A La Prova del Cuoco : Il mio bran cake, va fatto e rifatto perchè …è buono!!

vai subito agli ingredienti

Questa ricetta è contenuta  nel mio primo libro di ricette “Ricettexgioco” che ora potete trovare anche nella versione digitale su Amazon per una modica cifra (2,99 euro) quante ne sono passate  da allora di ricette   dalla mia cucina, ma a questa sono particolarmente affezionata.

Non era ancora così di moda parlare di ricette della salute, ma nella nostra famiglia lo sguardo è stato sempre verso quella direzione avendo un marito medico cardiologo nutrizionista e interessato di medicina naturale e alla prevenzione nonchè buongustaio, insomma per noi la cucina è sempre andata a pari passo con lo “stare bene” e penso che sia stata la cosa più semplice  e ovvia da seguire , soprattutto per una che come me, è sempre stata appassionata di cibo ed ha dedicato a questo mondo molto del suo tempo fino a farne una professione.
Per non parlare della responsabilità che mi sono da sempre sentita investire per la crescita delle mie figlie, almeno dove potevo occuparmene io, le cose ho sempre cercato di farle al meglio.

Ma ormai mi conoscete , ho sempre anche amato la buona cucina, quella che ti fa stare bene non solo di salute ma anche con i sentimenti, che ti appaga, che in modo generoso ti coccola.
Non credo alle ricetta messe insieme da ingredienti sani ma che poi alla fine diventano “papponi” solo per riempire e dare energie, ma mi piacciono le sfide: un piatto deve essere un buon compromesso e raggiungere tutti gli obbiettivi al meglio!
Alcune ricette riescono bene altre meno e hanno bisogno di essere perfezionate.
Tra quelle soddisfacenti c’è senza dubbio questa, una torta per fare colazione o merenda che può diventare davvero un cavallo di battaglia, se si dosano bene gli ingredienti utilizzando quelli che sono più graditi alla vostra famiglia , quelli meno in sintonia, si possono togliere o aggiustare diversamente giocando con le loro consistenze.
Ad esempio in questo bran cake , senza uova e grassi (e senza latte se usate quello di soia o di mandorle), la frutta secca può essere scelta, anche sostituita con altra (le uvette possono essere sostituite con le prugne secche, le albicocche,i datteri etc..) per raggiungere il vostro equilibrio di sapori e di gusto .
Io per esempio cambio ingredienti a seconda di quello che ho disponibile in casa, ma vi garantisco che è sempre un gran successo . Mangiare una fetta di questa torta significa fare il carico di energie le fibre della crusca ,le vitamine e gli antiossidanti della frutta secca saranno nostri alleati per stare al meglio.
Ecco qui basta poco, e mi fermo qui con la lezione perchè già ce ne sono tanti che meglio di me vi spiegano queste cose 🙂
Vi auguro buon we e mi raccomando provatelo

AGGIORNAMENTO:

questa ricetta l’ho preparata oggi in studio a “La Prova del Cuoco”  se volete vedere il procedimento seguitemi oggi nello spazio dei dolci io vi aspetto anche li!

Il mio bran cake

Media
30 minuti
50 minuti

Ingredienti

  • 1 stampo da plum cake lungo 20cm
  • 100 g di fiocchi all bran (o altri fiocchi con alta percentuale di crusca)
  • 100 g di zucchero di canna (anche 50g più 30g di miele)
  • 250 g di uvetta, nocciole, mandorle, noci, cioccolata fondente (l'uvetta può essere sostituita con albicocche disidratate, prugne secche, datteri)
  • 300 ml di latte (o di soia, di mandorle, di riso)
  • 100 g di farina (se integrale è meglio ma solo se siete abituati)
  • 2 cucchiaini di lievito per dolci

­Procedimento

  • In una ciotola unite i bastoncini di crusca, lo zucchero, la frutta secca tritata (l’uvetta la potete frullare nel latte così dolcificherà ancora di più e non sarà “a vista”) e il latte.
  • Lasciate riposare almeno 30 minuti.
  • Trascorso il tempo aggiungete la farina setacciata con il lievito e mescolate bene.
  • Foderate uno stampo da plum cake con la carta da forno e versate il composto livellando bene.
  • Cuocete per 50 minuti a 170 gradi.

Note

Si conserva tranquillamente per tutta la settimana, a casa mia finisce però in due giorni!
Vuoi condividere questa ricetta?

Natalia

Mi chiamo Natalia Cattelani, sono nata a Sassuolo (Mo), vivo a Roma dal 1990, da quando mi sono sposata. La passione per la cucina ce l’ho da sempre. Cucino con garbo, sperimento, metto insieme, do da mangiare alle figlie (Silvia, Chiara, Laura ed Elisa), al marito cresciuto con l’ottima cucina calabrese della madre, ai parenti di Sassuolo, agli amici di Roma, alle feste che ho organizzato per altri, conoscenti e figli di conoscenti, per battesimi, compleanni, campi scout, i bambini della casa famiglia San Giuseppe, amici di San Nicola, allieve della scuola Cuciniamo.ci di Roma.

