focaccine semi dolci con cicoria e pecorino

Focaccine semi dolci ripiene di cicoria e formaggio, a noi piacciono i gusti forti!

vai subito agli ingredienti

Avete notato anche voi come piace la cicoria ai bambini?
Per quanto mi riguarda, sarà forse perchè abito a Roma dove i bambini vengono praticamente cresciuti con pane cicoria e peperoncino, non mi ricordo un’amichetta o amichetto delle mie figlie che me l’abbia  rifiutata a tavola, a parte quelli che proprio delle verdure non ne vogliono vedere , devo dire che questa erba amara stranamente  è sempre gradita.


Ripassata in padella con aglio , poco olio e peperoncino è quasi sempre presente nella mia tavola in questo periodo, io la cuocio in acqua abbondante con poco sale perchè la cicoria è un erba già salata di suo e nella cottura tende a tirar fuori ancora di più la sua sapidità, poi la vado ad insaporire  .
La cuocio giornalmente perchè come tutte le verdure a foglia verde da cotta tende a perdere velocemente le sostanze nutritive e a degenerare sviluppando sostanze poco benefiche.
Poiché piace così tanto e qui a pranzo apro la cucina alle 13,20 con una figlia e la chiudo alle 15 con l’ultima, ho pensato di farne un pasto veloce e pratico da consumare anche seduti in balcone, a Roma le giornate sono ancora così belle che invogliano a stare al sole e in questo modo mi alleggerisco il compito di “sfamare” la mia famiglia senza dover mettere tutti a tavola con piatti posate e bicchieri da lavare!

Questo impasto è buonissimo leggero e morbido, di sicuro lo proporrò ancora magari in altri usi e con altri ripieni, me lo devo ricordare però perchè il lato negativo di provare tante ricette è poi quello automatico di dimenticarsi anche di quelle meglio riuscite.

Focaccine semi dolci ripiene di cicoria e formaggio

10 Focaccine
Media
30 minuti
20 minuti

Ingredienti

Per l'impasto:

  • 1 cucchiaio abbondante di lievito di birra disidratato
  • 120 g di acqua tiepida
  • 120 g di latte
  • 1 uovo intero
  • 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
  • 2 cucchiai rasi di zucchero (circa 30 g)
  • 1 cucchiaino di sale fine
  • 450 g di farina tipo 1

Per il ripieno:

  • 500 g di cicoria
  • 100 g di formaggio pecorino toscano fresco
  • aglio olio e peperoncino per ripassare la cicoria in padella

­Procedimento

  • Mettete il lievito a rinvenire nel bicchiere di acqua tiepida con una puntina di zucchero, non appena avrà formato la schiuma in superficie potrete unirlo alla farina setacciata.
  • Aggiungete lo zucchero, l’uovo l’olio e mescolate con un cucchiaio, lasciate riposare tre o 4 minuti poi finite d’impastare aggiungendo il sale e il latte poco alla volta fono ad ottenere un impasto morbido e liscio.
  • Fate lievitare fino a quando non si sarà raddoppiato il suo volume.
  • Cuocete la cicoria ben pulita in acqua bollente leggermente salata, scolatela quando si sarà ammorbidita, e ripassatela in padella con aglio olio extravergine e peperoncino. Fate raffreddare.
  • Riprendete la pasta, stendetela sul tavolo di lavoro anche con le mani poi date una forma regolare di rettangolo (60 x 20cm circa ) usando il mattarello in modo molto delicato.
  • Distribuite il composto di cicoria e il formaggio tagliato a fettine.
  • Arrotolate chiudendo bene i bordi e tagliate le focaccine.
    Se volete potete spennellare sulla superficie con un uovo sbattuto o un po’ di latte.
  • Lasciate riposare per circa 30 minuti prima di cuocere a 180 gradi per circa 20 minuti con il forno a modalità ventilata (così il ripieno di cicoria e formaggio non renderà troppo umido l’impasto)
    focaccine semi dolci con cicoria e pecorino

Note

focaccine semi dolci con cicoria e pecorino
Vuoi condividere questa ricetta?

Natalia

Mi chiamo Natalia Cattelani, sono nata a Sassuolo (Mo), vivo a Roma dal 1990, da quando mi sono sposata. La passione per la cucina ce l’ho da sempre. Cucino con garbo, sperimento, metto insieme, do da mangiare alle figlie (Silvia, Chiara, Laura ed Elisa), al marito cresciuto con l’ottima cucina calabrese della madre, ai parenti di Sassuolo, agli amici di Roma, alle feste che ho organizzato per altri, conoscenti e figli di conoscenti, per battesimi, compleanni, campi scout, i bambini della casa famiglia San Giuseppe, amici di San Nicola, allieve della scuola Cuciniamo.ci di Roma.

Commenti (6)

  • Che belle queste focaccine, mi sembrano abbastanza facili e la loro rpeparazione mi ricorda quella dei tuoi panini arabi che ho già fatto varie volte con successo…….un dubbio la farina tipo 1 qual’è? La 00?
    …e una richiesta …..secondo te posso farle ripiene di marmellata, tipo brioche?
    Ciao e buona domenica.
    Federica

    • @Federica – grazie federica sono contenta che ti siano piaciuti i panini arabi , queste sono un più dolci quindi per me si prestano certamente a farciture di marmellate, fai conto che assomigliano molto a panini al latte . buona giornata

  • Ciao Nat ho provato a fare queste focaccine nel week end appena trascorso e i miei bimbi e mio marito ne sono stati entusiasti….siamo andati a fare un bel più Nic le giornate a Roma sono bellissime. …e invece del solito panino tiro fuori le focaccine. ….dopo la seconda mio marito comincia a dire queste le puoi fare anche con formaggio e funghi o con salsiccia e broccoletti e per dolce con la cioccolata…..amore me le fai??? E io ok! Grazie Nat per le tue ricette

  • Ecco dove stava il problema!!! Dovevo nascere a Roma per gradire questa verdura!!! 🙂 Quindi sono ben accetti tutti i modi alternativi per farmela mangiare con più voglia…perché alla fine la mangio, ma non posso dire di andarne matta!!!
    Bye e Baci!

  • Ciao Natalia, pur essendo emiliana come te, amo tantissimo la cicoria ripassata in padello con olio e aglio. Non amo per nulla invece i panini dolci. Chiedo, posso usare questo impasto senza zucchero? Grazie.

    • Ciao, metti la metà 15gr di zucchero che si sentirà poco ma aiuta la lievitazione. e metti 10g di sale così verranno come piacciono a te, poi con il ripieno saporito sono sicura che non sentirai lo zucchero 🙂 Fammi sapere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta




logo footer Tempo di cottura di Natalia Cattelani

Sito fatto con gusto da Nagency