Ciambella al cioccolato cotta a vapore senza forno

vai subito agli ingredienti

Non sono riuscita a mantenere la tabella di marcia che mi ero proposta di seguire, troppe cose da fare!
Oggi partirò per le mie tanto desiderate vacanze, finchè mia sorella mi inviterà, mi rifugerò come al solito in quel paradiso meraviglioso della Sicilia, località Castelluzzo, avrò alle spalle il monte Cofano e il mare davanti a me, una pace, una quiete, una tranquillità unica, con le piccole ormai grandi di casa e il dottore che si godrà ogni istante di sole, lui al contrario di me lo ama, è una lucertola .

In questi giorni però ho fatto cose belle, e meno male, almeno mi sono riempita di emozioni positive: prima a Chieri per stare insieme ai bambini e cucinare con loro e poi lunedì a Sassuolo in veste di giurata durante l’evento organizzato dalla Federchimica, La cena con il colore.
In questa serata ho rivisto amici di quando ero ragazza (ci siamo anche riconosciuti tutti nonostante siano passati più di 30 anni) e ho avuto conferma che i miei compaesani sono sempre persone allegre, abili,  disposte a fare festa, divertenti e anche un po’ matti.
Ho conosciuto nuovi blogger : il dolcissimo Stefano Cavada  , la frizzante marziana Gloria Di Blasi , la sempre grata Assunta Corbo , per non parlare dei ragazzi di Do it human dalla creatività sensibile e non scontata.
Insomma anche se ho tardato a regalarvi la mia ricetta prima delle vacanze è stato per una giusta causa 😉
Questa ricetta è strepitosa, un ciambellone morbidissimo al cioccolato cotto a vapore senza cottura al forno,  con il bagnomaria sul fornello, vi basterà avere una tortiera a ciambella che entri dentro ad un’altra pentola con il coperchio e il gioco è fatto e questa a differenza delle torte in padelle non vi si brucerà mai, ve lo garantisco.

Mi sto divertendo tantissimo con queste cotture alternative e spero di portare anche a voi un po’ di novità e di voglia di sperimentare, con questo caldo passano tutti i desideri di stare ai fornelli.
Vi abbraccio tutti e vi ringrazio sempre per la vostra presenza e affetto.
Ci rivediamo fra un po’ al mio ritorno con altre ricette fresche e veloci.
A presto
Nat

Ciambella al cioccolato cotta a vapore

10 Persone
Media
10 minuti
40 minuti

Ingredienti

  • 3 uova
  • 180 g di zucchero
  • 125 g di yogurt bianco
  • 100 g di olio
  • 220 g di farina
  • 30 g di cacao amaro
  • 1 una bustina di lievito

­Procedimento

  • A mano o con una frusta elettrica montate leggermente le uova intere con lo zucchero, unite l’olio, lo yogurt bianco , la farina setacciata con il lievito e il cacao amaro.
  • Prendete uno stampo da 24 cm di diametro, imburratelo, versate il composto.
  • Inserite lo stampo dentro un tegame che lo possa contenere dove avrete precedentemente versato due dita abbondanti di acqua che ora sarà già calda (non esagerate perché durante la bollitura se l’acqua è troppa potrebbe debordare e bagnare l’impasto).
  • Chiudete con il coperchio e cuocete per circa 40 minuti, controllate con uno stecchino prima di spegnere la fiamma.
  • Ogni tanto potrete aprire il coperchio per verificare che l’acqua bolla piano, e fare uscire la condensa.
  • Sformate la ciambella una volta intiepidita.
  • Spolverate con zucchero a velo e servite.

Note

Si manterrà morbidissima per 3/4 giorni se non viene divorata prima!
Vuoi condividere questa ricetta?

Natalia

Mi chiamo Natalia Cattelani, sono nata a Sassuolo (Mo), vivo a Roma dal 1990, da quando mi sono sposata. La passione per la cucina ce l’ho da sempre. Cucino con garbo, sperimento, metto insieme, do da mangiare alle figlie (Silvia, Chiara, Laura ed Elisa), al marito cresciuto con l’ottima cucina calabrese della madre, ai parenti di Sassuolo, agli amici di Roma, alle feste che ho organizzato per altri, conoscenti e figli di conoscenti, per battesimi, compleanni, campi scout, i bambini della casa famiglia San Giuseppe, amici di San Nicola, allieve della scuola Cuciniamo.ci di Roma.

Commenti (48)

  • Cara Natalia,sono Simona da… Chieri!avessi saputo….?…domenica ho provato a fare la torta sul gas ed,ovviamente,sotto si è bruciacchiata ma poi ho capito e quando l’ho girata nn è più successo…nn ho messo la crema e la frutta fresca ma della marmellata ed è stata apprezzata da mio marito che la guardava poco convinto…deliziosa!!ora vorrei provare questa….una forma tipo da budino potrei usarla?nn ho una da ciambella e sinceramente nn vorrei aggiungere un altro pezzo al pentolame…?…BUONE VACANZE!! grazie e scusa se mi sono dilungata!!