Commenti (40)

  • Ma che carino questo dolce, mi sembra un pane di natale LIGHT…… assolutamente da provare, lo vedo benissimo a colazione e merenda.
    Approfitto per chiederti un’informazione sul tuo libro “tutti in cucina”, dalla recensione di Amazon non riesco a capire se è un manuale di tecniche di cucina o un ricettario…….. magari da qualche parte è scritto ma io no sono proprio un fulmine a girare tra i siti!!!!
    Grazie per le tue bellissime ricette e idee.
    Ciao
    Paola

  • Che bello Natalia… mi ricorda un po’ i dolci che gusto in Irlanda… Pieni di frutta secca e di energia, senza essere eccessivamente grassi!
    Proverò a farlo senz’altro anche se sono certa che non sarà gradito dai miei bimbi… magari come dici tu, aggiusterò con gli ingredienti a loro più graditi… Ma sono certa che sarà graditissimo dal mio maritozzo!!!

  • @Paola – ciao e grazie a te, in effetti assomiglia al pane di natale ma è più soffice. nel libro tutti in cucina troverai ricette per tutti , le mie ricette semplici veloci, salutari, varie insomma ci sono io e il mio lavoro di tutti i giorni con idee e consigli per affrontare al meglio ogni occasione, almeno ci provo 🙂

    @Alessandra – in effetti questa è una ricetta Irlandese, che occhio ragazza: mi è stata data da mia sorella che aveva trascorso più di un mese in una famiglia del posto, questo dolce lo preparano le mogli per i mariti che vanno a lavorare alla mattina presto, mi piace ricordare questo aneddoto perchè significa comunque amore per le persone care!

  • Nat, questa torta è uno sballo!!!!! e per settembre è IL TOP!!!!!!
    se usate il latte di mandorla potete ridurre anche di un po’ lo zucchero, perché è già un po’ dolce come latte!!!! 😉
    io la faccio sicuro e la offro alla mia sister che non tollera molto le uova e quindi son sempre alla ricerca di dolci senza……… che buooooooooooonaaa!!!
    come sempre Nat sei grande!!!
    GRAZIE! 🙂

  • Buonissimo questo dolce e veramente perfetto per iniziare la giornata a scuola, al lavoro…in casa, in questi gg mi ci vorrebbe sono alle prese con la “ripresa” delle pulizie dopo l’inizio di tutte le attività…i cereali li ho usati una volta anche x il salame di cioccolato senza uova, e stanno davvero benissimo ;)!!! Buon we cara Nat, bacioni Luisa

  • Ricordo quella bella foto di questa preparazione ma non sò perché non l’ho mai preparata, eppure ripresentata da te mi ha convinta di più!!! Come dice Paola assomiglia al pane di Natale ( da me si chiama pizza di Natale ) ed è sicuramente più leggera!!! La metto nella lunghiiiiiiiissima lista di ricette da replicare!!! Ora sto in fissa col tuo nuovo libro e ogni ricetta che provo non fa altro che spingermi a prepararne altre…è una salutare droga!!! 🙂
    Buon fine settimana anche a te!!
    Bye e Baci!!

  • Che delizia!!!
    I cereali All Bran possono essere sostuititi con altri cereali soffiati??
    La frutta secca a casa mia non manca mai e questo sembra essere un ottimo compromessa per tutta la famiglia.

  • Buon Giorno Stef- io ho fatto questa delizia domenica ed è già finita!!! 🙂 pensavo anche io di provare con a sostituire i bastoncini con dei fiocchi di avena, oppure secondo me sarebbe buono anche con del pane integrale o di segale sbriciolato ed ammollato….. 🙂 tu che dici…..?
    secondo me riso o farro soffiati, si ammollerebbero troppo….. invece i fiocchi hanno una consistenza maggiore…..
    io credo di provare presto…. perché vorrei fare anche la versione col cioccolato……. sto giro non l’jo messo….
    Baci baci baci! 😉

  • Stra buono!! E’ lo stesso sapore della pizza di Natale ma decisamente più leggera!!! Ho fatto razzia in dispensa di alcune confezioni di frutta secca e cioccolato iniziate ed erano esattamente 250 gr…si vede che stavano attendendo di essere usate per questo dolce!!! 🙂 Chissà perché non l’ho fatto prima…poco importa, ora lo farò spesso!!!
    Bye e Baci!

  • Ciaoooooooo a tutteeeeeeeee!!!!!
    io ieri ho fatto una variante! hihihiiiiii ho usato 50g di riso soffiato (dovevo finirlo ed era proprio 50g) e 50g di bastoncini di crusca, per il “ripieno” fatto un mix di mele e uvetta!!!! gnammo gnammo!!!!
    buono pure così! 😉
    che bello che bello!!

