultati.

Torre di girelle al salmone

12 Persone
Facile
30 minuti
30 minuti

Ingredienti

Per la pasta:

  • 3 uova
  • 300 gr di farina (per velocizzare questa prepaarazione potete anche usare la pasta pronta, se usate le sfogliavelo non occorre sbollentare, più semplice di cosi!)

Per il ripieno:

  • 500 gr di ricotta di mucca
  • 200 gr di formaggio cremoso (tipo Philadelphia)
  • 400 gr di salmone affumicato
  • erba cipollina
  • 250 gr di crema di latte

Per la salsa verde:

  • 150 gr di spinaci freschi
  • 30 gr di burro
  • 30 gr di farina
  • 400 ml di brodo vegetale

Per decorare:

  • pomodorini rossi

­Procedimento

  • Preparate la pasta unendo le uova con la farina.
  • Lasciate riposare per una mezz'ora.
  • Stendetela ed ottenere così 8 strisce lunghe circa 30cm larghe 15cm.
  • Sbollentate la pasta in una pentola piena di acqua scolatela e asciugatela, cuocetene una striscia alla volta.
  • Preparate il ripieno: mescolate i formaggi, il salmone tagliato a striscioline, l'erba cipollina, la crema di latte, e insaporite con il sale.
  • Stendete sulla pasta il ripieno e arrotolate dall'estremità più corta, aggiungete un'altra striscia e continuate a farcire, da due strisce di pasta ricavate così un unico rotolo dal quale ritagliare con un coltello 6 girelle.
  • Continuate anche con il resto degli ingredienti.
  • Disponete le girelle a piramide o a torre, dentro ad una pirofila da forno imburrata rotonda, cuocete nel forno a 180/190° per circa 30 minuti.
  • Per la salsa verde: dopo aver cotto gli spinaci in padella con un goccio di olio, frullate bene.
  • Nella stessa padella fate sciogliere il burro, aggiungete la farina e poi pian piano il brodo vegetale fino a quando non si sarà ottenuta una salsa consistente, salate, aggiungete gli spinaci frullati e mescolate bene, mantenete in caldo.
  • Servite la torre di girelle cospargendola di erba cipollina tritata, pomodorini per decorare e la salsa a parte per accompagnare il piatto.
Vuoi condividere questa ricetta?

Natalia

Mi chiamo Natalia Cattelani, sono nata a Sassuolo (Mo), vivo a Roma dal 1990, da quando mi sono sposata. La passione per la cucina ce l’ho da sempre. Cucino con garbo, sperimento, metto insieme, do da mangiare alle figlie (Silvia, Chiara, Laura ed Elisa), al marito cresciuto con l’ottima cucina calabrese della madre, ai parenti di Sassuolo, agli amici di Roma, alle feste che ho organizzato per altri, conoscenti e figli di conoscenti, per battesimi, compleanni, campi scout, i bambini della casa famiglia San Giuseppe, amici di San Nicola, allieve della scuola Cuciniamo.ci di Roma.

Commenti (9)

  • Bella ricetta, condita ad arte e fotografata in maniera appetitosa (come sempre)…. guardando le foto delle creazioni finite e pronte per essere mangiate sembra tutto così semplice….

    proverò anch’io anche se i miei 2 figli sono di 3 e 5 anni (ma in fondo c’è sempre il babbo ehhhhh…..)
    un saluto

  • Natalia… condivido appieno le tue parole.
    Fortunatamente, la mia piccola Benedetta compensa la sua poca propensione al cibo con il grande desiderio di cucinare e così sono frequenti le scene che tu hai descritto anche se la mia ha solo 2 anni.
    Trovo che sia un grande gioco educativo quello di coinvolgere i bambini in cucina e soprattutto è una grande fonte di scoperta dei nostri figli per noi genitori.
    Ti informo che sto cucinando i biscotti del “barattolo regalo” (la prima sfornata me la sto pure pappando mentre ti scrivo). Ho cambiato la farina, sostituito l’avena con i cereali al cioccolato e messo la farina di cocco. Se ti dico che mi sto leccando le dita, rendo l’idea di quanto buoni sono?
    Nel vaso sono riuscita a farci stare tutto alla perfezione, con l’eccezione che ho dovuto modificare la quantità del cocco e ho già scattato le foto. Appena pubblico il tutto ti scrivo.
    Un abbraccio grande
    Mara

  • Oggi pensavo:quasi-quasi per Natale preparo quelle roselline al salmone di Natalia…
    apro il computer e TELEPATIA!versione nuova e molto sfiziosa…
    Sono andata al super ed ho fatto incetta di Sfogliavelo(:-(( )
    Cara la mia Natalia,come farei senza la tua insostituibile presenza?!?!

  • @letizia – è una preparazione facile, se poi hai la fortuna di avere un bravo marito, beh, è ancora più divertente, tutta la famiglia al lavoro!!!

    @mara – ho visto il tuo barattolo, ti è venuto proprio bene! è fortunata anche la tua bimba ad avere una mamma disponibile ad assecondare i suoi “pasticci”!

    @Mannu – davvero, su con il morale, crediamoci!!!

    @natalia – tanto tu sei magra!!!! mangia, mangia pure….

    @Chiara – grazie chiara, come vanno i preparativi? come ti organizzi? stai a Roma o vai dai tuoi? raccontami dai così poi ti immaginerò meglio insieme alla tua bella famiglia!!

    @lenny – è un primo piatto pratico e abbastanza veloce, e diciamolo pure: in questa veste fa la sua figura!!!!

    @

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta




logo footer Tempo di cottura di Natalia Cattelani

Sito fatto con gusto da Nagency