polpettine di ricotta al forno

Polpette di ricotta con pomodorini al forno, Elisa ne voleva ancora :)

vai subito agli ingredienti

Sono da sempre una sostenitrice delle cose semplici, amo la semplicitร  in tutte le cose , vorrei essere circondata da un mondo semplice, da persone semplici e da cibo semplice. La semplicitร  รจ una ricchezza che non tutti apprezzano o riescono ad apprezzare, mentre lei non si nega a nessuno e potrebbe essere sempre piรน presente in noi!

Ho pensato a queste polpettine proprio per fare qualcosa di semplice, veloce, da avere pronte e portare in tavola al rientro da una giornata fuori casa con le bambine, si sa di questi tempi queste giornate capitano sempre piรน facilmente. Nello stesso tempo volevo cucinare qualcosa per loro che le appagasse, che le facesse stare bene e godere a tavola, nel momento piรน solenne della giornata dove siamo seduti tutti, anche se per poco e condividiamo una delle ricchezze piรน grandi che ci รจ permesso di avere, il cibo.
Ecco qui, i profumi della stagione dati dal basilico e dal pomodoro, il dolce e ricco sapore della ricotta e una bella fetta di pane che raccoglie quello che rimane nel piatto e la serata si conclude con una calma e gioia che soddisfa tutti, si parla di progetti futuri, della giornata che verrร , degli esami da finire, apprezzando quel cibo semplice che ci ha fatto star bene, unico neo? Elisa ne avrebbe voluto ancora!!!

Polpette di ricotta con pomodorini al forno

40 Pezzi
Facile
15 minuti
20 minuti

Ingredienti

  • 400/450 g circa di ricotta di pecore
  • 8 fette di pane morbido
  • 50 g di formaggio grattugiato
  • sale peperoncino
  • 2 uova
  • foglie di basilico
  • un pezzettino di aglio o un pizzico di quello in polvere
  • 2 cucchiai abbondanti di pinoli (facoltativi)
  • 500 g circa di pomodorini ciliegino
  • origano
  • olio
  • insalata fresca per accompagnare il piatto

ยญProcedimento

  • In una ciotola unite la ricotta con il formaggio, le uova, il sale il basilico e i pinoli tritati, l'aglio e il pane sbriciolato con l'aiuto di un frullatore.
  • Ottenete un composto che si possa lavorare, se fosse ancora troppo morbido mettete un po' in frigorifero e lasciate che il pane assorba ancora un po' l'umiditร  della ricotta.
  • Formate tante polpettine e adagiatele sulla placca del forno leggermente unta.
  • Tagliate i pomodorini a metร  e disponeteli anch'essi nella placca del forno. Condite ancora con olio sale e origano e mettete a cuocere per circa 20 minuti a 180 gradi.
  • Potete servirle calde tiepide o fredde, o anche riscaldarle prima di portarle in tavola.
Vuoi condividere questa ricetta?

Natalia

Mi chiamo Natalia Cattelani, sono nata a Sassuolo (Mo), vivo a Roma dal 1990, da quando mi sono sposata. La passione per la cucina ce lโ€™ho da sempre. Cucino con garbo, sperimento, metto insieme, do da mangiare alle figlie (Silvia, Chiara, Laura ed Elisa), al marito cresciuto con lโ€™ottima cucina calabrese della madre, ai parenti di Sassuolo, agli amici di Roma, alle feste che ho organizzato per altri, conoscenti e figli di conoscenti, per battesimi, compleanni, campi scout, i bambini della casa famiglia San Giuseppe, amici di San Nicola, allieve della scuola Cuciniamo.ci di Roma.

Commenti (20)

  • Buooone queste polpettine! Anni fa Antonella Clerici ne ha fatte di simili, ma quelle erano ancora piรน veloci perchรฉ si doveva amalgamare solo ricotta e grana, adagiandole sopra una vellutata di piselli! Questa versione deve essere ancora piรน golosa! ๐Ÿ™‚ Le preparerรฒ sicuramente!!
    Buon proseguimento di vacanza!
    Bye e Baci!

  • Ciao che bella idea…..scusa ma un unovo o due (negli ingredienti ce ne sono due ma mi pare che nella procedura ne usi solo uno)
    Grazie e ciao….buon caldo!!!!! Qui da me ce n’รจ davvero molto!!!!!

  • Ciao a tutti . Ho poche occasioni di avere la linea vi saluto tutti e vi ringrazio sempre per le vostre visite ! A Federica: scusa usane pure due come dalla lista degli ingredienti appena potrรฒ modificherรฒ il procedimento grazie e buon lavoro

  • Le ho provate, sono buonissime, sia appena sfornate che fredde, e pure il giorno dopo si mangiano volentieri! Buone, buonissime e sicuramente diventeranno una ricetta abituale nella mia cucina! gli ingredienti poi sono quelli che spesso abbiamo giร  in casa.
    Anche stavolta, una certezza!

  • Buon Giorno amicheee!!!!!!!!!!!!
    Paola hai ragione!!!!! fatele, fatele, fatele!!!!!
    io le ho sperimentate ieri sera, portandole ad una cena tra amici e sono letteralmente andate a ruba!!!
    se avessi raddoppiato la dose credo che sarebbe stata una gran trovata!
    super buoneeeee!!!
    ๐Ÿ˜‰ grazie Nat!
    buona giornata a tutte!!

  • Sono buonissime e belle! Grazie per la ricetta!
    Ma se le volessi preparare in anticipo per molte persone…posso congelarle?
    Grazie

  • Io le passo nel pangrattato e le friggo. Le immergo per 10 o 15 min nel sugo di popodoro al basilico e poi condisco gli spaghetti. Squisite!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta




logo footer Tempo di cottura di Natalia Cattelani

Sito fatto con gusto da Nagency