Stracci di farina integrale con cicoria pecorino e rosmarino

Stracci di farina integrale con cicoria pecorino e rosmarino

vai subito agli ingredienti

A noi la cicoria piace tantissimo, bambine comprese!
Qui a Roma poi la troviamo sempre e di tutti i tipi: di campo , coltivata , al taglio o con le radicelle, possiamo utilizzarla in ogni modo cotta cruda in insalata e in tantissime occasioni.

L’unica scocciatura è la sua pulizia, poco gradevole in effetti perchè va lavata accuratamente dopo averla mondata .
La cicoria poi ha tantissime proprietà nutritive un toccasana per il nostro organismo quindi è un bene che venga apprezzata anche dai più piccoli che tante volte in tema di gusto ci sanno stupire davvero.
Il mio abbinamento oggi è con la pasta integrale e fatta in casa ma in modo molto veloce, tutto il piatto è veloce da preparare prima di andare a tavola magari anche con l’aiuto dei bambini.
Mentre noi ci occupiamo della cottura della cicoria a loro possiamo affidare la pasta, che dopo essere stata stesa con il mattarello viene strappata con le mani in modo molto grossolano.
Divertente, economico , salutare, saporito insomma da provare e magari da inserire nei vostri menù . Buon fine settimana a tutti

Stracci di farina integrale con cicoria pecorino e rosmarino

6 Persone
Facile
30 minuti
10 minuti

Ingredienti

Per gli stracci:

  • 280 g di farina integrale
  • 20 g di formaggio grattugiato
  • 3 uova

Per il condimento:

  • 500 g di cicoria a mazzo
  • 50 g di pecorino (un pezzo)
  • 50 g di grana
  • 3 rametti di rosmarino
  • 1 spicchio di aglio
  • olio extravergine
  • peperoncino
  • la buccia di un limone bio

­Procedimento

  • Impastate unendo la farina, il formaggio grattugiato e le uova fino ad ottenere un composto liscio e ben sodo, lasciate riposare almeno 15 minuti.
  • Dopo averla ben lavata tritate grossolanamente la cicoria, lessatela in abbondante acqua salata.
  • In una padella capiente rosolate uno spicchio di aglio con un po’ di peperoncino, unite gli aghi di rosmarino e la cicoria lasciando un po’ di acqua di cottura.
  • Preparate gli stracci tirando la pasta con il mattarello e strappandola a pezzetti con le mani.
  • Lessate gli stracci in acqua bollente per pochi minuti, trasferirli in padella con la cicoria, fate insaporire. Togliete dal fuoco unire il grana grattugiato.
  • Servite con scaglie di pecorino olio crudo e una grattatina di buccia di limone.

 

Vuoi condividere questa ricetta?

Natalia

Mi chiamo Natalia Cattelani, sono nata a Sassuolo (Mo), vivo a Roma dal 1990, da quando mi sono sposata. La passione per la cucina ce l’ho da sempre. Cucino con garbo, sperimento, metto insieme, do da mangiare alle figlie (Silvia, Chiara, Laura ed Elisa), al marito cresciuto con l’ottima cucina calabrese della madre, ai parenti di Sassuolo, agli amici di Roma, alle feste che ho organizzato per altri, conoscenti e figli di conoscenti, per battesimi, compleanni, campi scout, i bambini della casa famiglia San Giuseppe, amici di San Nicola, allieve della scuola Cuciniamo.ci di Roma.

Commenti (6)

  • La cicoria, seppur mi piaccia, non la cucino spesso…forse perchè non è tipica delle mie parti…
    Questa ricettina è sfiziosa e salutare.
    Brava Nat

  • Anche qui la cicoria, prevalentemente di campo, va molto! Sarebbe un nuovo abbinamento provarla anche con il primo…terrò presente il suggerimento! 🙂
    Buon fine settimana anche a te!
    Bye e Baci!

  • Ciao Nat ti avevo già detto che il mio papà va a ravvoglierla nei campi e dopo le tue polpette con le patate, questo mi sembra un altro modo gustoso di assaporarla un po’ come le cime di rapa ;)! Sai che mia mamma prepara i cannelloni mescolando macinato e cicoria e sono davvero buonissimi, conditi con il sughetto di pomodoro e poi al forno ;)!!! Buon weekend bacioni Luisa

    • @Luisa-mamilu – che bella idea quella della tua mamma, ci proverò anch’io, alle mie bambine piace molto la cicoria, magari posso proporre questa ricetta anche agli autori della prova del cuoco. cosa mette insieme solo carne e cicoria o aggiunge anche del formaggio?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta




logo footer Tempo di cottura di Natalia Cattelani

Sito fatto con gusto da Nagency