A La prova del cuoco: sfogliata di pesche con crema di mandorle.

vai subito agli ingredienti

Sono stata molto indaffarata in questi giorni e ve ne sarete accorti anche dalla mia assenza qui sul blog e sulle mie pagine social.

Maggio è così, per molti, si chiudono gli impegni dei bambini, scuola, sport, attività varie, ci sono parecchie feste in famiglia, e per questa ragione si corre cercando di non perdere troppe cose per strada.
A proposito di questo mi scuso con tutti quelli che mi hanno scritto e che attendono risposte e consigli, cercherò di mettermi in pari al più presto, e come se non bastasse ho avuto anche lavori in casa, sapete quando si rompono i tubi del riscaldamento condominiale proprio all’altezza di casa tua… ecco quello è capitato a me in questo periodo, insomma su con la vita e si riparte!

Nonostante tutto, proprio per la sua facilità e velocità di esecuzione, ho trovato il tempo per farmi un paio di queste tortine, la prima come esperimento era già andata abbastanza bene, ma la seconda decidendo di non cuocere le pesche ma proporle fresche è andata ancora meglio.
In tv ho usato una pasta sfoglia senza glutine ma se non avete problemi preferite la pasta sfoglia classica, il risultato è più fragrante.
La crema alle mandorle è fresca, delicata ed arricchisce una torta semplice, oltre ad apportare sostanze nutrizionali molto valide, 30g di mandorle al giorno contribuiscono al fabbisogno giornaliero di calcio e per noi donne è un gran toccasana, sono ricche di vitamina E e grassi buoni per il sistema cardiovascolare, aumentano l’innalzamento del HDL il colesterolo “buono”.

Perfetta poi per l’estate, la sua cottura è limitata solo alla base di sfoglia il resto è tutto a freddo e se proprio volete potete accompagnarla da un buon gelato al vostro gusto preferito e godrete di una bontà meravigliosa!
Ci vediamo alla prossima!

Sfogliata di pesche con crema alle mandorle

12 Persone
Media
30 minuti
20 minuti

Ingredienti

  • 1 rotolo di pasta sfoglia tonda
  • 2 cucchiai di zucchero a velo

Per la crema

  • 100 g di mandorle spellate
  • 80 g di latte condensato
  • 80 g di yogurt greco magro
  • buccia di un limone bio
  • 4-5 pesche
  • 2 cucchiai di confettura di pesche

­Procedimento

  • Mettete in ammollo le mandorle in abbondante acqua, lasciate riposare il più possibile, anche un giorno, ma almeno una mezz’oretta.
  • Dal rotolo di pasta sfoglia togliete 2 cm di bordo mantenendo un disco con 24cm di diametro circa.
  • Con i ritagli del bordo ricavate una cornice pizzicando la pasta ogni centimetro, inumidite la base e adagiarla lungo il bordo pressando leggermente.
  • Bucherellate bene e cuocere a 180 gradi per circa 20 minuti.
  • Una volta tolto dal forno schiacciate le bolle d’aria eventualmente rialzate e lasciare raffreddare.
  • Mettete nel frullatore ad immersione le mandorle, aggiungete la buccia grattugiata del limone il latte condensato e frullate bene fino ad ottenere una crema omogenea.
  • Togliete dal frullatore e aggiungere lo yogurt, mescolate bene.
  • Adagiate la crema sulla base di pasta sfoglia.
  • Dividete a metà le pesche, togliere il nocciolo e tagliate a fettine sottili.
  • Sistemate le fette di pesca seguendo il bordo della torta.
  • Scaldate la confettura di pesche e spennellate sulla frutta.
Vuoi condividere questa ricetta?

Natalia

Mi chiamo Natalia Cattelani, sono nata a Sassuolo (Mo), vivo a Roma dal 1990, da quando mi sono sposata. La passione per la cucina ce l’ho da sempre. Cucino con garbo, sperimento, metto insieme, do da mangiare alle figlie (Silvia, Chiara, Laura ed Elisa), al marito cresciuto con l’ottima cucina calabrese della madre, ai parenti di Sassuolo, agli amici di Roma, alle feste che ho organizzato per altri, conoscenti e figli di conoscenti, per battesimi, compleanni, campi scout, i bambini della casa famiglia San Giuseppe, amici di San Nicola, allieve della scuola Cuciniamo.ci di Roma.

Commenti (27)

  • Ciao Natalia! Devo farla, magari con le pesche tabacchiere, che adoro. Moolto invitante.
    Scusa ma stamattina ho visto in tele che mettevi dello zucchero a velo sulla base, prima di infornare, mentre ora non lo dici. Sbaglio?
    Anyway … sarà buonissima e la farò comunque. Un abbraccio!
    Olivia

  • Ciao Natalia!!! Ti ho seguita in TV oggi e si , devo farla anch’io questa torta , sará ottima come tutte quelle che ci presenti ogni volta!!! Va bene farla anche con altra frutta che si ha a disposizione?

  • ciao Natalia !!!!! credo di avere provato quasi tutte le tue torte . la mia preferita e la cambella ai 3 cioccolati Ha sempre grande successo.BACIONI ,UNA SASSOLESE IN ESILIO COME TE

  • Gabriella fiorito

    Cara Natalia , la seguo sempre alla prova del cuoco e ho spesso realizzato le sue ricette che sono state, nei momenti miei di totale assenza di idee, un’ iniezione di fantasia formidabile.
    Anch’io come lei adoro cucinare e ho sempre amici che amano venire a cenare da me, che non essendo più una ragazzina, nel corso degli anni ho preparato tante di quelle pietanze, ( oltre a quelle della mia terra , sono siciliana) da esaurire spesso le idee.
    Le faccio i miei complimenti, per il suo modo di porsi semplice , simpatico e sempre talmente accattivante da desiderare di averla come amica. Auguri per la sua professione di donna della comunicazione e soprattutto ” di mamma”.
    Con simpatia Gabriella fiorito

    • @gabriella Fiorito- grazie mille le sue sono parole bellissime e sono davvero onorata della sua amicizia.sono degli auguri importanti e particolarmente graditi, a presto nat

  • Cosa posso dire su questa torta Nat?
    Veloce, delicata, salutare, golosa…non c’è bisogno di altro per farsi venire la voglia di realizzarla.
    Grazie Mitica!!

  • Molto buona e fresca per l’estate, ma non sono riuscita a sminuzzare bene le mandorle che sono rimaste a piccoli pezzetti. Credi potrò usare la farina di mandorle la prossima volta? Grazie!

  • Ciao Natalia!
    Per preparare questa bellissima torta posso sostituire la tua crema con quella classica con l’aggiunta delle mandorle?Puoi darmi anche gli ingredienti e le dosi?
    Grazie per il tuo consiglio

    • @tea56-certo che puoi sostituirla, ma a questo punto non mettere le mandorle fai una crema pasticciera sarà buonissima! scusami tanto per il ritardo ma la tua domanda come vedi è capitata in un brutto periodo.

    • @Tea56 – mi spiace non essere arrivata in tempo ma sai a volte può capitare dal momento che questa non è una chat. rispondo appena ho un attimo di tempo 🙁

    • @Tea56- ciao, mi devi scusare ma a volte faccio fatica ad arrivare dappertutto, con la chiusura della trasmissione e gli impegni di lavoro/famiglia sono stata poco presente sul blog, d’altra parte faccio tutto da sola come forse saprai, ricette foto blog … insomma non riesco sempre ad essere tempestiva nelle risposte . arriverò anche a te. grazie per la comprensione!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta




logo footer Tempo di cottura di Natalia Cattelani

Sito fatto con gusto da Nagency