Fresco “goloso” alle albicocche

vai subito agli ingredienti

Le albicocche, ma quanto adorano i bambini questo frutto?
Le mie ne vanno pazze e io in questo periodo “me le gioco” un po’ dappertutto, anche perchè, questo è rimasto uno dei pochissimi frutti davvero stagionali, le più buone ci vengono regalate dalla natura da metà giugno a fine luglio, poi stop, basta, dovremo aspettare il prossimo anno e si faranno desiderare come le prossime  vacanze!

E’ un frutto ricco di vitamine e di sostanze utili al nostro organismo, io dico sempre alle mie bambine che la natura ci viene incontro per affrontare al meglio le stagioni offrendoci i suoi frutti e le sue verdure è importante così seguire questi ritmi anche con il cibo per avere sempre un fisico forte e sano. A loro questa cosa piace molto , riescono a seguire l’andamento delle stagioni e stanno anche imparando a riconoscere la maggior parte dei prodotti ortofrutticoli presenti, quelli più comuni naturalmente mica sono delle “supergirl”!

Si trovano moltissime informazioni su questi frutti a me piace molto questa e ve la metto qui nel blog, sono 3 minuti che vale la pena ascoltare

La ricetta di oggi, buonissima , fresca e facile da fare, un dolce semifreddo a base di quark e mascarpone, farcito di albicocche, lo preparate e lo potete conservare sia in frigorifero se preferite un effetto cremoso e dovete mangiarlo in giornata oppure ghiacciato a mo di semifreddo e mantenerlo anche più a lungo, scegliete voi, tanto lo sapete che le mie ricette assecondano le vostre esigenze.

Goloso alle albicocche

Facile
2 ore

Ingredienti

  • 5 pacchettini singoli di pavesini
  • 4-5 albicocche grandi
  • 1 bicchiere di acqua
  • 3 cucchiai di zucchero
  • 1 scorza di limone.

Per la crema:

  • 50 g di formaggio quark
  • 250 g di mascarpone
  • 5 tuorli d'uova
  • 3 albumi
  • 5 cucchiai di zucchero

­Procedimento

  • In un pentolino preparate lo sciroppo leggero facendo bollire 200ml di acqua circa con tre cucchiai di zucchero e la scorza di limone.
  • Appena bolle spegnete e aggiungete le albicocche ben lavate e tagliate a cubetti, lasciate raffreddare.
  • Preparate la crema sbattendo gli albumi con due cucchiai di zucchero, tenete da parte, montate i tuorli con il restante zucchero.
  • A questo punti unite ai tuorli i due formaggi e poi da ultimo aggiungete gli albumi(non ho fatto fare la pastorizzazione delle uova per non complicarvi la vita, usate uova fresche lavate bene i gusci prima di romperle e conservate il dolce in frigo, scongiureremo come al solito i guai della salmonella e in casa si può benissimo fare in questo modo).
  • Foderate uno stampo con la pellicola (se usate il silicone potete saltare questo passaggio) filtrate lo sciroppo dalla frutta, intingete i pavesini velocemente nel liquido e sistemateli a copertura del fondo e delle pareti, versate metà crema e unite la frutta a dadini, con uno strato di biscotti, poi di nuovo la crema fino ad ultimare con lo strato di frutta e biscotti.
  • Mettete a riposare in frigo per almeno 6 ore, nel freezer accorcerete i tempi di riposo.
Vuoi condividere questa ricetta?

Natalia

Mi chiamo Natalia Cattelani, sono nata a Sassuolo (Mo), vivo a Roma dal 1990, da quando mi sono sposata. La passione per la cucina ce l’ho da sempre. Cucino con garbo, sperimento, metto insieme, do da mangiare alle figlie (Silvia, Chiara, Laura ed Elisa), al marito cresciuto con l’ottima cucina calabrese della madre, ai parenti di Sassuolo, agli amici di Roma, alle feste che ho organizzato per altri, conoscenti e figli di conoscenti, per battesimi, compleanni, campi scout, i bambini della casa famiglia San Giuseppe, amici di San Nicola, allieve della scuola Cuciniamo.ci di Roma.

Commenti (12)

  • ecco fatto… ora mi toccherà prepararlo e portarlo ad Andrea venerdì, quando lo raggiungerò al lago, dove se ne sta con la nonna, dopo una settimana che non lo vedo…

  • Natalia!!!!
    Ma quanto tempo passato senza scriverti? E continuo a leggerti, a gustarmi qualche ricetta e tutte – ma proprio tutte – le novita’ del blog. Certo la tua Chiara ha avuto una maestra esperta ed entusiasta, ma quando vengono così bene questi figli d’arte devono averci la base buona di loro!
    Tempi duri e distratti da queste parti come sai bene…. Piano piano si torna alla normalita’ – e noi siamo stati comunque baciati dalla dea bendata – ma resta insidioso un pensiero in fondo in fondo. Che un po’ ci rende inquieti, e un po’ ci fa sentire pi’ forte il desiderio di viverci al meglio le nostre giornate, i nostri figli, le nostre amicizie, le nostre passioni.
    Ci sentiremo piu’ spesso, intanto… ecco! Ti ho vista! Mi hai gia’ perdonata per la luuuunga distrazione.Lo so lo so…. baci

  • @Stef -che fortuna, io vado pazza per le albicocche !

    @alem – ottimi questi vicini, ti permette di attingere? come va la troupe tutto bene, ho notato che crescono a vista d’occhio

    @Patrizia – solo che è una droga fresco e buono c’è il rischio di mangiarselo tutto

    @Valeria – è un formaggio dal gusto un po’ acidino, uno yogurt molto denso e meno calorico naturalmente del mascarpone. lo trovi anche alla lidl!!

    @Letiziando . come procede la pancia? il piccolo comincia a calciare come si deve immagino!

    @Samanta – certo certo, puoi usare anche tutto mascarpone per un risultato molto più goloso!

    @Silviagc – come lo sai consolare tu….

    @Nicoletta – un po’ mi mancavi ma stai tranquilla vieni quando vuoi!!!!! i

  • Questo dolce freddo lo ritengo veramente ottimo!
    Sa unire dolcezza e un insieme di sane vitamine contemporaneamente!
    Bravissima, Natty!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta




logo footer Tempo di cottura di Natalia Cattelani

Sito fatto con gusto da Nagency