fritti di verdure

Fritto misto di verdure

vai subito agli ingredienti

A casa mia si frigge, almeno una volta ogni 15 giorni tiro fuori la mia bella padella di ferro, faccio la scorta di olio di arachide o olio di girasole altoleico e “dò inizio alle danze” preparando a turno cotolette, suppli, crocchette o anche semplicemente delle belle verdure.

Con questa preparazione so di far felice tutti anche le mie figlie che ormai stanno perennemente a dieta ma per i miei fritti sono sempre pronte ad interromperla.

In base a quello che voglio ottenere preparo due pastelle diverse: una con l’aggiunta di lievito di birra quando voglio un involucro più spesso che ricopra bene le mie verdure e che le protegga se devono cuocere per più tempo, l’altra invece leggerissima e molto fluida che rimane come un velo croccante, perfetta per le verdure che non devono cuocere molto e meravigliosa anche per i crostacei.

Seguite i miei consigli in questa video ricetta 🙂

Se volete preparare prima i vostri fritti e riproporli belli e croccanti in un secondo tempo vi lascio questo trucchetto: accendete il vostro forno e portatelo alla temperatura massima, una volta raggiunta inserite le teglie con i vostri fritti ben distesi su un foglio di carta da forno, abbassate il calore portandolo a 50 gradi, potrete mantenere nel forno i fritti anche 20 minuti, al momento di servirli saranno belli croccanti come appena fatti!

Media



Ingredienti

Per la pastella al lievito di birra tipo focaccina:

  • 150 g di farina
  • 1 cucchiaino di lievito di birra disidratato
  • 180 g di acqua

Per la pastella leggera tipo tempura:

  • 50 g di farina
  • 50 g di farina di riso
  • 170 g di acqua minerale
  • sale

Per le verdure:

  • carciofi
  • peperoni
  • zucchine
  • melanzane
  • cavolfiore
  • fiore di zucca
  • provola
  • acciughe

Note

Il procedimento è spiegato nel video!
Vuoi condividere questa ricetta?

Commenti (14)

  • Il fritto non é mai stato il mio forte…(mia mamm bravissima armeggiava con doppia padella), ma da quando esistono le friggitrici elettriche me la cavo…Sempre grazie di tutto e se non ci sentiamo BUON NATALE….SEMPRE CON LA SPERANZA CHE UN GIORNO VERRAI DALL’OTTICO DI VIALE lIBIA A FARTI GLI OCCHIALI NUOVI….Un forte abbraccio

  • Sei bravissima Natalia….. anch’io friggo moltissimo. Adoro il fritto…..Purtroppo non ho la padella di ferro che usava mia zia calabrese…..Sembrerà strano ma il risultato è migliore……Peccato che non si trovano facilmente.
    Buon Natale

  • Natalia sei tornata!grazie per aver risolto!ieri ho ricevuto nuovamente la tua ricetta…
    Tempo fa avevi postato le indicazioni per un rotolo alla crema di cioccolato,che misura deve avere la teglia?
    Grazie mille e BUON NATALE!
    Simona

    • Manuela se guardi il video lo spiego, perché con la pastella lievitata rimane più impasto nelle verdure e a me da l’effetto di una focaccina. Ma sono sempre verdure fritte in pastella ?

  • Ciao Natalia, sei mancata anche a me.
    Io con tutti i miei piccoli in cucina in realtà friggo molto poco ma la tua pastella mi ha messo voglia…..grazie sempre per tutti i tuoi consigli e buone feste a te e ai tuoi cari!

  • Ciao Nat, a differenza di simona io sono ancora bandita dalla newsletter. Vediamo se riesco a scrivere di nuovo nel blog? Lo spero tanto. Tanti tanti auguri per un natale pieno di amore a te e alle tue splendide ragazze (chissà come sono cresciute ancora Laura ed Elisa!). Un abbraccio grande. Manu

    • Ciao Manuela, purtroppo ho avuto dei problemi che risolverò a Gennaio con l’arrivo di una nuova newsletter che vi comunicherò. Intanto buone feste anche a te, se mi segui sui social vedrai anche le mie figlie a volte ? sono cresciute tanto le due piccole.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta




logo footer Tempo di cottura di Natalia Cattelani

Sito fatto con gusto da Nagency