panini con la cioccolata kinder

I miei fantastici panini con le uova kinder

vai subito agli ingredienti

Cosa fare di tutta la cioccolata che entra nelle nostre casa a Pasqua?
Per quella fondente no problem, per quella al latte la soluzione l’avevo trovata qualche anno fa ideando dei tortini senza aggiunta di altro zucchero (li trovate qui ) , mi mancava di trovare una buona e furba ricetta per smaltire la cioccolata bi-color, quella stucchevole, dolce, che a dir la verità qui a casa è poco gradita anche se   viene regalata di più per via della sorpresa.

Volevo pensare ad un’idea che fosse in grado di alleggerire, per quanto  possibile, l’accumolo di calorie e che mi permettesse di utilizzare quel tipo di cioccolata così da smaltirla degnamente e senza troppi sensi di colpa.
Ho pensato al pane e cioccolata, così ho fatto un impasto di base neutro, semplice e poco grasso , al quale poi ho aggiunto la cioccolata sminuzzata.
Poi il tocco finale, spennellare con acqua e zucchero abbondante la superficie calda dei panini solo 5 minuti prima della fine della loro cottura, e qui ho raggiunto il massimo del risultato, la perfezione della morbidezza e del gusto. Insomma mi sono fatta del male, perchè dopo aver mangiato insieme alle bambine la prima infornata, ne ho subito preparata un’altra per la colazione di stamattina.

Non devo farle più certe cose, non devo farle più , non devo farle più….

Panini morbidissimi con le uova di cioccolata kinder

12 pezzi
Media
1 ora 50 minuti
25 minuti

Ingredienti

per i panini tipo “bottoncini”

  • 250 g di farina 0
  • 1 cucchiaino di lievito di birra disidratato
  • 120/130 ml di acqua
  • 80 g di cioccolato uova kinder
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • 1/2 cucchiaino di sale
  • 20 g di olio extravergine
  • 2 cucchiai di zucchero semolato
  • 2 cucchiai scarsi di acqua

­Procedimento

  • In un bicchiere versate 120 ml di acqua a temperatura ambiente e il cucchiaino di lievito di birra disidratato con il cucchiaino di zucchero, attendete che questo si riattivi, ovvero che formi una schiuma in superficie.
  • In una ciotola o nell’impastatrice mettete la farina, il sale, aggiungete l’olio e versate l’acqua con il lievito attivato.
  • Iniziate ad impastare aggiungendo nel caso ancora un po’ di acqua per ottenere un composto morbido ma non appiccicoso.
  • Tritate la cioccolata e unitela al tutto amalgamando bene.
  • Lasciate lievitare in un posto riparato da luce e correnti d’aria (il forno spento va benissimo).
  • Trascorso circa un'ora e mezza riprendete l’impasto lievitato, versatelo sul piano di lavoro e dividetelo in 12 porzioni.
  • Formate delle palline grandi circa come prugne, ponetele sulla teglia del forno leggermente imburrata o coperta di carta da forno, attendete circa una ventina di minuti prima di cuocere.
  • Accendete il forno a 180 gradi e raggiunta la temperatura inserite i panini.
  • In una ciotola mescolate i due cucchiai di zucchero con i due cucchiai scarsi di acqua.
  • Togliete i panini dal forno e spennellateli con questo composto zuccherino, rimettete in forno per altri 5 minuti fino a quando lo zucchero non farà delle bollicine e formerà una bella crosticina.

Note

Mangiati caldi o tiepidi sono divini ma rimarranno morbidi anche la mattina seguente se li preparate la sera precedente, manteneteli coperti con la pellicola e avrete una colazione fantastica. Potete usare anche farina integrale.

 

Vuoi condividere questa ricetta?

