Sandwich salutari, ehm ma soprattutto divertenti!

vai subito agli ingredienti

Con questa ricetta so che non vi faccio “scoprire l’America”!

Ma quanto ci siamo divertite!

Certo non vi posso mandare a casa il gruppo di ragazzi che ci riprendeva, c’ho fatto un figurone a camminare con loro per le stradine del residence, non vi posso prestare le mie figlie (anche se…perchè no?), il clima vacanziero che calzava alla perfezione, il pranzo che in questo modo era praticamente pronto, insomma tipico esempio di quando si dice che tutte le cose vanno al posto giusto!

Forse ecco perchè questi sanwich ci sono piaciuti un sacco!

Allora ecco il mio consiglio, beccate anche voi una giornata positiva, di quelle che cominciano bene dalla mattina: nessuno che vi ha occupato il bagno prima di voi, le bimbe che non si sono lamentate perchè l’etichetta delle magliette da fastidio e voi vi siete dimenticate di tagliarla, le mutandine che vanno in mezzo al sederino, il cane che non scappa con la porta lasciata aperta nelle scale del palazzo, la ricevuta del versamento da portare a scuola l’ultimo giorno utile lasciata sul mobile all’ingresso, la figlia grande da accompagnare all’università perchè ha fatto tardi…insomma avete capito quale giornata dovete scegliere? Sempre a patto che anche voi ce la farete a sceglierne una!

Allora superato il primo ostacolo questa ricetta è divertente, magari da preparare al sabato e portarsi dietro i sanwich da mangiare a pranzo al parco, per godere di queste ultime giornate di sole.

Per la ricetta e il video, vi mando nel Blog dei Piccolini, mi fa un po’ effetto sdoppiarmi, ma vi confesso che mi sta piacendo molto, potete lasciare il vostro commento anche la, io vi risponderò 🙂

Vuoi condividere questa ricetta?

Natalia

Mi chiamo Natalia Cattelani, sono nata a Sassuolo (Mo), vivo a Roma dal 1990, da quando mi sono sposata. La passione per la cucina ce l’ho da sempre. Cucino con garbo, sperimento, metto insieme, do da mangiare alle figlie (Silvia, Chiara, Laura ed Elisa), al marito cresciuto con l’ottima cucina calabrese della madre, ai parenti di Sassuolo, agli amici di Roma, alle feste che ho organizzato per altri, conoscenti e figli di conoscenti, per battesimi, compleanni, campi scout, i bambini della casa famiglia San Giuseppe, amici di San Nicola, allieve della scuola Cuciniamo.ci di Roma.

Commenti (5)

  • Siete carine, divertenti e professionali come sempre!!
    Anche a noi ci fa un po’ effetto sdoppiarci per i commenti!!! Ma siccome sono una che si affeziona alle cose, la precedenza va al tuo blog!! 🙂
    Grazie per la risposta e per le precisazioni…la prossima volta farò come mi hai detto!!
    Bye e Baci!!

  • Posso fare un commento che esula dalla ricetta? Anche tu devi combattere con le etichette delle maglie e le mutandine che non vanno mai al posto giusto? Come dire: siamo tutte sulla stessa barca!!!

  • @Monica:) -e il mio scimmiottarla? pensavo che lo tagliassero invece…

    @Patrizia – libera di stare dove vuoi 🙂 sei dovunque e comunque sempre la benvenuta , lo sai che i tuoi commenti mi confortano e gratificano sempre!

    @carlottalk-parole sante! grazie

    @mammadicorsa- certo che si e se ti può confortare la lotta l’ho fatta con tutte e quattro! che incubo e quanti buchi nelle magliette dalla fretta di farle smettere di piangere!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

logo footer Tempo di cottura di Natalia Cattelani

Sito fatto con gusto da Nagency