croccantini

Regali veloci ma anche golosi: piccoli croccantini!

vai subito agli ingredienti

Quanto tempo avete quest’anno per preparare i vostri regali di natale?
Io pochissimo, e allora che fare?
Nulla?

Non mi piace trascurare questa idea, il fatto di regalare qualcosa prodotto in casa con l’aiuto anche delle bambine , soprattutto di questi tempi, è importante per me , è qualcosa che mi fa stare bene.
Purtroppo però queste sono giornate che si caricano di impegni e talvolta qualcuno si infila anche inaspettato ed allora che fare? Semplice basta trovare un idea veloce, che rappresenti anche solo un simbolo di quanto avremmo voluto fare, per coccolare le persone a noi più care.

Con questa ricetta eccomi e se volete anche “eccovi “accontentati: frutta secca mescolata a miele zucchero scorzette di agrumi e tanta fantasia nelle combinazioni, e vi garantisco che in trenta minuti potrete preparare tanti piccoli sacchettini o scatoline come preferirete da regalare e distribuire in giro con tutto il vostro “amore”.

Piccoli croccantini

Facile
15 minuti

Ingredienti

  • 50 g di burro
  • 100 g di zucchero (anche di canna)
  • 50 g di miele delicato
  • 50 g di farina
  • 80/100 g di frutta secca tostata (arachidi, mandorle,nocciole, pistacchi, anche mista)
  • 50 g di cioccolato fondente
  • scorza di arancia o limone bio facoltative

­Procedimento

  • Accendete il forno a 180 gradi.
  • Mettete in una casseruola il burro, lo zucchero, e il miele, fate andare lentamente fino a quando non sentirete più lo zucchero sotto il cucchiaio e si sarà sciolto bene (3 o 4 minuti).
  • Tritate grossolanamente la frutta secca che avete scelto e tostatela, nel mio caso non l'ho fatto perchè ho utilizzato arachidi da aperitivo, quelle leggermente salate.
  • Spegnete il fuoco dalla casseruola, aggiungete la farina e mescolate bene poi unite la frutta secca e le scorze di agrumi.
  • Stendete il composto su un foglio di carta da forno inserito in una teglia di 25 x 15 (circa) e mettete tutto nel forno per circa 10-12 minuti o fino a quando non prenderà un bel colore.
  • Lasciate raffreddare.
  • Sciogliete la cioccolata, inseritela in un cornetto di carta e decorate a piacere (questa è la fase da lasciar fare assolutamente ai bambini 😉 )
  • Tagliare o spezzare ricavando tanti pezzi irregolari e fare piccole confezioni da regalo utilizzando sacchettini o scatoline.
Vuoi condividere questa ricetta?

Natalia

Mi chiamo Natalia Cattelani, sono nata a Sassuolo (Mo), vivo a Roma dal 1990, da quando mi sono sposata. La passione per la cucina ce l’ho da sempre. Cucino con garbo, sperimento, metto insieme, do da mangiare alle figlie (Silvia, Chiara, Laura ed Elisa), al marito cresciuto con l’ottima cucina calabrese della madre, ai parenti di Sassuolo, agli amici di Roma, alle feste che ho organizzato per altri, conoscenti e figli di conoscenti, per battesimi, compleanni, campi scout, i bambini della casa famiglia San Giuseppe, amici di San Nicola, allieve della scuola Cuciniamo.ci di Roma.

Commenti (12)

  • Ma che bella ricetta Natalia, non avevo mai visto i croccantini fatti anche con la farina, te la copio subito ^_^ , mi da l’idea che si mantengano anche meglio dei classici con solo zuccheero e miele (oddio, sempre che i miei “lupi” non li scovino prima 😉 )
    Ciao <3

  • Wow!!!!!!
    questa si che ci piace!!!!!
    anche io ho pensato ad una cosa del genere da regalare alle mie amiche…..
    io avrei optato per dei semplici biscotti farciti con marmellate varie o….. nutella……; magari a forma di alberello di natale e stella cometa, ma anche questi croccantini non sono niente male….
    Grazie!!!! 🙂

  • Io ho copiato l’idea dell’anno scorso di Chiara per la sua amica, ma la tazza ancora non l’ho riempita, faccio ancora in tempo a cambiare il suo contenuto! 🙂
    Grazie come sempre di queste idee veloci ma di grande effetto, ci piacciono molto!
    Bye e Baci!

  • miiii è da un po’ che non passo causa poco tempo……e ci sono un sacco di ricette magnifiche da leggere!!!! sei sempre bravissima Nati!!! ora procedo con la lettura!!! sto passando un periodo “di stanca” perchè non so mai bene cosa cucinare…..mi sembra di fare a rotazione sempre le stesse cose…..inutile devo passare più spesso, tu sei una fonte inesauribile di suggerimenti!!!
    bacioni MARA

    • @maetta – ciao bella. tu che non sai cosa fare? mi suona davvero strano, sei bravissima e hai sempre tanta voglia di fare e poi con quel bambino buongustaio che hai!!! sembra impossibile forse sarai presa da altre cose. quando è così tu vieni a trovarmi che ci penso io 😉 baci

  • Bellissima idea! Grazie! Ti chiedo un’informazione: per gli amici intolleranti o celiaci, si può sostituire la farina di frumento con altrettanta di riso?

  • Prova glutine free eseguita!
    Direi un successone! Forse con la farina di riso si potrebbero utilizzare solo 30-40 grammi perché addensa molto: è stato faticoso stenderla sulla carta da forno… Riproveró con la dose un po’ “ridotta”. Graaaaazieeeee ancora dell’idea!!!!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta




logo footer Tempo di cottura di Natalia Cattelani

Sito fatto con gusto da Nagency