Lasagne di verza. Le hanno mangiate, si, si, si!

vai subito agli ingredienti

Vi confesso che fino ad ora vedere sui banchi del mercato zucche, verze e broccoli mi faceva un certo effetto. La voglia di mangiare ancora cibi estivi e freschi batteva il desiderio di cominciare a cucinare quelle verdure. Incredibile questa stagione vero?
Oggi però non ho resistito, qui a Roma tirava un certo vento, il cielo coperto, una pioggia che ha lavato tutto e che ha fatto posto ai nuovi odori nell’aria, quelli di polvere bagnata, di foglie umide, insomma dell’autunno e che mi hanno fatto accendere finalmente la fantasia di cucinare cibi di stagione.

Ora però a questa decisione si era fatto avanti anche un dubbio: che effetto faranno questi gusti dimenticati già da un anno sulle bambine? Se non ricordo male questo tipo di verdura veniva mangiucchiato con più o meno entusiasmo a seconda delle giornate  ma ora, che cosa sarebbe capitato alla loro presenza in tavola?
Certo se la mia proposta si fosse limitata ad una semplice bollitura, forse avrei perso l’entusiasmo anche da parte del resto della famiglia… dunque che potevo fare, pensa bene Natalia, dai che oggi ne hai voglia! Si è vero ne ho voglia dunque, ci sono ,farò le lasagne, si, le lasagne di verza.
Un piatto anche abbastanza veloce da preparare e dai risultati incredibilmente appaganti, leggero e volendo anche vegetariano se si esclude il prosciutto cotto, ma che può risolvere un pranzo ed essere presentato come piatto unico, per una pausa veloce che deve lasciare spazio poi alle attività della giornata. Provatele anche voi perchè sono andate a ruba e il mio consiglio è quello di consumarle tiepide. Si cuociono, si tirano fuori dal forno, si vanno a prendere le bambine a scuola e al ritorno avremo il pasto pronto che ci aspetta!

Lasagne di verza

5 Persone
Facile
30 minuti

Ingredienti

  • 6-8 foglie di verza (quelle esterne vanno benissimo)
  • 200 g di mozzarella sgocciolata ( o formaggio molle )
  • 500 g di passata di pomodoro
  • 150 g prosciutto cotto
  • 50 g di parmigiano
  • 1 spicchio di aglio
  • olio (qb)

­Procedimento

  • Togliete dalle foglie di verza la parte dura del crostone centrale, lessatele in acqua salata, scolatele e asciugatele bene.
  • Nel frattempo preparate un sughetto di pomodoro ben ristretto rosolando lo spicchio di aglio in un cucchiaio circa di olio.
  • Ecco ci siamo tutti gli ingredienti sono pronti per preparare le nostre lasagne.
  • Prendete una pirofila per 5/6 persone.
  • Oliate e spolverate con il pan grattato, adagiate la prima foglia di verza come fosse una sfoglia di pasta, riempite i buchi magari rompendone un po'.
  • Procedete con una cucchiaiata di pomodoro, qualche dadino di mozzarella, il prosciutto cotto e un po' di parmigiano e via continuate con un'altra foglia di verza e ancora con la farcitura fino a terminare pressando bene con le mani.
  • Cuocete nel forno ventilato a 180° per circa 30 minuti.

Note

Una raccomandazione: asciugate bene le foglie e introducete alimenti sgocciolati e privi di acqua, io ho dovuto lasciare lo sformato qualche minuto in più perchè risultava troppo acquoso per i miei gusti, non avevo sgocciolato le foglie ristretto bene il sugo di pomodoro e sgocciolato la mozzarella. 🙂
Vuoi condividere questa ricetta?

Natalia

Mi chiamo Natalia Cattelani, sono nata a Sassuolo (Mo), vivo a Roma dal 1990, da quando mi sono sposata. La passione per la cucina ce l’ho da sempre. Cucino con garbo, sperimento, metto insieme, do da mangiare alle figlie (Silvia, Chiara, Laura ed Elisa), al marito cresciuto con l’ottima cucina calabrese della madre, ai parenti di Sassuolo, agli amici di Roma, alle feste che ho organizzato per altri, conoscenti e figli di conoscenti, per battesimi, compleanni, campi scout, i bambini della casa famiglia San Giuseppe, amici di San Nicola, allieve della scuola Cuciniamo.ci di Roma.

Commenti (18)

  • ma che ideona!! La voglio fare subito.
    può essere un’idea, mettere un po’ di pane grattato anche in mezzo, così magari assorbe l’acqua che potrei “inavvertitamente” lasciare???

  • @mannu – mi sa che è una buona idea, però anche se rimane un po’ di sughetto acquoso sono buonissime ugualmente, ciao sorella vogliamo lavorare??????io sto aspettando idee eh?

