Pesciolini con impanatura croccante

vai subito agli ingredienti

Questa ricetta è nata per caso, si, dovevo aumentare il quantitativo della dose di pesce scongelato per le bambine perché Silvia ci aveva fatto la sorpresa di ritornare al mare “proprio quel giorno”!

Non potendo fare come Lui che imponendo le mani moltiplicò pani e pesci, dovevo mettere le mie modeste mani all’opera e prodigarmi per avere una resa maggiore e mettere così felicemente tutte a tavola.

Il cervello che inizia a rielaborare cercando di ricordare appunti di letture, ricette di libri, giornali, chiacchiere tra mamme… ci sono. Inizio a preparare la mia ricetta, passo per passo, lesso una patata, perché no ci aggiungo anche una carota grattugiata , un po’ di aglio, trito il pesce impasto, modello, cuocio e …mangiamo. Ne è uscita fuori una ricetta veloce, pratica e appetitosa, insomma di quelle come piacciono a me, e a vedere il risultato di ciò che è rimasto nei piatti delle mie figlie (tre su quattro perché una continua ad essere latitante) è piaciuta anche a loro. Se avete piccolini intolleranti alle uova, latte e glutine questa è la ricetta che fa per loro.

Pesciolini con impanatura croccante

3 Persone
Facile
10 minuti

Ingredienti

  • 150 gr di filetto di pesce (potete usare quello che volete, io avevo un pezzo di salmone e un pezzo di cernia)
  • 1 patata lessa di circa il peso del pesce (150 g circa)
  • 1 carota (50 g circa)
  • aglio
  • sale
  • prezzemolo tritato
  • farina di mais tostato per impanare ( o un pugno di mandorle sbucciate)

­Procedimento

  • Lessate la patata in acqua salata partendo da acqua fredda, sbucciate, schiacciate con una forchetta e fate raffreddare.
  • Tagliate il filetto di pesce o mettetelo per qualche minuto nel frullatore, grattugiate la carota e unite gli ingredienti: la patata, il pesce, l’aglio, la carota, il prezzemolo, formate delle polpettine, io mi sono divertita (anche se,vi avverto, ho perso un sacco di tempo) a ricavare dei pesciolini con una formina da biscotti, impanate i piccoli pesci con la farina di mais e se li volete provare veramente speciali ricopriteli con le mandorle sbucciate tritate a coltello.
  • Potete come al solito friggerle per qualche minuto in olio non troppo caldo o passarli nel forno ungendo leggermente la teglia a 200° per 10 minuti.

Note

A proposito, il banco di pesciolini è finito nei nostri piatti!! e voi avete il retino?
Vuoi condividere questa ricetta?

Natalia

Mi chiamo Natalia Cattelani, sono nata a Sassuolo (Mo), vivo a Roma dal 1990, da quando mi sono sposata. La passione per la cucina ce l’ho da sempre. Cucino con garbo, sperimento, metto insieme, do da mangiare alle figlie (Silvia, Chiara, Laura ed Elisa), al marito cresciuto con l’ottima cucina calabrese della madre, ai parenti di Sassuolo, agli amici di Roma, alle feste che ho organizzato per altri, conoscenti e figli di conoscenti, per battesimi, compleanni, campi scout, i bambini della casa famiglia San Giuseppe, amici di San Nicola, allieve della scuola Cuciniamo.ci di Roma.

Commenti (17)

  • Ho passato una giornata stancante, andrò a letto tra pochi minuti, ma come faccio spesso cerco le tue ultime novità, e rimango colpita dalla tua fantasia.
    Sei proprio brava.

