frittelle con ceci e zucchine

Frittelle con ceci e zucchine

vai subito agli ingredienti

Chiamiamole con il loro nome, queste sono delle buonissime e semplicissime frittelle con ceci zucchine e formaggio, sono diventata una signora, non dico vecchia perché ancora c’è tempo 😉 e non ne posso più di seguire le mode del food ma curo la sostanza e la semplicità dei piatti.
Forse questo nome non attirerà molto chi è in cerca di novità, chi vorrebbe trovare dei “burger” vegetariani, ad esempio, ma le frittelle sono sempre frittelle, buone veloci semplici e ci permettono di usare quello che abbiamo in dispensa.
Se preferite, potete utilizzare anche i fagioli, borlotti o cannellini, aggiungere erbe aromatiche, o sostituire le zucchine con spinaci, melanzane grigliate, peperoni già cotti, funghi trifolati, insomma con gli ingredienti che abbiamo in casa come facevano le nostre nonne, possiamo realizzare ottimi piatti.
La cottura ideale che le arricchisce anche di sapore è la cottura in padella con un filo di olio extravergine, ma si possono realizzare anche al forno, portatelo a 200 gradi (non adesso naturalmente) e rigiratele dopo circa 5/7 minuti.

FRITTELLE CON CECI E ZUCCHINE

14 pezzi
10 minuti
20 minuti

Ingredienti

  • 1 scatola di ceci precotti (circa 240g)
  • 50 g di farina (o di amido di mais)
  • 1 cipollotto di tropea
  • 1 uovo
  • 60 g di formaggio tipo provola o scamorza
  • 1 zucchina (circa 120g)
  • 60 g di latte
  • 2 cucchiaini di lievito istantaneo
  • Sale e pepe

­Procedimento

  • Tritate i ceci con l’aiuto di un tritatutto, va bene anche se non vengono ridotti in crema.
  • Grattugiate la zucchina e salate, lasciate riposare 4/5 minuti.
  • In una ciotola mescolate l’uovo, la farina , il latte, unite la cipolla tritata, sale pepe, mescolate bene.
  • Aggiungete il formaggio grattugiato con la grattugia dai fori grossi.
  • Unite la zucchina ben strizzata e privata della sua acqua di vegetazione.
  • Aggiungete i ceci tritati, il lievito e amalgamate bene.
  • Prendete una padella, versate un po’ di olio, aspettate che si riscaldi poi con l’aiuto di un cucchiaio versate un po’ di composto e allargate fino a formare una frittella delle dimensioni desiderate, basterà schiacciare leggermente.
  • Cuocete con fiamma media per due o tre minuti per parte.
  • Adagiate su carta assorbente.

Note

Potete consumarle calde o fredde, e anche riscaldarle al momento del bisogno.
Vuoi condividere questa ricetta?

Commenti (7)

  • Bellissima idea, io da un po’ faccio frittelle senza uova perché mio figlio è intollerante, proverò questa omettendo l’uovo ?

  • Natalia le tue frittelle sono buonissime e le ho già preparate ma ti chiedo si possono congelare una volta preparato l’impasto? Grazie

  • Grazie Natalia
    Le tue frittelle sono molto buone!!
    …..tutte le tue ricette sono buonissime e con le tue spiegazioni facili da fare!!
    Ancora grazie

  • Ciao Natalia, ho preparato ieri le tue crocchette di verdure e ora, guardando la ricetta delle frittelle di ceci e zucchine stavo pensando che sarebbe molto utile che ci fosse sul tuo blog la sezione”preferiti”in modo da salvare le tue ricette che ci piacciono e trovarle facilmente….. Scusa se mi son permessa….. Ciao e grazie per tutte le tue fantastiche ricette…. Ah, pensi che io possa mettere le ciliege sciroppate nella torta in padella? Magari le faccio scolare bene prima…. Ciao, e scusa x la filippica

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta




logo footer Tempo di cottura di Natalia Cattelani

Sito fatto con gusto da Nagency