Natalia

Mi chiamo Natalia Cattelani, sono nata a Sassuolo (Mo), vivo a Roma dal 1990, da quando mi sono sposata. La passione per la cucina ce l’ho da sempre. Cucino con garbo, sperimento, metto insieme, do da mangiare alle figlie (Silvia, Chiara, Laura ed Elisa), al marito cresciuto con l’ottima cucina calabrese della madre, ai parenti di Sassuolo, agli amici di Roma, alle feste che ho organizzato per altri, conoscenti e figli di conoscenti, per battesimi, compleanni, campi scout, i bambini della casa famiglia San Giuseppe, amici di San Nicola, allieve della scuola Cuciniamo.ci di Roma.

Commenti (35)

  • ecco! aprire questa pagina senza aver fatto colazione e per di più in ufficio, senza possibilità di correre a casa ad impastare……aaaaaahhhh!!!! che tortura!!!!!
    spero di rientrare presto…mi sembrano facili e di grandissima resa!!! 😛
    grazieeeeee
    :-*

  • Belli Nataliaaaaaa!!! Io non ho il problema di smaltire la cioccolata bi-color quest’anno!!! Ormai si va direttamente di fondente… vorrà dire che nei miei metterò quella!!!! Non vedo l’ora di provarli… ti farò sapere! Grazie della dritta

  • @Raffaella – sono facilissimi poi la dose è perfetta , farne di più non si resiste alla tentazione di finirli. la mia seconda infornata, è a quota meno tre e si deve ancora svegliare mia figlia Silvia…

    @Alessandra – non ti garantisco nulla per la cioccolata fondente, questa non contiene gli stessi grassi di quella bianca e potrebbero avere una resa meno soffice, se vuoi provare ma il risultato di sicuro non sarà lo stesso. fammi sapere . anche se il tocco con lo sciroppo un po’ di morbidezza di sicuro la va a conferire

  • Io la cioccolata bicolore l’adoroooo, anche quella al latte…e anche quella fondente!!! sto facendo colazione tutte le mattina con fette di Pane e pezzi di ciccolata 🙂 , ma questa ricetta è fantastica, la provo subito!!!
    Maria

    • @Maria – non c’è niente di più buono che pane e cioccolata sono d’accordo. ma questi panini assomigliano molto alle veneziane, non so se hai presente, quei panini morbidissimi con lo zucchero sopra che io mangiavo spesso da piccola. se provi la ricetta fammi sapere se ti sono piaciuti

  • grazie per la ricetta! anch’io ho montagne di cioccolato sa smaltire,
    una domanda, nel caso usassi il lievito di birra fresco cambia qualcosa nel procedimento?
    E’ possibile fare i panini la sera e cuocerli al mattino?

    • @Angela- per il lievito di birra fresco va benissimo usane un terzo del dado, per fare i panini la sera prima non saprei, io ieri sera ho fatto la mia seconda infornata prima di andare a letto, poi li ho tolti dal forno coperti bene con la pellicola e mangiati stamattina erano ancora buonissimi. li ho provati sia freddi che scaldati e la morbidezza era meravigliosa. regolati tu .

  • Bellaaaaaaaaaaaaaaaaa!
    questa ricetta è fantasticaaaaaaa!!!
    si, qui da me la ciocco resta… noi siamo grandi, tre fratelli di cui due trentenni quasi ed un oltre ventenne, maaaaaa… il papà a Pasqua le uova di cioccolata ancora ce le piglia… e ne aggiunge una per il moroso di mia sorella … eheheee.. quindi la farò sicuramente! grazie Nat!
    Un abbraccio! ^_^

  • Ciao Nat, sei geniale come sempre! Sono anni che ti seguo, ma questa eè la prima volta che ti scrivo 🙂 Anch’io proverò i tuoi fantastici panini, però mi chiedevo come potrebbe essere il risultato con il cioccolato al latte semplice?

  • Come non le devi fare più certe cose? Le devi fare eccome!

