Metti della Yuca per aperitivo!

vai subito agli ingredienti

Yuca, yucca, cassava, manioca, sempre lei , si potrebbe quasi definire la regina del cibo domenicano, si comporta da quelle parti come la nostra patata, versatile, si può preparare lessata al naturale (va cotta assolutamente, cruda sarebbe indigesta e velenosa), ripassata in padella con cipolla e peperoni ,me la servivano a colazione ed io per fare il mio lavoro , sennò cosa lo tengo a fare un blog di cucina, ho dovuto sacrificarmi alle otto e mezza del mattino! Oppure viene usata negli sformati con la carne, fritta come le patatine , in purea insaporita con salsine, o fritta come le crocchette, semplici o farcite! Ve ne ho fatto venire la voglia?

Tanto ormai il problema di non trovarla, soprattutto nelle grandi città o in quelle che ospitano parecchi extracomunitari, non c’è quasi più, ha un costo anche onesto, qui a Roma, al mercato ex Piazza Vittorio l’ho pagata 1,80 euro al chilo, si può fare!

Durante la nostra escursione fuori dal residence  con un simpatico camioncino per visitare i dintorni di Bayahibe, con le due piccole, ci siamo fermati in un villaggio e assaggiato alcune preparazioni a base di yuca, alcune sono state molto apprezzate soprattutto la versione fritta, c’era da immaginarselo no?

Al ritorno , mi sono fatta dare dalla nostra guida alcune ricette, questa in particolare mi era piaciuta molto e quindi ve la propongo così come ho capito, ma devo dire che il risultato è simile a quello che ho mangiato se non fosse per il colore del formaggio , io ho utilizzato la scamorza loro mettono una specie( dico specie) di cheddar.
Con questa dose, che è quella che mi è stata data avrete circa una quarantina di polpettine o bollitos, sono buone calde appena fatte, al massimo riscaldate con il grill del forno perché tendono a perdere subito la loro croccantezza,  il mio consiglio è di provarle a fare, noterete un leggero sentore di dolce, come del resto le nostre patate, ma la yuca è ancora più farinosa, infatti viene usata anche per fare i dolci e il pane.
Che dite, se la trovate nel vostro mercato le proverete a fare? Conoscete altre ricette che vi piacciono con la yuca?

Polpettine di Yuca

40 Pezzi
Facile

Ingredienti

  • 2 kg di yuca già pelata (attenzione quando la spaccate controllate se ci sono filamenti giallastri o se la polpa è macchiata, in questo caso non è più buona quindi vi consiglio di non utilizzarla)
  • 150-170 g di scamorza
  • 2 uova
  • 2 noci di burro
  • farina (per ricoprire le polpette)
  • olio (qb per friggere)
  • sale

­Procedimento

  • Tagliate a metà poi a spicchi la yuca togliendo la parte centrale ricca di fibre legnose, lessate in acqua salata per circa 20 minuti o finchè non sarà tenera.
  • Dopo aver cotto la yuca, schiacciatela (lo schiacciapatate va benissimo), salate, aggiungete il burro e lasciate intiepidire.
  • Unite le uova, mescolate bene e otterrete un impasto compatto.
  • Prelevatene con un cucchiaio una quantità, inserite all'interno un po' di formaggio e passate nella farina.
  • La guida mi ha consigliato di fare riposare le polpette in frigo per almeno un ora, io ieri non l'ho fatto per questione di tempi, ma la frittura è riuscita bene ugualmente, si aprirà leggermente la polpetta facendo fuoriuscire un po' di formaggio ma ne uscirà pochissimo e toglierete il formaggio che eventualmente sarà fuori una volta tolte dal olio.

Note

Servite subito, e ...che peccato che la vacanza sia finita 🙁
Vuoi condividere questa ricetta?

Natalia

Mi chiamo Natalia Cattelani, sono nata a Sassuolo (Mo), vivo a Roma dal 1990, da quando mi sono sposata. La passione per la cucina ce l’ho da sempre. Cucino con garbo, sperimento, metto insieme, do da mangiare alle figlie (Silvia, Chiara, Laura ed Elisa), al marito cresciuto con l’ottima cucina calabrese della madre, ai parenti di Sassuolo, agli amici di Roma, alle feste che ho organizzato per altri, conoscenti e figli di conoscenti, per battesimi, compleanni, campi scout, i bambini della casa famiglia San Giuseppe, amici di San Nicola, allieve della scuola Cuciniamo.ci di Roma.

Commenti (19)

  • Ma che bella scoperta questa yucca! Si vede che vi siete divertiti ad assaggiare nuovi sapori… quella faccina così simpatica della tua bimba ne è la dimostrazione!
    Un bacio

  • Scusa Natalia ma questa ricettina mi sembra di non averla a ssaggiata o sbaglio?

