lingue di gatto

Lingue di gatto, un classico della pasticceria alla portata di tutti.

vai subito agli ingredienti

Facili, buone, croccanti, c’è stato un periodo della mia vita che non vedevo l’ora di avere degli albumi per preparare le famose lingue di gatto.

Mi piaceva molto da ragazza cimentarmi nelle varie preparazioni di base della pasticceria scoprire le classiche ricette impararle e farle mie, offrirle agli amici o realizzarle semplicemente per la mia famiglia.

Era da tanto che non le facevo, penso di non averle mai preparate neppure per Laura ed Elisa, mi capita di dimenticare le mie vecchie abitudini con la scusa di provare sempre a fare cose nuove, ma in questo caso devo recuperare, nessuno si stupirà per questa ricetta ma alle mie bambine piaceranno moltissimo!

E’ vero che non sono biscottini leggeri, al contrario del loro aspetto, ma ogni tanto si può fare.
Con questo quantitativo ne preparerete un cestino, dose perfetta che non lascia sensi di colpa soprattutto se in famiglia si è in tanti.

Vi auguro belle giornate di festa ci aggiorniamo presto.
ps. con fragole e panna sono meravigliose 😉

Godetevele alla mia salute che questa settimana ho festeggiato anche io 😉

Lingue di gatto

2 Teglie
Facile
6 minuti
15 minuti

Ingredienti

  • 100 g di albume (circa 3)
  • 100 g di zucchero a velo
  • 100 g di farina
  • 100 g di burro morbido

­Procedimento

  • Montate il burro morbido (non deve essere sciolto mi raccomando) con lo zucchero a velo setacciato.
  • Unite sempre con la frusta in movimento gli albumi un po’ alla volta (fate in modo che il quantitativo che avete aggiunto venga amalgamato bene prima di aggiungere l’altro)
  • Versate a cucchiaiate la farina , sempre usando le fruste, fino a quando non l’avrete incorporata tutta.
  • In tutto ci metterete 5/6 minuti è velocissimo e non è affatto complicato
  • Versate il composto in una tasca da pasticcere, usate una bocchetta liscia, spremete il quantitativo di un grissino lungo 5cm circa, lasciate questi bastoncini ben distanziati uno dall’altro perchè come vedete dal risultato la lingua di gatto in cottura si spande.
  • Cuocete a 180 gradi per circa 15 minuti o non appena vedete che si scuriscono i bordi.
@natalia_cattelani

LINGUE DI GATTO!!!!!!!! 🐱. #foryou #cucina #4u #ricette #ragazzi #cooking #mammaefiglia #family

♬ suono originale – Natalia Cattelani

Vuoi condividere questa ricetta?

Natalia

Mi chiamo Natalia Cattelani, sono nata a Sassuolo (Mo), vivo a Roma dal 1990, da quando mi sono sposata. La passione per la cucina ce l’ho da sempre. Cucino con garbo, sperimento, metto insieme, do da mangiare alle figlie (Silvia, Chiara, Laura ed Elisa), al marito cresciuto con l’ottima cucina calabrese della madre, ai parenti di Sassuolo, agli amici di Roma, alle feste che ho organizzato per altri, conoscenti e figli di conoscenti, per battesimi, compleanni, campi scout, i bambini della casa famiglia San Giuseppe, amici di San Nicola, allieve della scuola Cuciniamo.ci di Roma.

Commenti (11)

  • Bellissime Nat! Io le adoro, la mia ricetta è identica ma la faccio gluten free (per nessun motivo!!!) con la farina di RISO! Vengono splendide!!! Baciotti grandi grandi!

  • Ciao Nat non le ho mai fatte, ma mi piacciono molto le lingue di gatto…già il nome sarà accattivante per le bimbe :)! ho degli albumi in freezer e di fare le meringhe proprio non ho voglia…e magari nella fase “svuota tutto” so come utilizzarli ;)! Grazie e buon fine settimana anche a te, baci Luisa

  • A me invece queste ricette mettono sempre un po’ in crisi , pur piacendomi e volendole replicare, perché penso sempre a cosa farne dei tuorli o degli albumi restanti!! Certo, potrei utilizzarli nella frittata oppure in un’altra ricetta in cui è richiesto un tuorlo extra, però il pensare a come usare l’avanzo non mi entusiasma!!! L’esecuzione può essere pure complicata, ma la preparazione deve essere semplice!! A mia discolpa dico che non ho mai negato di essere strana!! 🙂
    Buon fine settimana anche a te!!
    Bye e Baci!

  • Uhhh le lingue di gatto….
    Mi fanno venire in mente un sacco di ricordi…di ventanni fa ^_^

    Devo provare a farle in onore dei vecchi tempi, ma secondo te posso sostituire la farina con la fecola o farina di riso?
    Che domandona…
    Besos

  • @ Alessandra:
    Ciao Alessandra, quindi utilizzi la farina di riso con lo stesso procedimento di quella normale?
    Vengo ugualmente bene/buone?
    Grazie mille!!

    • @angela- in un vaso di vetro o scatola per biscotti, si conservano bene anche per una decina di giorni e se dovessero prendere ugualmente un po’ di umidità basterà ripassarle qualche minuto in forno e torneranno belle croccanti come appena fatte

  • ciao Nat,
    anche io le faccio con la stessa ricetta,la prima volta sono rimaste buonissime ma adesso mi restano ciccocse, non croccanti. Hai qualche consiglio per la preparazione? O forse dipende dalla cottura? Io le faccio cuocere a 200° per 7-8 minuti.
    Grazie!!!

    • @Veronica- se hai cambiato il metodo di cottura potrebbe essere anche questo, le lingue di gatto si devono asciugare un po’. prova ad abbassare il calore e ad allungare un po’ i tempi di cottura

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta




logo footer Tempo di cottura di Natalia Cattelani

Sito fatto con gusto da Nagency