    La sera di Pasqua ho preso tutta la cioccolata delle uova, l’ho spezzettata e messa subito nel congelatore, così evito di mangiarmela tutta insieme… ma guarda te… ho lasciato giusto quella di tre uova kinder… dimmi se non è un segno del destino! Mi tocca impastare questi panini domani stesso! 😉

  • Buonissimi, fatti con farina semi-integrale e cioccolato al latte (non bicolor) da millemila uova ricevute dai bambini per Pasqua. Dopo una prima infornata, spazzolata da tutti a merenda, ne ho fatta un’altra, impastata ieri pomeriggio, lasciata a lievitare tutta la notte in forno, coperta, e cotta stamattina : ottimi!
    Marina

  • Ciao Nat,
    sono stata latitante per un pò…vari impegni lavorativi e familiari mi hanno assorbito e poi una tegolata in testa, un colpo bello forte , di quelli che ti rendi conto che non sai più come ti chiami…

    La notizia è stata catapultata a livello nazionale sia in tv che in radio…la sera di giovedì scorso Alessia, una bambina di 11 anni di Finale Ligure (stava partecipando ad un torneo di volley a Rivoli), è venuta improvvisamente a mancare a causa di un aneurisma cerebrale…

    In generale, queste notizie ghiacciano il sangue a tutti, se hai figli con età simile, una notizia così ti dà da pensare, e se poi quella bambina la conosci e ne conosci la famiglia ti viene nausea, ti manca l’aria, hai comati di vomito, non capisci più nulla…
    Non mi capacito del perchè ci siano persone cattive che non muoiono mai, che massacrano ragazzi innocenti, che autoletti boia uccidono barbaramente uomini la cui unica colpa è di aiutare i deboli, e poi muore un angelo buono, dolce, amorevole, gentile ed altruista…non riesco a non pensarci…

    Ti scrivo questo perchè mi rendo conto che spesso io, come tanti, perdo di vista le cose principali ed importanti della vita per perdermi nel superfluo e, purtroppo, un colpo del genere di riporta sulla retta via…la vita è troppo breve, ed Alessia me lo ricorda ogni singolo momento.

    Questa sera se ognugno di noi, anche se arrabbiato con il mondo, prima di andare a dormire, troverà 5 minuti per stringere a sè i propri figli, per coccolarli e per esprimergli il nostro amore, si renderà conto che quel momento è vero, unico ed il resto non conta…

    Scusatemi per questo mio commento forse fuori luogo in questo contesto di festa…ed i panini per strappare un sorriso ai nostri figli, li farò per i miei amori, glielo devo…

  • Io le uove ormai non le ricevo più…ma mi toccherà comprare una stecca di cioccolato al latte per soddisfare la voglia che mi hai messo!!! 🙂
    Bye e Baci!

  • Come anticipato sono andata a comprare appositamente la cioccolata al latte e ne è valsa decisamente la pena…sono troppo buoni con quella crosticina di zucchero…da NON rifare se non si vuole cadere nella tentazione di mangiarli avidamente!! 🙂
    Bye e Baci!

  • che meraviglia!!! Troppo invitanti!!!! x favore, lo spennello finale va fatto sciogliendo lo zucchero nell’acqua o spargendolo poi sopra dopo aver messo l’acqua sulla superficie§??? 🙁

  • @deb – Ciao deb! Metti in una ciotolina l’acqua con lo zucchero, mischi leggermente e poi poco prima di sfornarli passi questa miscela sul panino…vedrai che risultato godurioso!! Buon impasto!! 😉

  • @patrizia: grazie mille della cortesia, questa cosa non la sapevo proprio.. ma serve a dare morbidezza ulteriore o crosticina superiore???

  • @deb – nemmeno io sapevo questa genialata! 🙂 Serve per fare una crosticina croccante sopra, anche per contrastare con la morbidezza dei panini…almeno io l’ho interpretata così!! 🙂 Falli e vedrai che non te ne pentirai!

  • Ciao, non vedo l’ora di provare la tua ricetta! Ho il lievito madre, come posso sostituirlo per evitare di fare danni? Grazie mille!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta




logo footer Tempo di cottura di Natalia Cattelani

Sito fatto con gusto da Nagency