    Io però aspetto che finiscano queste vacanze per tornare a fare le cavie dei tuoi menù. Un bacio a tutto voi e ci vediamo a settembre

    Mgrazia

  • ma che bello questo banco di pesciolini……
    ancora omaggio alla tua creatività e alla inesauribilea fantasia ……
    sei grande, sei unica……………..
    baci e abbracci

  • Un retino no, ma due bocche grandi SIIIIIII!!!!!! Che belle idee che hai! Questi pesciolini sono davvero deliziosi!! Stamattina al lago Gaia ne ha visti tanti (c’erano i pescatori), se glieli metto ora nel piatto li divora!
    Interessante l’uso della farina di mais per “impanarli”, sono curiosa di provarla!
    Un abbraccio e a presto Natalia!!
    P.S. si, ho fatto una modifica alle impostazioni del mio blog, prova ancora, se ti connetti sempre senza difficoltà, allora dipendeva da quello.

  • “farina di mais tostato per impanare” … ora io andrò in crisi esistenziale se non riesco a trovarla 😀 devo ammettere che nelle ricette precedenti l’ho sostituita con semplice farina di mais… ALT! Natalia, non mi dire di tostarmela da sola perchè sennò mi metto a piangere, e se ci fosse la Mannu mi capirebbe 😉 io ho pensato (molto naif) che si sarebbe tostata nel forno da sola con le polpette (di braccio di ferro e di piselli)! Si può fare???Non ho ricevuto lamentele in famiglia.
    Comunque i pesciolini vanno in forno lunedì… OVVIAMENTE il lato artistico lascerà a desiderare… ma oramai tu mi conosci: pratica, volonterosa ma poco artistica e quel poco me lo conservo per le torte !
    Buona domenica.

  • Brillante e molto astuta questa idea dei pesciolini! In una famiglia come la mia, dove il pesce è amato solo da me e da mio figlio Marcy , trovo che questa ricetta sia,,,,,,,,,,,”un ottima e ingannevole trappola per topi.” Mangeranno il pesce senza nemmeno accorgersene!……….Se la montagna non va da Maometto…….Maometto va alla montagna! Grande, grande Natty
    ps: So che avete un ospite speciale, non dimenticate di aggiungere un “posto a tavola”

  • ecco, finalmente abbiamo trovato il modo di prendere nel retino pesciolini ….
    muniti di tutte le attrezzature per intrattenere le bimbe in spiaggia
    ci rechiamo in una certa zona dove si trovano alcuni massi
    ma solo delusione!!!!! al massimo nel retino solo qualche granchietto
    auguro buona fortuna al tuo blog
    complimenti a tutta la tua bellla faqmiglia

  • @mariagrazia – senti la mia mancanza? ti mancano gli odorini? dai resisti che tra un mese ritorniamo a casa! buon viaggio in america, divertitevi, riposatevi,e nutritevi bene!!!!! bacioni e grazie di questa bella visita
    @mara – ma così mi monto la testa mara, sei troooppo carina. un bacio anche a te
    @barbara – la farina di mais lascia il fritto più croccante e dicono (sulla scatola) anche più leggero perchè assorbe meno i grassi. io ormai la uso anche per le cotolette, faccio metà pane e metà farina. buonissimo. i commenti vanno meglio speriamo di aver risolto. ciao e a presto. qui siamo aumentati in famiglia, silvia è diventata …mamma ! Mi ha portato a casa un cucciolo di cane abbansonato lungo la ciclabile. aiutooo! l’unica che non ama molto gli animali in casa sono io. ho paura. non so cosa fare, per ora sta qui in giardino, è carino ma…. ci mancava solo il cane. certo che con lui davvero sembriamo la famiglia del mulino bianco…..ci aggiorniamo con queste notizie shoccanti, a presto
    @monica -tranquilla, tranquilla, la compri al super già tostata della de cecco, ma io l’ho trovata anche al discount. però, però, penso che potresti anche farla homemade, in una padella antiaderente, rigirandola un po’, che dici, ci vuoi provare, poi mi fai sapere, non devo fare mica sempre tutto io? scherzo dai! hai sentito la novità, sono momentaneamente ( non ho ancora metabolizzato e deciso bene) diventata nonna….di un cane. me l’ha portato a casa silvia che l’ha trovato abbandonato sulla pista ciclabile, solo un problema: a me non piacciono molto gli animali, chiedo aiutoooooo!!!!
    @lucy – meglio non parlare di inganni in questo momento…forse ne sto proprio subendo uno anch’io…come si dice: chi la fa l’aspetti?
    @marilena – i granchietti sono la passione delle mie bimbe!!! anche noi andiamo a caccia di animaletti al mare, ci passiamo la mattinata e…mamma mia, tra granchi, lumache di mare e bavose c’è un panorama veramente obriobrioso!!!!! bacioni, questi pesci sono mooolto più buoni

