Budino di carote, buono perché…

vai subito agli ingredienti

Avevo mangiato una cosa simile a Parigi, tanto tempo fa e questa ricetta mi è sempre rimasta in mente. Semplicissima, lo so, ma molto, molto appagante!
Aspettavo la mia quarta bambina e mi ero concessa una breve vacanza con mio marito, avevo nausee pazzesche, odori, sapori, profumi tutto era esaltato all’ennesima potenza e ovviamente in negativo, l’odore dei croissant appena sfornati, delle baguette calde, delle spezie nei negozi del Marais , nei mercati il profumo dei fiori, ecco tutto questo per me era un incubo. Voi mi direte- ma che ci sei andata a fare allora?- beh,ero un po’ giù, non mi aspettavo proprio di ricominciare a soli 10 mesi da Laura un’altra gravidanza, così avevo bisogno di “staccare la spina”

Una sera in un ristorante tipico parigino, non so come e nemmeno il perché ho voluto assaggiare una porzione di patè di volatile, un sapore deciso, pieno, appagante accostato da uno sformato di carote che mi ha letteralmente conquistato.
Insomma per farla breve e dopo tanti anni ho provato a riprodurre quel piatto , le carote intendo, e a proporle in famiglia.
E’ piaciuto, anche se si sono avvicinati con titubanza, ho dovuto incuriosire le bimbe piccole e raccontare ad Elisa che questa cosa qua lei l’aveva già assaggiata quando era nella pancia della mamma e mi aveva dato un calcetto per dirmi che ne voleva ancora. Sarà stata la storiella o la bontà della ricetta che l’abbiamo finita tutta, ed io in particolare ho chiuso gli occhi è ho sognato…

Budino di carote

4 Persone
Facile
40 minuti

Ingredienti

  • 400 g di carote
  • 30 g di panna (anche a lunga conservazione o anche semplicemente latte o formaggio cremoso)
  • 1 uovo
  • sale
  • pepe
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • cumino e pepe nero (per renderla un po' più da “grandi”)

­Procedimento

  • La ricetta è davvero semplice: pulite le carote e tagliatele a rondelle. Fate bollire acqua aggiungendo sale e il cucchiaino di zucchero.
  • Fate cuocere le carote fino a renderle tenere (potete anche cuocerle a vapore).
  • Lasciate raffreddare poi con l'aiuto di un minipimer frullate il composto con l'uovo, e la crema di latte o panna aggiustando di sale e aromatizzando se piace.
  • Versate la crema così ottenuta in stampini monoporzioni imburrati e mettete a cuocere in un recipiente con un po' di acqua nel forno a 180 gradi per circa 40 minuti.

Note

Potete servire freddi, tiepidi o anche scaldare nel microonde.
Vuoi condividere questa ricetta?

Natalia

Mi chiamo Natalia Cattelani, sono nata a Sassuolo (Mo), vivo a Roma dal 1990, da quando mi sono sposata. La passione per la cucina ce l’ho da sempre. Cucino con garbo, sperimento, metto insieme, do da mangiare alle figlie (Silvia, Chiara, Laura ed Elisa), al marito cresciuto con l’ottima cucina calabrese della madre, ai parenti di Sassuolo, agli amici di Roma, alle feste che ho organizzato per altri, conoscenti e figli di conoscenti, per battesimi, compleanni, campi scout, i bambini della casa famiglia San Giuseppe, amici di San Nicola, allieve della scuola Cuciniamo.ci di Roma.

Commenti (27)

  • semplicemente superlativa…
    mi sa che la provo stasera, che non so cosa abbinare a un “risi e bisi” (che preparo per finire i piselli avanzati ieri..)

  • ….mmmm… se ha superato le nausee della gravidanza é da provare assolutissimamente !!
    Sai che qui il puré di carote, zucca e patate é alla base dello svezzamento…..Un abbraccio

  • Ciao Natalia. Anche io ho sognato leggendo il tuo post, ho sognato i miei anni a Parigi, prima di trasferirci a Versailles in vista della nascita di Isabella (piu’ calma, piu’ verde, piu’ a misura di bimbo) abitavamo nel Marais….. Il budino di carote lo faccio, lo faccio di sicuro. Per loro, ma soprattutto come premio per me. E adesso ti devo fare una domanda super impegnativa: con la farina di ceci io conosco farinata, cecina, panelle, ecc. ecc. Tutta roba che deve essere fritta, e per fare il pane con la farina di ceci credo sia necessario mescolarla a farina di grano. Ma non esiste proprio nessuna ricetta per non friggere o per fare pane di sola farina di ceci????????? Domandone, eh?

  • Budino di carote… pensavo fosse un dessert e invece… Lo faccio di sicuro!
    ps.
    non ti ho mai detto che ho cominciato a seguirti dopo aver trovato la ricetta della tua baguette ripiena che ha avuto grandissimo successo! Oggi ci pensavo visto che tra poco ritornerà il periodo dei pic nic!!!

