farfalle al pesto aromatico

Farfalle al pesto aromatico

vai subito agli ingredienti

Adoro preparare i pesti, soprattutto in estate, vanno bene con tutto, ci condisco una pasta al volo insaporisco carne e formaggi e ci preparo dei meravigliosi crostini.
Il bello è che la maggior parte delle volte faccio tutto con un’unica preparazione.
Bella la vita eh?

Ho finito con gli impegni televisivi, ed ora pian piano mi dedicherò a rimettere a posto idee, ricette e cose di casa trascurate per via del poco tempo.
Le bambine questa settimana finiscono le scuole, gli impegni e potranno riposarsi un po’, hanno bisogno anche loro di rallentare un po’ i ritmi, alzarsi con comodo, dedicarsi un po’ alle amicizie e alla sana pigrizia, almeno per un po’ .
Io seguirò qualche progetto sul web, lo sapete che mi dedico solo alle cose in cui credo, voglio conoscere meglio alcune realtà che poi magari vi presenterò, andrò un po’ in giro per l’Italia con i miei laboratori per bambini e il 26 giugno sarò in Rocca a Sassuolo come giudice insieme ad altri colleghi blogger alla manifestazione organizzata dalla Federceramica “ A cena con il colore” .
Sarà divertente partecipare in questa veste, per una volta non dovrò cucinare ma assaggiare e naturalmente mi farà molto piacere incontrarvi!

Per quanto riguarda questa ricetta ho utilizzato le noci, che in casa mia non mancano mai, formaggio grattugiato, olio extravergine, maggiorana, timo , menta e buccia di limone.
Potete anche usare solo un tipo di erba aromatica ma più se ne mettono più i sapori diventeranno ricchi e profumati.
Si prepara ovviamente mentre si cuoce la pasta, in un attimo, ed è ottima anche spalmata sui crostini.

Da leccarsi i baffi!
Vi aspetto alla prossima ricetta, a presto .

Farfalle al pesto aromatico

4 Persone
Facile
5 minuti
10 minuti

Ingredienti

  • 80 g di noci sgusciate
  • 30 g di pecorino grattugiato
  • 30 g di formaggio parmigiano
  • 2/3 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • erbe aromatiche (maggiorana, timo, menta)
  • semi misti
  • buccia di limone bio grattugiata

­Procedimento

  • Iniziate buttando giù la pasta in acqua bollente e salata..
  • Nel mentre, versate nel bicchiere del minipimer le noci, il formaggio, l’olio e le erbe aromatiche, aggiungete un po’ di acqua di cottura della pasta e fate andare le lame fino ad ottenere un composto cremoso ma un po’ grossolano.
  • Salate se occorre e pepate a piacere.
  • Scolate la pasta, conditela con il pesto, servite spolverando con un po’ di semi misti o noci sbriciolate e una leggera grattata di buccia di limone biologico.
Vuoi condividere questa ricetta?

Natalia

Mi chiamo Natalia Cattelani, sono nata a Sassuolo (Mo), vivo a Roma dal 1990, da quando mi sono sposata. La passione per la cucina ce l’ho da sempre. Cucino con garbo, sperimento, metto insieme, do da mangiare alle figlie (Silvia, Chiara, Laura ed Elisa), al marito cresciuto con l’ottima cucina calabrese della madre, ai parenti di Sassuolo, agli amici di Roma, alle feste che ho organizzato per altri, conoscenti e figli di conoscenti, per battesimi, compleanni, campi scout, i bambini della casa famiglia San Giuseppe, amici di San Nicola, allieve della scuola Cuciniamo.ci di Roma.

Commenti (19)

  • Graziella Bersanetti

    Grazie di tutto Natalia….per le tue belle ricette, sempre facili da rifare….gustose etc….etc….
    Buone vacanze a te e alla tua bella famiglia! <3
    Riposati un po' e goditi le tue "bimbe"…….fin che puoi, perchè crescono troppo in fretta e dopo le coccole non si possono più fare e neanche ricevere. (sarà perchè ho due maschi, ma la mia realtà è questa). Ogni tanto vorrei poter tornare indietro.

  • Graziella Bersanetti

    Grazie Natalia per le tue ricette sempre invitanti e sopratutto facili da rifare e di immediata comprensione.
    Buone vacanze a te e alla tua bella famiglia.
    Goditi le tue “bimbe” finchè puoi, perchè crescono in fretta……e allora le coccole non le vorranno e non le faranno più (ma sto parlando a titolo personale, forse perchè ho due maschi).
    Un abbraccio <3

  • Ciao Nat,
    uhmmmm i pesti!!! Piaccono molto anche a me e la cosa bella che si può “pestare” quasi tutto, largo alla fantasia in estate, giusto?
    Questo tuo consiglio è molto ben accetto, pesto con le noci sia…slurpppp

    La tua/vostra necessità di rallentare i ritmi è comprensibile, riuscirai a goderti un pò le tue piccole e grandi donne.
    L’estate è anche questo, stare in famiglia!
    Nat, grazie per il tempo che ci dedichi, per le tue proposte sempre al TOP, per i tuoi consigli preziosi e gli spunti di riflessione.
    L’apertura giornaliera del tuo spazio web per me è un appuntamento costante, come non posso curiosare e controllare se ci sono news???
    Grazie di tutto!!!
    Un abbrabbio Nat e buona vita ^_^

    • @Stef- per me è davvero un piacere dedicare tempo a tutte voi, è che ogni tanto mi trascino con cose da fare, contrattempi ce ne sono sempre e lo sapete bene anche voi, qui ci sono solo io con il mio caos, le mie gioie,i miei intoppi, la mia vita, nulla di finto, di trascendentale, metto quello che vien fuori dalla mia voglia di sperimentare e da quella di mangiare, che non è solo mia ma della mia famiglia. vedo certe cose nel web che a volte mi fanno riflettere e domandare se vale la pena continuare a mantenere questo impegno, ma poi ci siete voi e la risposta viene automatica. certo che vale la pena. grazie davvero a tutte!

  • Grazie Nat per queste ricettine veloci e gustose. Bhe le cose semplici vale sempre la pena seguirle anche e soprattutto in questo mondo virtuale dove tutte vogliono apparire sempre al top e fare cose stratosferiche…poi è bello guardare e stupirsi ma alle persone “normali” piacciono le cosebelleebuone e soprattutto facili da ripetere ;). Buone quasi vacanze dai, bacioni Luisa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta




logo footer Tempo di cottura di Natalia Cattelani

Sito fatto con gusto da Nagency