    Ricordati che ogni tanto devi cucinare per 10 e non solo per voi. Grazie
    Un’assaggiatrice affamata

  • hola hermosa natalia!!!como estas?!?
    eddai!!!non te posso parlare in italiano se sei atterrata nella mia terra di origine!!!!!!!
    a mi me gusta mucho la yucca!!!
    adoro cucinarla!!il purè poi!!!!na goduria!!!!!!però fritta non la posso mangiare…sigh..sigh….però dai..chissene…al mio colesterolo malato ormai non fa più nulla!!!!
    un bacio grosso!!:-)
    sori

  • Mai vista… e tanto meno mai assaggiata… ma parecchio curiosa ora… provo a vedere se la trovo… spero perchè davvero non ho mai visto nulla del genere in giro e neanche sapevo esistesse.
    Ma come spesso capita una volta che conosci una cosa la trovi poi ovunque:)
    se la trovo la compro e le faccio queste polpettine!
    Bacio Naty e meno male che sei tornataaaaaaaaaaaaa!!!!
    Pat

  • Natty, bentornata a te e a tutto il clan!
    Che strano nome, mai sentito! Sicuramente eseguirò la tua ricetta, perchè le novità le trovo particolarmente interessanti!
    Un bacio e a presto!

  • La yuca qui a Baires si usa tanto, le signore boliviane che vendono le verdure per la strada la hanno sempre
    .io usa la fecola di mandioca aiosa per sostituire la farina con il glutine..Bellissimo Post !! Baci da sud

  • Ciao carissimaaaaaaaaaa! Bentornata! Senti, avevo ragione sulla straordinaria avvenenza dei dominicani oppure per caso in quest’ultimo decennio sono diventati tutti grassi e brutti?

  • Qui di Yuca neanche l’ombra 🙁 … e quando mai!
    A Roma ci son stata troppo poco, ho avuto giusto il tempo di andare da Castroni a prendermi un paio di cose e al negozio bio per la mitica farina di mais per panature (mai più senza!).

    Purtroppo per ora passo.

  • cercherò questa “yuca”???? Ma la troverò??!!!
    Come si vede che non viaggio molto…
    questa sera chiedo a francesco se ne vuole un pò….
    scherzo!
    Mi fido di te, è sicuramente una novità simpatica e buona.
    a presto!

  • @Cleare – ora non mi ferma più nessuno! la yuca a roma la trovi al mercato ex piazza Vittorio!!!! facci un salto ne vale la pena

    @Sara – è stato davvero bello! tra poco un’altra ricetta!

    @Maria Grazia – dov’eri quando ho bussato alla porta????

    @soribel – ciao bella la tua terra è bellissima! un forte abbraccio soribel . anche la yuca è fantastica! è un gusto che mi piace molto

    @Patrizia – nei mercatini etnici la trovi, anche a basso costo e almeno una volta, almeno che tu non vada da quelle parti, vale la pena mangiarla!

    @Clarissa – che buona fritta è quasi meglio delle patatine, nelle minestre invece non l’ho mai assaggiata!

    @mannu- se mi vieni a trovare….

    @Lucy – Da te potresti anche trovarle, ormai il tuo è diventato un paese multietnico. ho avuto buone notizie, sono contenta!!

    @Glu.fri- ecco io la farina non l’ho mai vista, ne usata ancora, ma al mercato c’è, quindi….baci

    @marifra – a chi lo dici io assaggerei di tutto!!! beh, proprio tutto no ho visto certi documentari con insetti e carni strane….

    @la staccata – qui ti dico solo che avevi ragione, in privato, al nostro prossimo incontro ti farò sapere meglio!!!

    @Monica 🙂 – mannaggia, anche io ho avuto pochissimo tempo sabato e te ne sarai accorta, non ho avuto nemmeno il tempo per farti una telefonata, poi ci sentiamo e mi racconti eh? baci

    @monica e dodo-da che se venite qui ve la faccio assaggiare!

  • La yucca é buonissima ve lo dice uno che va spesso nella rep. dominicana
    e ha anche come moglie una bella ragazza del posto..tutti in rep. domhnicanaaa

  • Âbito in província di Ferrara, da tempo sto cercando un posto dove comprare manioca o yucca qualsivoglia.
    Purtroppo fino ad ora la mia ricerca non ha avuto successo, mi potete aiutare con la mia ricerca?

    Grazie

  • Ciao Natalia! Io adoro la Yucca l’ho conosciuta proprio perché amica di una domenicana…poi ho approfondito di più perché mi sono innamorata e fidanzata con un colombiano (presentatomi dalla mia amica 😉 ) lui mi ha insegnato moltissime ricette con i prodotti tipici del sud america tra cui la Yucca, bello è andare a fare la spesa insieme e comperare questo fantastico ingrediente…io ci faccio anche il sancocho una tipica zuppa domenicana ma anche di tutto il sud america che varia un po da nazione a nazione dove oltre alle carni ( pollo , manzo , maiale, ma si può fare anche con la gallina) si introducono anche la Yucca , il Platano , carote ,patate….vai a vedere la ricetta e provala è un’alternativa alla classica minestra ed è una vera bontà. Io oggi provo le polpettine che hai consigliato . Ciaoooooo e grazie 😉

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta




logo footer Tempo di cottura di Natalia Cattelani

Sito fatto con gusto da Nagency