Ciambelline morbide… “lunari” !

vai subito agli ingredienti

Nel weekend, con Elisa di nuovo con la febbre mi è preso un “attacco d’arte”!!!
Non bastava l’esperimento della ricetta noooo, cosa avrei fatto tutto il pomeriggio da sola con le bambine?
L’idea della luna me l’ha data (ovviamente senza volerlo) Silvia, che appena mi ha visto sfornare questi dolcetti mi ha detto – Ah ma (liceo classico T.Tasso) sembrano dei vulcani!

Ecco da vulcani a crateri lunari il passaggio è breve, anzi brevissimo vero? Così visto che le piccoline volevano “impastricciare” e usare la colla vinilica come Muciacia ho pensato di far loro costruire l’ambientazione per questa foto. E’ stato divertente e per velocizzare i tempi di asciugatura ci siamo messe con tre phon puntati sulla mezza calotta …un caldo!  Però ce l’abbiamo fatta , l’abbiamo colorata e stamattina, fresca fresca di scatto ecco la foto (meno male c’era il sole!)
E così sono riuscita a mettere anche qui “un pizzico di bambino in cucina!” e con tutta quella colla e colori a tempera il bambino ha lasciato anche lo..zampino!!!

E’ carino servire questi dolcetti nelle calotte lunari, potreste prepararne alcune e decorare la tavola per un compleanno o una festicciola dei vostri bambini con il tema “Una festa Spaziale” . Fate vestire gli invitati da extraterresti o piloti dello spazio, poi decorate la stanza o la casa con palloncini blu che scendono dal soffitto con un anello lunare  di cartone infilato al centro per simulare i pianeti, altri pianeti strani li potete fare con bicchieri di plastica bianchi uniti con la cucitrice fino a formare un’enorme palla molto decorativa , e (conservati dal natale)sistemare i capelli d’angelo argentati appoggiati alle pareti e al tavolo del buffet in modo da rendere l’atmosfera ancora più lunare….
E poi che dire se non : Qui torre di controllo chiama  luna – Buon viaggio nello Spazio!

 

Ciambelline lunari

12 Pezzi
Facile
20 minuti

Ingredienti

  • 180 gr di farina
  • 1 vasetto di yogurt (125gr)
  • 80 gr di burro
  • 60 gr di zucchero
  • 1 uovo
  • 8 cucchiai di latte (circa mezzo bicchiere)
  • 2 cucchiaini di lievito per dolci
  • crema al cioccolato (es nutella per la farcitura interna)

­Procedimento

  • Montate il burro con lo zucchero, aggiungete l'uovo, il latte lo yogurt, poi unite la farina con il lievito senza mescolare tanto.
  • Versate il composto nello stampo (in silicone ) e cuocete per circa 15/20 min a 180 modalità statica.
  • Lasciate raffreddare e riempite la parte centrale con la nutella.
  • A noi sono piaciute perchè l'impasto non è molto dolce ed è così perfetto per accogliere ripieni golosi come questo o come marmellate, creme e perchè no in questo periodo creme di marroni con panna sormontata...da leccarsi i baffi!

 

Vuoi condividere questa ricetta?

Natalia

Mi chiamo Natalia Cattelani, sono nata a Sassuolo (Mo), vivo a Roma dal 1990, da quando mi sono sposata. La passione per la cucina ce l’ho da sempre. Cucino con garbo, sperimento, metto insieme, do da mangiare alle figlie (Silvia, Chiara, Laura ed Elisa), al marito cresciuto con l’ottima cucina calabrese della madre, ai parenti di Sassuolo, agli amici di Roma, alle feste che ho organizzato per altri, conoscenti e figli di conoscenti, per battesimi, compleanni, campi scout, i bambini della casa famiglia San Giuseppe, amici di San Nicola, allieve della scuola Cuciniamo.ci di Roma.

Commenti (14)

  • ma da vulcano a cratere hai fatto tutto da sola! poi alienata ben bene con la colla e il phon… AHHH queste mamme, che sante che sono!!
    Io li assomiglio di più a dei bottoni giganti, SI SI i viaggi di Gulliver: Natalia perchè no un bel gigante con la giacca. Sai che bottoni appetitosi!
    merendine, e il gioco era fatto! Mancava tutto il divertimento, però. E poi il pomeriggio non passava più.
    smack a tutte, ciao

  • Huston, abbiamo un problema…
    …qui i paesaggi lunari non vanno, qui imperversano le principesse 🙁
    però queste ciambelline potrebbero essere vulcani “lavosi” sulla strada per liberare la principessa prigioniera nella torre: che ne dici?

    Brava tu e brave le tue collaboratrici da art attac, un bacino ad Elisa per la sua febbre.

  • posso dirlo !!! la tua luna ai mei occhi sembra un grande cono di gelato farcito con deliziosi e invitanti pasticini
    auguroni ad Elisa
    bacioni a tutti

  • No… io fino agli acquerelli ci sono arrivata… ma per la colla aspetto ancora un po’! Belli questi vulcani, e mi piace l’idea della pasta non troppo dolce! Li proverò al più presto!
    Bacioni!

  • devono essere proprio buone!Io ieri sera ho fatto le mezze lune…ripiene di crema pasticcera (avanzata dal giono prima per fare i bignè!!)! Ho fatto una frolla molto morbida e poi ho tagliato con un bicchiere dei dischi farciti con crema e ripiegati. Sono quasi finiti!

  • @mannu – si e gulliver come lo mettevo dentro la foto? mannu mannu. guarda che se mi lanci la sfida io…..

    @marta – vieni a prenderlo!!! uno è tuo

    @alem – come avrei potuto presentarvele queste semplici tortine! l’idea dei vulcani-crateri mi è sembrata proprio nel mio stile!!! fantasticamente lavorato a sei mani (forse anche troppe, c’è stato un caos!!)

    @monica:) – aspetta che crescano! la festa che ho descritto l’ho preparata per Silvia quando aveva dieci anni, per il suo compleanno a casa, stupenda!!! mi sono divertita un sacco la casa era completamente trasformata, le pareti della sala erano tutte ricoperte di carta stagnola, pianeti che scendevano dal soffitto, capelli d’angelo sui tavoli…crescono monica, dopo non vogliono più essere principesse, vedrai, anche se per noi lo saranno sempre. appuntati queste idee da utilizzare fra un po’. bacioni

    @mara – il guaio è che sono già spariti tutti!!

    @natalia – mannaggia me lo sono dimenticata nella borsetta, ecco perchè era così piena!! vado a prenderlo e lo metto in cucina, lo userò per la prossima volta. anche a me è piaciuto molto, sei una ragazza dolcissima l’ho detto anche a mia sorella descrivendo il nostro incontro! bissiamo presto

    @luby – li ho visti, buonissimi anche i tuoi, la lidl è magica!! cosa non si trova li?

    @Antonella – brava!

    @barbara – ops, l’ho aggiunto adesso, si va messo con il latte, poi fammi sapere se alle bimbe sono piaciute, cosa ci hai messo dentro, da salutista che sei mi piacerebbe sapere!!! baci barbara

    @monica:) -li ho presi alla lidl, sono di circa 6/7 cm. misura perfetta per un bocconcino dolce.

  • ma natti, ma tu la fantasia la acquisti al supermercato? e l’abilità manuale di trasformare le genialate in cibo succulento, la vendono lì a Roma?
    ma sei bravissima.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta




logo footer Tempo di cottura di Natalia Cattelani

Sito fatto con gusto da Nagency