Cake salato con olive e prosciutto cotto

Cake salato con olive e prosciutto cotto , perfetto in ogni occasione!

vai subito agli ingredienti

Allora che ve ne pare?

Aria nuova su tempodicottura, pian piano naturalmente, stiamo facendo gli opportuni aggiustamenti e per questo abbiamo bisogno anche di voi e dei vostri suggerimenti.

Alcuni si sono già attivati in precedenza e per questo vi sono infinitamente grata, questo vuol dire che ormai vi sentite parte di questa “famiglia” e io ne sono davvero onorata.

Era da un po’ di tempo che non facevo una torta salata, volevo prepararne una veloce poco impegnativa utilizzando ingredienti semplici amati anche dai nostri bambini e facile perchè Chiara voleva riprodurla a casa da amici in loro compagnia.

Sono tantissime le ricette di questo tipo , ma non ne ho inserite molte qui nel blog, quindi è l’ora di darsi un po’ da fare specialmente adesso che arrivano tante occasioni per sfruttarle: feste, comunioni, ritrovi con amici, cibi all’aperto insomma mi metto subito al lavoro per voi e comincio con questa che è davvero un “basic”. Buona giornata

Cake salato con olive e prosciutto cotto

Facile
45 minuti

Ingredienti

  • 1 stampo da 20 cm di lunghezza
  • 200 g di farina
  • 100 g di olive verdi senza nocciolo
  • 1/2 bustina di lievito istantaneo per torte salate
  • 3 uova
  • 80 ml di olio extravergine di oliva
  • 50 ml di vino bianco
  • 80 g di formaggio emmental
  • 100 g di prosciutto cotto di Praga a dadini
  • Sale
  • Pepe

­Procedimento

  • Scaldate il forno a 180 gradi (modalità ventilata se l’avete altrimenti anche statico).
  • In una ciotola versate la farina, il lievito il sale, le olive tritate grossolanamente e i dadini di prosciutto cotto, mescolate con un cucchiaio.
  • In un altra ciotola versate il vino, l’olio le uova, l’emmental e sbattere bene.
  • Unite i due composti, aggiustate di sale e pepe.
  • Versate in uno stampo da plum cake lungo 20 cm ben imburrato, e cuocere per circa 45 minuti.

Note

È perfetto anche da preparare in anticipo anche un paio di giorni prima. Il mio consiglio è di tagliare fette spesse perché tende a sbriciolarsi, perfetto anche a dadini per un aperitivo.
Vuoi condividere questa ricetta?

Natalia

Mi chiamo Natalia Cattelani, sono nata a Sassuolo (Mo), vivo a Roma dal 1990, da quando mi sono sposata. La passione per la cucina ce l’ho da sempre. Cucino con garbo, sperimento, metto insieme, do da mangiare alle figlie (Silvia, Chiara, Laura ed Elisa), al marito cresciuto con l’ottima cucina calabrese della madre, ai parenti di Sassuolo, agli amici di Roma, alle feste che ho organizzato per altri, conoscenti e figli di conoscenti, per battesimi, compleanni, campi scout, i bambini della casa famiglia San Giuseppe, amici di San Nicola, allieve della scuola Cuciniamo.ci di Roma.

Commenti (18)

  • Ciao Natalia, scusa se scrivo qua ma mi dici se e dove è possibile trovare il tuo ultimo libro in formato cartaceo? A me piace sfogliare e “sporcare” le pagine e il formato elettronico non fa per me. Grazie mille!

  • Pur non avendo colori è sicuramente molto luminoso!!! Come detto ieri, mi piace!! Mi piace anche che tu abbia lasciato a lato le ricette random!
    Quanto a questa ricetta, sicuramente da provare! Una curiosità, ma il vino a cosa serve?!
    Bye e Baci!

    • @Patrizia – in effetti io conto sui colori delle mie foto, il vino conferisce un sapore più deciso rispetto al latte, ma se vuoi puoi sostituirlo appunto con questo, grazie

  • A me piace perchè è semplice ed essenziale.

    Torte salate=tempo di picnic…ed io non vedo l’ora ^_^

    @Elisa: Anche io sono in attesa del formato cartaceo di “Tutti in cucina”…adoro sfogliare le pagine e sentirne il profumo…o faccio da quando ero bambina ^_^

  • Ciao Nat mi piace molto questa nuova versione del blog mi pare più immediata, con le ricette più recenti in bella vista ;)! Anche questo cake mi pare davvero appetitoso e olive-bambini un connubio perfetto! Lo preparerò per il weekend, grazie buona serata Luisa

  • Ciao bella la nuova versione blog.
    Cercavo proprio una torta salata come la tua è sul tuo blog trovo sempre qualcosa !! Grazie Natura.
    Ciao Cristina

  • @Nat: dettofatto…tutti in cucina già O.R.D.I.N.A.T.O. Non vedo l’ora che arrivi.
    Non sapevo che fosse disponibile la versione cartacea, per fortuna che Elisa te l’ha chiesto…Yuppie

  • Ciao Natalia, ho scoperto il tuo sito per caso, qualche giorno fa…ed è stata proprio una bella scoperta!!
    Volevo chiederti…questo plumcake si può cuocerlo e metterlo poi in freezer e scongelarlo al momento del bisogno? Grazie e complimenti!!
    Serena

    • @Serena – ciao Serena che piacere anche per me. certo che puoi congelarlo, tieni presente che questo plum cake si conserva benissimo anche per tre giorni vedi tu quando ti serve.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta




logo footer Tempo di cottura di Natalia Cattelani

Sito fatto con gusto da Nagency