piadina ripiena

Piadine ripiene di verdura, quante ne preparo d’estate!

vai subito agli ingredienti

Noi adoriamo questo tipo di preparazioni, leggere veloci, si veloci, si preparano in una mezz’oretta perchè non c’è bisogno di lievitazione. Solitamente quando le faccio coinvolgo chi sta vicino a me in quel momento che in genere non si tira mai indietro perchè impastare e stendere con il matterello la pasta piace a tutti 😉

Lo so che sto esagerando con le zucchine ma sono di stagione e buonissime adesso che la terra non è stata ancora sfruttata dalle coltivazioni estive. E’ bene idratata perchè il sole ancora non si sta accanendo, ovviamente parlo per chi sta da queste parti (da Roma in giù), per voi che abitate nell’altra metà d’Italia si tratta solo di aspettare ancora un po’ ma appena le vedete consumatele subito perchè come i pomodori, le prime coltivazioni sono le più saporite. No, no non sono diventata tutto ad un tratto agronoma: sono notizie che mi hanno dato amici coltivatori e delle quali faccio tesoro, approfittandone.

Tornando a questa ricetta fatela vostra, inventandovi altri ripieni, ma fatela ve la consiglio, acqua, farina, olio e sale, zucchine e formaggio primosale, un po’ di pepe se piace e vi potrete gustare un pasto vegetariano leggero che vi sazierà mantenendovi leggere.

Vi lascio le dosi per la mia piadina, buon lavoro e fatemi sapere se vi sono piaciute.

Piadine ripiene di verdura

10 Porzioni
Facile
10 minuti

Ingredienti

  • 500 g di farina tipo "0"
  • 50 g di olio extravergine di oliva (la ricetta originale prevede lo strutto in pari quantità
  • 1/2 cucchiaino raso di sale fine
  • acqua tiepida per ottenere un impasto liscio e omogeneo abbastanza sodo.

Per il ripieno:

  • 2-3 zucchine piccole
  • 100/150 g di formaggio primo sale
  • pepe

­Procedimento

  • Mettete la farina su un piano di lavoro o dentro ad una ciotola capiente, unite sale , olio e aggiungete l'acqua man mano fino a quando non avrete ottenuto un impasto sostenuto ed elastico.
  • Fate riposare una decina di minuti.
  • Nel frattempo grattugiate le zucchine e salatele leggermente, tagliate a piccoli pezzi il formaggio e mettete da parte.
  • Suddividete la pasta riposata in 10 porzioni, coprite con un canovaccio e iniziate a stendere una porzione alla volta con il mattarello cercando di ottenere una forma rotonda e abbastanza sottile.
  • Farcite una piadina con il ripieno di zucchine ben strizzate e primo sale, una macinatina di pepe e ricoprite con un altro disco chiudendo bene i bordi.
  • Cuocete man mano su una padella antiaderente o un testo romagnolo girando bene e spesso. Continuate fino a quando non avrete finito gli ingredienti. Tagliate in spicchi e servite
Vuoi condividere questa ricetta?

Natalia

Mi chiamo Natalia Cattelani, sono nata a Sassuolo (Mo), vivo a Roma dal 1990, da quando mi sono sposata. La passione per la cucina ce l’ho da sempre. Cucino con garbo, sperimento, metto insieme, do da mangiare alle figlie (Silvia, Chiara, Laura ed Elisa), al marito cresciuto con l’ottima cucina calabrese della madre, ai parenti di Sassuolo, agli amici di Roma, alle feste che ho organizzato per altri, conoscenti e figli di conoscenti, per battesimi, compleanni, campi scout, i bambini della casa famiglia San Giuseppe, amici di San Nicola, allieve della scuola Cuciniamo.ci di Roma.

Commenti (20)

  • Ciao Natalia,

    forse sono imbambita, ma la ricetta non la trovo e non vedo nemmeno un link… :S
    mi sbaglio? dove devo andare?
    grazie mille,
    Elena

  • ehi Nat! io ADORO le zucchine e non vedo l’ora che quelle dell’orto di mio padre crescano, per preparare un sacco di ricette!!!!!
    questa è fantastica e sto già pensando ai numerosissimi ripieni!!!!!
    ricotta e pomodorini (freschi o secchi); spinaci e stracchinoooo…. mmmmmmmmmmm…..
    che roba buonaaa!!!!!

  • Bellissima idea, ma nell’impasto nessun lievitante di sorta?? Fanno lo stesso le bolle scure in cottura tanto golose? Vorrei provare a farle, ma prima il tuo consiglio prezioso!!

  • Anche questa ricettina è davvero interessante!!! Ultimamente ne sto riproponendo davvero tante, chissà che anche questa non la faccio in settimana! 🙂
    Buon proseguimento di vacanza!
    Bye e Baci!

  • io ho paura a farle.. mica perchè nn mi fidi della ricetta o delle mie, seppur misere, capacità!
    Ho il terrore perchè so che in casa mia poi me le richiederebbero in continuazione hihihihihi
    Ma le farò Naty, certo che le farò, come potrei resistere alla tentazione di fare la piada in casa?????
    grazie e buona continuazione di vacanze!!!

    baci
    Pat

  • Cara Natalia,sono anche io una cambusiera di un branco di 35 lupetti affamati della provincia di Modena; cercando idee per le prossime vdb ho scoperto che anche tu condividi questa esperienza.Hai suggerimenti per alcuni piatti semplici,gustosi e poco costosi? Grazie mille

  • Non sò cosa posso aver sbagliato, ma mi è rimasta dura dopo la cottura! Ho utilizzato il testo che uso sempre per cuocere le piadine e a fiamma bassa! Il “bello” è che non le avevo nemmeno fatte cuocere troppo, perché alcuni punti vi vedevano che erano rimasti un po’ crudi! Con la mia ricetta non mi è mai successo, forse è il fatto di doverle cuocere tipo panino?!
    Bye e Baci!

  • Che bellissima ricetta! Da brava romagnola adoro le piadine, e le faccio anche io con solo olio evo e con ripieni vegetariani…per un piatto sano e gustoso 🙂 Con le zucchine crude ancora non ho mai provato e l’idea mi piace moltissimo!

  • Buonissime! Fatte con meta farina bianca e metà integrale! Io ho messo circa 250-300 di acqua 🙂 grazie Natalia x le tue buone ricettine da mamma!!! 🙂

  • Anch’io le faccio!!!! Con ripieno di spinaci (ripassati in padella) cotto o crudo e formaggio tipo provola/taleggio. Vanno a ruba e tutti mangiano gli spinaci senza fiatare?

  • Ciao Nat, adoro la piadina, una delle crbr preferite x ha domenica! Fatte così rimangono tipo cassone? Se la voglio fare aperta e piegare o arrotolare la devo cuocere prima? X quanto tempo?
    Grazie!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta




logo footer Tempo di cottura di Natalia Cattelani

Sito fatto con gusto da Nagency