  • grandissima natty, che colpo di genio!
    molto più leggere e veloci delle classiche lasagne!!!!!!!!!!!belle le tue idee!!!!!!!!!!bravissima!!!!!!!!!!

  • Questo potrebbe essere davvero un bel modo di cucinare la verza, verdura da me non molto apprezzata, come, ahimè, quasi tutte le verdure invernali, infatti d’inverno sono un po’ “disperata”! Però sono sicura che mi darai tante idee su come renderle più appetitose per invogliarmi all’assaggio!! 🙂
    Bye e Baci!

  • che fantastica idea!!!! le verze non mi fanno impazzire…ma così potremmo mangiarle tutti!!
    sei un genio….buon week end a tutti!

  • Tutto cio’ che puo’ trasformarsi in lasagna entrerà di sicuro nella mia cucina! Ancora non ho trovato le verze ma appena ne vedo una sarà mia. Ho giusto una mozzarella in scadenza.
    La mia mamma nella parmigiana di melanzane fa uno strato di base col pane in cassetta per asciugare l’acqua di troppo e diventano molto gustose. Anche questa puo’ essere un’idea 😉
    Buona domenica a tutte!

  • ohhhh, I LOVE VERZA (e tutte le verdure, ortaggi, ecc)!!!! Mia nonna la cuoce con la cipolla ed un pò di pelato…..un piatto troppo buono!!!
    Visto così è sicuramente super invitante, fa davvero troppa gola!!!
    Brava … 😉

  • @Maetta – grazie mille!

    @ninalu – e soprattutto dietetiche, pensa che ho messo solo due cucchiai di olio!

    @Patrizia – il problema c’è quasi in tutte le famiglie, qui da me, i gusti si dividono sempre…che lavoraccio!!!

    @loredana brianza – guarda che così sono buonissime

    @carlottalk – fammi sapere! buon lavoro

    @mamma papera – questa è perfetta, chi non è dieta alzi la mano?^

    @Alessia – che bella idea, grazie mille del suggerimento ci proverò anche io la prossima volta quando farò le verdure che rimangono un po’ acquose!

    @Lalletta – evviva ! chissà perchè ma i tuoi commenti mi fanno venire la voglia di gridare …ciao

    @elena: vedrai che piaceranno, servile tiepide mi raccomando bollenti non si riescono a mangiare!!

  • ahahahahahah veramente??? Ahahahah e perchè? La sensazione che invece ho di te è che sei molto molto legata alle tue figlie….e questo mi rincuora, perchè purtroppo oggi, con lo stress e la fretta, è sempre più difficile trovare mamme e papà disposte a dedicare il loro tempo libero ai figli!!! Wonder Naty!

  • Tanto per cominciare AUGURI DI BUONE FESTE A TE E A TUTTE ! Poi, per proseguire , ti informo che mi accingo a rifare le tue lasagne di verza per una mia amica che viene a cena e mi ha espressamente chiesto di stare leggeri, visti gli stravizi di questi giorni… E comunque le avrei rifatte per il mio secondogenito che le ha particolarmente gradite l’altra volta !Aspettavo solo che arrivasse la cassetta del gas con l’ortaggio protagonista ! Cosa vuoi, ogni famiglia che si rispetti ha la sua Elisa, da me si chiama Nicolò ed è una” piccola fogna in crescita”… Per fortuna che c’è lui a darmi soddisfazione e il papà perchè gli altri 2 …degeneri !!!! Volevo segnalarti questa mia variante che ho fatto per svista…Non ho fatto bollire le foglie, questo passaggio me lo sono perso nel tragitto che faccio dal soggiorno dove ho il computer alla cucina ( una donna davvero organizzata, eh ? Hai capito perchè me la smenazzo con il secondo libro ? ). Comunque a metà dell’opera non mi sono scoraggiata e ho pensato che se non sgocciolavo e restringevo troppo foglie e sugo magari il tutto si sarebbe cotto ugualmente e così’ è stato !! Per noi sono venute buonissime poi, probabilmente, andrà anche a gusti perchè se a qualcuno non piace l’ effetto foglia un pò più croccante… Grazie perchè mi hai fatto rivalutare la verza e la mia coscienza adesso è in pace perchè non tradisco più lo spirito del vero gasista che non spreca nulla . Ti ringrazia anche la verza che era entrata a casa nostra tremando dalla paura visto che le era stato detto che da noi quelle come lei vengono lasciate ammuffire in un angolo del balcone. Buone meritate vacanze e … a risentirci nell’anno nuovo con tutte le tue novità . Bacio Cri

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta




logo footer Tempo di cottura di Natalia Cattelani

Sito fatto con gusto da Nagency