  • @ Emanuela : Ciaooo!!! Ottima variante direi!!! Nella mia ricetta della pizza di Natale ci metto anche le mele, quindi la prossima volta le inserirò anche io…grazie per avermelo ricordato!! 😉

  • Ciao Natalia!!!…Complimenti per il tuo blog..perchè trovo molte ricette, davvero invitanti, di facile esecuzione..per me che non sono il massimo nella cucina. Ora vorrei provare questo bran cake….mi sa tanto di buono!!! Vorrei chiederti un consiglio, gli all Bran si possono sostituire con i Weetabix? Non sono so se ce l’hai presente, sono fatti con frumento integrale …Grazie!!
    Un abbraccio!!!

    • @Eva – grazie mille sono contenta. conosco bene i weetabix ottimi. io non li ho mai sostituiti ma potresti provare perchè penso che non ci sia tanta differenza sono sempre a base di fibre in fiocchi…che dici ti va di provare e poi mi riferisci tu? magari fai mezza dose …fammi sapere ok?

  • …ops manca un pezzo del commento….
    Mio marito mi ha detto “si può rifare”, e con mia sorpresa anche ai miei bimbi di 6 e 7 anni e mezzo è stato gradito molto.
    L’unica perplessità è che in mezzo il bran cake è risultato un po’ umido…..dalla foto sembra più asciutta. Forse è per i weetabix! Ma le mandorle e le nocciole devono essere tostate?
    Grazie per la tua disponibilità!
    Ciao!
    Eva.

    • @Eva- bene grazie per aver condiviso la tua alternativa!!! forse risulta un po’ umido perchè andava cotto un po’ di più. la frutta secca la puoi tostare a tuo piacimento, se preferisci un gusto più marcato .a presto e bravissima

  • Ho visto la trasmissione oggi “prova del cuoco non ho visto se la frutta fresca cotta e il cioccolato vanno messi alla fine nell’impasto…..grazie

  • Ciao Natalia, mio marito e’ intollerante al glutine – secondo te posso sostituire gli all bran con fiocchi di avena senza glutine o riso soffiato? Ovviamente sostituirei anche la farina con un’alternativa senza glutine.

    • @Daniela De Rossi – si la puoi omettere ma aggiungi al suo posto degli altri ingredienti: frutta secca, prugne secche, albicocche, cioccolata quello che preferisci . devi arrivare a 250g di peso

  • Ciao Natalia non ho visto tutta la ricotta ,pero il finale e buonissimo.
    Posso fare fiocci d avena (quaker oats0 o corn flakes
    Grazie Elisa da Malta

  • Ciao Natalia, buono questo Bran Cake lo fatto oggi per una riunione pomeridiana sa come un pan dolce. Poi utilizzanto la tua ricetta stoccante per teglia che è riuscita bene complimenti. Buona Serata!

  • Ciao Natalia, questo Bran Cake lo fatto ieri per una riunione pomeridiana è buono sa come il pan dolce. Poi utilizzando la tua ricetta dello stoccante per teglia viene ottimo complimenti. Buona seratta!

    • @Manuelita – si infatti, anche a me piace tantissimo e non sembra di mangiare così tanta crusca, un dolce ricco di fibre e frutta secca. è una ricetta che faccio spesso a casa

  • Ciao Natalia il mio bran cake sta cuocendo in forno, ma secondo me non sta crescendo , forse ho usato una teglia troppo grande? Un saluto

  • Ho fatto questo buonissimo dolce,ed è stato apprezzato
    Adesso mi chiedevo se era possibile dopo l’impasto fare tanti bastoncini a forma di biscotti ed informarli per ,30minuti
    Che ne pensi grazie
    Sei bravissima

  • Buonasera Natalia, il dolce è rimasto molto bagnato dentro, sebbene fosse appena un po’ sbruciacchiato sotto. Ho lasciato di più a mollo gli All Bran con la frutta,può essere stato quello? Inoltre ho usato la farina integrale. Dovevo usare qualche accorgimento particolare?
    Grazie, Paola

  • Gentilissima Natalia
    Ho fatto più volte il gran cane ed è sempre un gran successo oggi però ho raddoppiato le dosi perché avevo gli all brean in scadenza …..però ho lo stampo da cm 30 …quanto tempo per la cottura?
    Grazie mille e complimenti per il libro …le mie figlie ne lo hanno regalato!
    Annamaria

  • Natalia sei fabulosa mi piacciono tanto le tue semplici e rapide . Al bran cake posso usare oat meal flour? Voglio provare a fare questa ricetta usando le prugne secche. Grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta




logo footer Tempo di cottura di Natalia Cattelani

Sito fatto con gusto da Nagency