  • ecco questo è uno di quei piatti che solo a guardarli mettono allegria. Mi piace la semplicita’ degli ingredienti e della preparazione,adatta anche al carnevale e ai pupi che non amano il colore di certe verdure! ps. Approposito di carote…sono in ritardo con gli stregoni…oppure i post non hanno scadenza?

  • @manineinpasta- le proviamo tutte

    @gaia -in questo modo è molto delicato e non spiccano sapori forti dunque potrebbe andare ! incrociamo le dita

    @Cleare – hai detto tutto!

    @cla- buono il risi e bisi, qui da noi si dice ” pasta e piselli fanno i figli belli” , veramente è un detto calabrese

    @annalisa – dovrebbe piacere anche ai tuoi piccoli

    @Glu:fri – meglio di così, li si usa molto la patata dolce vero?

    @nicoletta – questa si che è una bella domanda! ehi, voi che ci seguite, come utilizzate la farina di ceci se non la usate fritta? ci aiutate? io mi posso solo documentare, ho un libro bellissimo di cucina vegetariana e naturale, forse li qualcosa ci sarà.. nel we vado a spulciare! . a, ora mi viene in mente una frittata di farina di ceci con i carciofi , buonissima, me l’aveva data maetta del blog ma che gusto sa? era buonissima e l’ha mangiata anche la mannu, se ti interessa ti spiego come l’avevo fatta! baci

    @sonia – grazie di tutto, a presto allora!

    @letiziando – grazie a te cara troppo buona!

    @stefania o – che bello stefania con la tua squadra di ragazzi, prova e mi saprai dire!

    @Pasticcia – attendo notizie

    @marifra79 – in effetti anche a casa mia non mancano mai, specialmente in questi giorni che sono senza frigo si conservano bene ugualmente anche in balcone

    @Giovanna – dai che bello, quella ricetta è piaciuta anche a me un sacco. lo sai che ora ne ho anche un’altra dello stesso tipo da provare. se mi viene la propongo subito perchè è perfetta per queste occasioni

    @Donatella – certo certo i post non scadono e io aspetto! baci

  • anche a Ottavio piace un sacco raccontare le storie di quando lo aspettavo, di quando era piccolo piccolo o appena nato!
    comprendo l’emozione di Elisa……e comprendo che il budino di carote sia andato a ruba!
    un abbraccione

  • ottimo!!! provato ieri sera!
    da quando ti ho scoperta la mia vita (in cucina) è cambiata!!
    sempre alla ricerca di ricette sfiziose, facili e giocose, qui ho trovato tutto quello che cercavo!
    te l’hanno già assegnato un premio per i pesci croccanti? non sapevo più che fare per far mangiare il pesce alla mia piccola e ora si diverte un mondo a divorare gli “squali”!
    GRAZIEEEE!
    e che meraviglia stamattina la colazione con le girelle…

  • @maetta – si, ai bimbi piace molto sapere cosa facevano nella pancia…come stai tutto bene? sai che mi piacerebbe riavere quella tua ricetta buonissima di frittata con farina di ceci e carciofi, l’avevo fatta per mia sorella ed era stata un successone, ma aimè non mi ricordo più come si fa!!finchè ci sono i carciofi mi piacerebbe rifarla e magari proporla anche qui…baci se non leggerai qui ti scriverò una mail in questi giorni,

    @chiara – ma che bello!!!sei veramente troppo gentile e che entusiasmo contagioso!!! quello che dici mi riempie davvero di gioia e mi lusinga anche un po’, devo continuare così allora?

    @pasticcia – in effetti è veloce da fare ma anche da mangiare. bravissima!

  • Voglio proprio farlo, sembra delizioso, ma ho una domanda (da pivella) il pentolino con l’acqua nel forno significa “a bagno maria” o si mette di fianco?
    abbi pietà 🙂 e svelamelo per favore,

    baci

  • @extramamma -ecco la ricetta che fa per te! veloce e sana in più veg
    prendi una pirofila o una tortiera, versa due dita di acqua e poi mettici dentro i vasetti con la crema di carote : avrai fatto una facilissima cottura a bagnomaria! ciao pat a presto vatti a vedere la ricetta di farinata con i carciofi che ha postato maetta (qui sotto) vedrai com’è buona e anche questa ti piacerà tanto 🙂

    @maetta – grazie per averla postata

  • Riporto su questo post per dirti che ho provato diverse varianti del budino di verdure ed è sempre e comunque buonissimo. Di carote, di piselli, di broccoli.. Ed ho provato a cuocerli al vapore con lo steamer piuttosto che a bagnomaria, risultato sempre impeccabile! Poi non ti dico l’entusiasmo degli ospiti quando l’ho servito con i cucchiaini di pasta che avevi fatto nella ricetta del piatto mangiatutto… non sono arrivati alla fine del budino e mi è stato detto, per il futuro, di presentare il piatto con tre cucchiaini a testa 😉
    Adoro tutto ciò che fai. Semplice, sano, veloce e alla portata di tutti! Un abbraccio!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta




logo footer Tempo di cottura di Natalia Cattelani

Sito fatto con gusto da Nagency