    • @Simona- eh si con la padella bisogna capire il meccanismo del fuoco poi si va che è una meraviglia. certo che puoi usare anche lo stampo da torta, il mio primo esperimento è stato proprio con uno stampo da 22 cm di diametro. buon lavoro

  • Grande Natalia,
    e’ sempre bello leggerti e poi con queste ricette favolose, ancora di piu’!
    Un grande abbraccio e buone vacanze,
    a presto ciao zeudi

  • A Chieri???? Non lo sapevo!!! Che peccato, mannaggia!!! La prossima volta che sei qui vicino spero di esserci! Questa torta la provo di sicuro! Buone vacanze! Irene

  • Ciao Natalia,mio marito ama i dolci pure in estate ma io cerco di nn stare troppo in cucina ma questa ricetta é geniale.La si può rendere light?Xche’ io o tutti gli ingredienti light e senza lattosio.Riguardo allo zucchero,si può diminuire xche’ o il cacao già zuccherato?
    Ancora complimenti,io ti seguo sempre nella prova del cuoco e spesso vado a sbirciare sul tuo blog x provare tante ricette e le tue sono tutte facili xche’ spieghi benissimo e le foto sono ottime.Un consiglio in estate i party con gli amici,le diete e le intolleranze varie…ci vorrebbero + ricette fredde e veloci dolci e salati e magari anche abbinati a dei menù estivi sia x grandi ke piccini x una festa o x stare tra amici,ke ne dici?Aspetto altre novità…Buone vacanze??

    • @Valeria Carlucci- grazie . certo che più adattarla alle tue esigenze come fai con le altre. hai ragione per le ricette e che purtroppo in estate mi sposto molto e non ho una cucina fissa, così cucino ma in modo diverso e non sono in grado di postare le ricette come vorrei. comunque qualche idea sta arrivando 😉

  • Salve Nat volevo chiederti ma solo imburrato lo stampo a ciambella cioè senza infarinare?? Ti auguro buone vacanze e a presto per nuove ricette

    • @Fulvia- ciao io di solito uso il mio staccante e dentro c’è anche la farina, quando lo finisco o non l’ho a portata di mano uso solo il burro e va bene lo stesso!

  • Ciao Natalia, questo ciambellone “estivo” lo proverò sicuramente. Grazie come sempre per le soluzioni non banali che ci offri e ti auguro bellissime e meritate vacanze. Io quest’anno per la prima volta in Abruzzo, mi sembrava giusta un’attenzione a questa regione poco fortunata .

  • Ciao Natalia, proverò senz’altro questa versione estiva del ciambellone, grazie per le soluzioni furbe che ci offri sempre. Ti auguro delle bellissime vacanze. Noi quest’anno in Abruzzo, per dare attenzione a questa bella e sfortunata regione.

    • @laura – bravissimi, in Abruzzo hanno bisogno del nostro sostegno, io ci mando una delle mie bambine, in questo momento sta facendo il campo scout da quelle parti!

  • Nonostante io utilizzi la stessa procedura per la cottura del “Bonet” (il tipico budino piemontese con uova e amaretti) non avrei mai pensato ci cucinare una torta.
    Sei sempre un passo avanti!!!
    Ho visto la location in Sicilia su Instagram…tua sorella ha la fortuna di vivere in un paradiso terrestre.
    Riposatevi, coccolatevi e divertitevi.
    Un abbraccio

    • @Stef- ciao Stef, ormai sono tornata da un po’ e quel posto mi manca tantissimo, quest’anno poi si stava bene perchè non avevamo le solite zanzare (forse per via della siccità) e quelle enormi vespe che l’anno scorso si erano impossessate dei nostri posti vacanzieri e non.buone vacanze anche a voi!

  • Ciao Nat goditi la Sicilia occidentale ! Io ci sono stata in vacanza l’anno scorso è bellissimo , ! In un paesino vicino a Marsala poi ho trovato un posticino mmhh come ho mangiato bene ! Si chiama Le Lumie.
    Ottima idea anche la torta cotta al vapore !!! Ciao dalla Romagna !
    Cristina

  • Buonaaa!!! Sbaglio o l’hai cotta in una larga padella? Così mi sembra dalla foto. Grazie, cosìseguo il tuo eesempio. Buonissima vacanza! Io sono siciliana e ti assicuro che questa terra offre meraviglie indimenticabiliiii 🙂

  • Cara Natalia,
    ho preparato questa torta oggi con mio figlio di 4 anni.
    Mi incuriosiva la cottura e la consistenza finale. Ottima, grazie! una bella scoperta.

  • Salve! Ieri ho letto la tua ricetta e subito senza pensarci troppo l’ho fatta! Io però all’impasto ho aggiunto mezza banana schiacciata e messo anche gocce di cioccolato. E’ venuta buonissima! Grazie per le tue ricette “furbe” qui a Palermo co sono temperatura molto elevate. Buon inizio di settimana ?

  • Ciao Natalia! Sono brasiliana e ti ho visto oggi sulla RAI, nella Prova del Cuoco, con questa ricetta di ciambelone!! La mia è ora nel forno (non sono voluta fare nel gas). Ho fatto come te in TV e ho messo le chiare a neve. Doppo ti racconto!! 🙂

    • @Enza- io non uso il silicone per le cotture ma è solo un gusto personale, se invece tu sei abituata ad usarlo puoi utilizzarlo tranquillamente facendo però attenzione all’acqua, non deve entrare nell’impasto. magari puoi mettere lo stampo un po’ in modo che rendere più sicuro il composto dalle infiltrazioni d’acqua durante la bollitura. ciao

  • Buongiorno, ho cercato “torte da fare senza forno” prorpio perché non ho un forno al momento. La tua ricetta mi sembra fantastica, ho solo una domanda : ma con olio, quale olio intendi? Va bene anche olio di oliva?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta




logo footer Tempo di cottura di Natalia Cattelani

Sito fatto con gusto da Nagency