  • mi spiace, ma per il cane non ti posso essere d’aiuto… mai avuto animali in casa!
    Per le polpettine invece ho “dovuto” rimandare a domani perchè il Comandante ha ricevuto 5kg di cozze (già pulite e spurgate… e qui stà il bello) che sta sera finiranno in pentola per una bella saltata con aglio, olio e peperoncino. Ci trasferiamo in terrazza e sarà una cena perfetta!
    SLURP!!!

  • Ciao Natalia ,
    sono Giulia e, voglio comunicarti che ieri ho preparato i pesciolini alle mie bimbe e con grande soddisfazione…………..hanno ripulito completamente il loro piatto! Grazie per le tue riuscite idee visto che le mie figlie sono di gusti difficili
    Per quanto riguarda il cane …….”BENVENUTO FRA VOI”.,, POSSO SOLO DIRE CHE E’ UN ANIMALE FANTASTICO ,TI STUPIRA’, TI CONQUISTERA’ E TI SARA’ IMPOSSIBILE NON AMARLO. Io parlo così perchè l’ho sempre avuto fin da bambina….ed ora anche le mie piccole ne hanno uno.
    Ciao e a presto. Giulia

  • Cane……….. ho capito bene! Quel fantastico animaletto a quattro zampe che scodinzola appena ti vede e ti guarda con i suoi grandi occhi dolci? Ma…………… è una cosa fantastica, vi amerà tutti quanti tantissimo ma “tu Natalia.”………sicuramente sarai la più amata perchè sente che
    sei un osso duro da conquistare!………..Non preoccuparti, il veterinario ti insegnerà alcune nozioni basilari per una ottimale covivenza con lui. Anch’io ho un cagnolino amatissimo di nome lucky da 16 anni . Era abbandonato sulla strada ed io e la mia famiglia l’abbiamo adottato come “quarto figlio maschio “.
    Noi siamo tutti pazzi di lui!!!!!………….Chi ti starà vicino con aria preoccupata quando avrai una colica di fegato?……….Lui di certo non ti abbandonerà mai!:::::::::::Sorridi e nel frattempo cucina qualche cosa di speciale per lui. Ciao e a presto! Una carezza al piccolo. Lucy e Lucky

  • @luby – è molto appetitosa, tienila presente!!!
    @monica – cozze pulite? col peperoncino? in terrazza? ma è una meraviglia!!! si decisamente le polpettine possono aspettare!!! baci
    @giulia – è molto confortante quello che dici sulla bestia!!! anche se ogni volta che lo vedo sento puzza e vedo il caos che fa (scava la terra, mangia la pianta di ibiscus, morde l’erba) aiutooo!
    @francescaV- si siamo state molto veloci a farli sparire!!! ciao, ma sei in italia adesso?
    @lenny – grazie, la farina al mais è molto saporita, anche le madorle sono molto “chicchettose”
    @lucy e luky – lucy per il momento non lo sopporto, va attorno a tutto, sta sempre fra i piedi, non si sa chi sia peggio tra lui ed elisa !!!! speriamo che cresca in fretta!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta




logo footer Tempo di cottura di Natalia Cattelani

Sito fatto con gusto da Nagency