Focaccia sfogliata al pesto

vai subito agli ingredienti

Strepitosa nella sua semplicità!
Solo per questo la si deve amare!
Questa focaccia sfogliata al pesto preparata con buone farine e farcita con ripieni saporiti ci delizia e ci coccola, prepararla è semplicissimo tre strati  di pasta arricchiti a piacere sovrapposti e piegati, tutto qui!
Per quanto riguarda il ripieno potete decidere voi come sarà la vostra  focaccia : dolce e allora via alle vostre confetture preferite, crema di nocciola e frutta secca, oppure salata io qui ho usato il pesto al basilico ma perfette anche tapenade (crema di olive) crema ai peperoni, funghi, verdure…
Insomma non perdete questa ricetta , inseritela nelle vostre preferite e preparatela quanto prima non ve ne pentirete.

Focaccia sfogliata al pesto

8 persone

Ingredienti

  • 300 g di farina (io 150g di farina di farro e 150 g di farina 0)
  • 100 g di latte intero
  • 80/100 g di acqua (andate un po’ a occhio)
  • 3 g di lievito di birra fresco
  • 1 cucchiaino raso di sale
  • 1 cucchiaino colmo di zucchero

per farcire

  • 300 g circa di pesto al basilico
  • Pinoli per decorare

­Procedimento

  • Mettete in ciotola le farine, unite il lievito di birra, lo zucchero, il latte e iniziate ad impastare.
  • Aggiungete l’acqua un po’ alla volta, dovrete ottenere un impasto morbido ed elastico, solo a questo punto aggiungete il sale, continuate a lavorare fino a farlo assorbire tutto.
  • Fate riposare il panetto coperto fino al suo raddoppio
  • Riprendetelo, dividetelo in tre parti uguali.
  • Stendetele tutte sottilmente con l’aiuto di un po’ di farina, dovrete ottenere per ciascun panetto un rettangolo dai circa 30x 40.
  • Prendete il primo, spalmate uno strato di pesto, sovrapponete il secondo rettangolo facendolo aderire bene e farcite anche questo, infine adagiate il terzo pezzo e farcite.
  • Piegate a tre partendo da lato più lungo, farcite la striscia in superficie, e piegate di nuovo ottenendo un quadrato.
  • Ungete una teglia quadrata (20x20) ma va bene anche rettangolare , adagiate il panetto farcito , attendete 10 minuti per rilassare l’impasto e poi pian piano stendete con le mani per fare aderire ai bordi.
  • Ungete la superficie e distribuite un po’ di pinoli.
  • Infornare per circa 30 minuti a 180 gradi.

Ps per vedere le pieghe potete andare qui, è la versione che feci anni fa alla Prova del Cuoco cambiano la farcitura e leggermente le dosi per l’impasto ma la preparazione è la stessa

 

Vuoi condividere questa ricetta?

Commenti (9)

  • Cara Natalia,non ricevo più le tue ricette!l’ultima risale al formaggio condito,le successive le scopro con il “cosa viene dopo”….scusa se ti scrivo qui ma nn so dove…nn sono molto “social”….devo dinuovo aggiungermi alla tua mail list come scritto sotto?Grazie,scusami tanto!Simona

    • Ciao Simona, stiamo lavorando alla nuova newsletter/mail di notifica, quindi per adesso abbiamo interrotto l’invio di mail perché davano problemi. Presto avrai mie notizie per riavere tutte le ricette nella mail come al solito. Grazie e scusa per questo periodo di “transizione”

  • 5 stars
    Cara Nat, mannaggia a te, ti sto seguendo tutti i giorni nelle dirette e da fedele discepola cucino tutto quello che insegni…ma qui stiamo lievitando a dismisura!! Però che bontà! Ora ho in frigo la pizza di Rufini, stasera ci delizieremo. L’altro giorno ho fatto questa pizza sfogliata, è venuta buona di sapore e bella croccante fuori, ma l’interno mi è rimasto un po’ crudo. Dove ho sbagliato? A te si cuoce tutta perfetta? Attendo l’oracolo. Intanto un abbraccio forte.

    • Ciao Manuela, grazie di tutto. Prova a mettere il forno a 170gradi ventilato e tenerla 35/40min questo purtroppo dipende dai forni.

  • Ciao Natalia come al solito difficile resistere alle prelibatezze che ci proponi ??voglio provarla..ho solo una domanda.. La piega praticamente é a 4..si farcisce la superficie che si ottiene e si sovrappongono le 2 parti..é corretto grazie per la risposta e per tutti i regali che ci fai???

  • Ciao Natalia, vorrei provare a fare questa delizia al pesto, avendo poco tempo a disposizione, avrei 2 domande da chiedere…l’impasto si può preparare la sera prima e lasciare lievitare in frigo?…completato il panetto ha bisogno di una seconda lievitazione prima d’infornare?
    Grazie mille

    • Puoi farlo lievitare in frigo per tutta la notte, però dopo devi farlo acclimatare prima di stenderlo. E poi sì serve una seconda lievitazione prima del forno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta




logo footer Tempo di cottura di Natalia Cattelani

Sito fatto con gusto da Nagency