Quando cambia la forma cambia anche il gusto!

vai subito agli ingredienti

Questo è un gioco più che una ricetta, uno scherzetto per movimentare un po’ e rendere diverso dal solito un semplice ingrediente: l’uovo.
Vi confesso che non gradisco in modo particolare le uova come piatto cucinato da solo: uova fritte, uova all’occhio di bue, uova in camicia, uova sode… non rientrano proprio nei miei gusti mentre alla mia famiglia piacciono in tutti i modi.

Ho fatto a loro una sorpresa, dovevano accontentarsi di verdure cotte a vapore ma quando accanto hanno trovato questo “quadratino misterioso”, beh l’atmosfera a tavola è subito cambiata.
-Che cos’è? Robiola, stracchino, mamma cos’hai fatto?
-Scopritelo voi!
Le due piccole, le più veloci e curiose infilano subito dentro la forchetta e…stupore, -Mamma è un ‘uovo, ma come hai fatto sei mitica!!!
Prendersi della mitica per aver fatto un uovo sodo non è da poco volete mettere!!!

Le uova quadrate

Facile

Ingredienti

  • uova
  • vasetti della forma che preferite
  • verdure cotte a vapore e ripassate con un po' di olio e sale alle erbe

­Procedimento

  • Allora prendete i vostri vasetti, devono essere piccoli, io ho usato dei vecchi portacandele dell'ikea quadrati (fanno più colpo perchè l'uovo non è quadrato vero?)ne ho parecchi così mi sono bastati per tutti.
  • Ungete bene le pareti del vostro contenitore e qui vi do un consiglio, se volete facilitarvi meglio l'estrazione mettete sulla base interna del vasetto un quadratino di carta da forno, in questo modo dovreste riuscire meglio e in modo più veloce a tirar fuori il vostro uovo, io ho dovuto passare la lama del coltello lungo i bordi.
  • A vapore cuocete prima le verdure che avete scelto, poi togliete queste e mettetele in caldo e adagiate i vasetti con le uova facendo attenzione a metterli dritti.
  • Coprite e fate cuocere alcuni minuti in base alla vostra preferenza di cottura.
Vuoi condividere questa ricetta?

Natalia

Mi chiamo Natalia Cattelani, sono nata a Sassuolo (Mo), vivo a Roma dal 1990, da quando mi sono sposata. La passione per la cucina ce l’ho da sempre. Cucino con garbo, sperimento, metto insieme, do da mangiare alle figlie (Silvia, Chiara, Laura ed Elisa), al marito cresciuto con l’ottima cucina calabrese della madre, ai parenti di Sassuolo, agli amici di Roma, alle feste che ho organizzato per altri, conoscenti e figli di conoscenti, per battesimi, compleanni, campi scout, i bambini della casa famiglia San Giuseppe, amici di San Nicola, allieve della scuola Cuciniamo.ci di Roma.

Commenti (20)

  • Non ho capito 🙁
    Ma li metti nei vasetti con o senza guscio?
    Ma se li metti senza il tuorlo non viene a galla?
    Ma perché non capisco anche se ho letto il post 3 volte?

    Mah 🙁

  • @Isabella -non esagerare però grazie 😉

    @Mannu – fai come il babbo?

    @Miriane – grazie del suggerimento, la prossima volta li metterò anche io nel micro !

    @Antonietta – ben detto!

    @elena – esatto, povero uovo!!!

    @mary – le mie bimbe si sono divertite molto e basta pochissimo

    @Patrizia – sono una giocherellona 🙂

    @Stef- fammi sapere

    @Letiziando – grazie sei troppo gentile

    @Monica 🙂 – non capisci perchè io scrivo male!!!! allora devi ungere gli stampini poi rompi l’uovo e lo fai entrare tutto intero , tuorlo e albume delicatamente dentro la formina, ci pensa lui a sistemarsi bene bene nel suo nuovo guscio!!!! poi se segui il consiglio di miriane, in alto, lo cuoci nel micro e fai prima…baci

  • la genialità è stupire con cose semplici e non con piatti super stravaganti che nessuno potrebbe cucinare…e cosa c’è di più semplice di un uovo sodo? sei veramente mitica

  • Non avendo contenitori quadrati ho utlizzato delle tazzine da caffè molto allungate.
    A cottura ultimata sembravano dei piccoli razzi aerospaziali….la fantasia qui ha galoppato, e le uova sono partite per la loro missione mangereccia!!!
    Grazie Natalia, grande successo con poca spesa.

  • oggi te lo copio..anzi ora che ci penso ho l’eggmold a forma di macchinina..però beh la tua idea è alla portata di tutti quelli che nn lo hanno..geniale!! Che dici riesci a liberarti per venire ad un incontro foodblogger prima di Natale?? puoi portare le bimbe e pure il cane!!

  • Fortissima questa tua idea. Ho provato col micoonde però è scoppiato (era sgusciato naturalmente). Miriane che ce lo ha consigliato mi può spiegare perchè e come devo fare?
    Ciao
    francescadm

  • ciao francesca, in che senso è scoppiato!? dopo cotto?
    non ho idea del perchè sia successo, forse l’hai fatto cuocere troppo… boh!
    io lo tengo un minuto, e neanche alla massima potenza, e non è mai scoppiato… comunque io sorveglio in continuazione le cose cotte in microonde, e quando faccio qualcosa di piccolo che non ho mai fatto prima controllo ogni 10-20 secondi, il bello del microonde è che puoi aprire quando vuoi!
    prova a farlo stare pochissimo, e se alla fine ti sembra ancora crudo continua a cuocere per pochi secondi alla volta

  • Grazie Miriane. Si, è scoppiato in cottura, forse l’ho tenuto troppo. Proverò a procedere per tentativi come suggerisci tu. Grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta




logo footer Tempo di cottura di Natalia Cattelani

Sito fatto con gusto da Nagency