
Torta farcita con ratatouille, olive e pinoli
Maggio mese meraviglioso ma per me da sempre anche mese pieno e ricco di festeggiamenti in famiglia e meno male!
Ai due compleanni (spesso festeggiati due volte in famiglia e con la scuola) si sono aggiunte anche le comunioni delle due “piccole”, quest’anno è il turno di Elisa, quindi grandi preparativi.
Come al solito per queste cose non mi tiro mai indietro e mi metto a disposizione completa di questi eventi, mi piace dare tutto quello che posso e prendermi cura della mia famiglia con quello che so fare meglio: cucinare!
Lo so sono sfacchinate ma quante di voi che mi leggete l’avete fatto o avete in programma di farlo? Noi mamme siamo fatte così, non ci spaventiamo del lavoro se sappiamo di rendere felici le persone che più amiamo.
Ognuna con le proprie competenze, lo dico sempre che mica dobbiamo essere tutte brave “a far da mangiare”, amo le diversità e sono sicura che volendo fare qualcosa per la nostra famiglia cerchiamo tutte di dare il massimo!
Io da oggi comincio a preparare le basi per il pranzo in famiglia di domenica, stamattina a La prova del Cuoco darò a tutti un’idea per preparare una facile e veloce torta salata, bella anche da vedere che si può preparare il giorno prima o anche congelare per ogni occasione.
Un impasto che si fa in ciotola velocemente, a base di maionese, si può cuocere tranquillamente così facendo cambiamo solo la sua funzione, non sarà più una salsa ma diventerà il legante/base grassa/saporitore della nostra torta salata, vedrete vi stupirete come ho fatto io.
Per quanto riguarda la farcitura, in trasmissione ne presenterò una a base di verdura ma perfetto e più sbrigativo (che tra l’altro piace molto ai bambini) è un ripieno a base di prosciutto cotto, formaggio e salsa di pomodoro, ancora più facile e veloce.
Vi lascio con la ricetta, intanto se mi volete seguire vi aspetto oggi in trasmissione alle 12:00, un abbraccio a tutti ed a presto.
Torta farcita con ratatuille olive e pinoli




Ingredienti
Per la pasta
- 250 g di yogurt greco (o panna acida)
- 250 g di farina
- 150 g di maionese
- 2 uova intere
- 2 cucchiaini colmi di lievito istantaneo per torte salate
- pizzico di sale
Per il ripieno
- 300 g di melanzane
- 300 g di zucchine
- 300 g di peperoni rossi
- 2 cucchiai di olive verdi snocciolate
- 100 g di fette provola (o altro simile)
- 2 cucchiai di pinoli tostati
- 2 cucchiai di semi di sesamo
- 1 spicchio d'aglio
- foglie di basilico
Per la variante al prosciutto cotto:
- 120 g di prosciutto cotto
- 100 g di scamorza o provola dolce
- 1 bicchiere di salsa di pomodoro
- Origano
Procedimento
- Tagliate le verdure a dadini , disponetele in ciotole separate salatele e lasciatele riposare 20 minuti circa. Mettete in una padella uno spicchio di aglio con un po' di olio extravergine di oliva, strizzate bene e asciugate i dadini di melanzane e fatele rosolare, aggiungere dopo circa 3-4 minuti le zucchine sempre ben strizzate e da ultimo i peperoni, queste ultime due verdure devono rimanere croccanti.
- Preparate l'impasto : in una ciotola rompete le due uova, aggiunegete la maionese, lo yogurt, mescolate per ottenere una crema.
- Aggiungete la farina il pizzico di sale e il lievito.
- Ungete una tortiera di circa 24 cm di diametro , potete anche ricoprirla di carta da forno,versate metà dell'impasto sul fondo e distribuite uniformemente.
- Adagiate le verdure, le foglie di basilico, i pinoli, le olive , distribuite bene, aggiungete le fette di formaggio (facoltative) e coprite il tutto con il resto dell'impasto, cercando di livellare bene con l'aiuto del dorso di un cucchiaio o di una spatola. Potete distribuire l'impasto anche inserendolo in una tasca da pasticcere creando motivi di decoro. Cospargete con i semi di sesamo .
- Cuocete nel forno caldo ventilato a 180 gradi per circa 30 minuti
- Decorate a piacere.
katia
Nat,grazie x le tue super ricette, volevo chiederti se x questa torta posso usare Un buon yogurt intero, invece di quello greco?
Natalia
@Katia – certo scusa ma non avevo visto il tuo commento!
vittoria
provata stasera, fantastica piaciuta a tutti… grazie
Natalia
@Vittoria – sono proprio contenta!
Alessandra
Che farina hai usato?
Natalia
@Alessandra – di solito uso la O
federica
Ciao Natalia, come potrei sostituire la maionese nell’impasto?
Luisa-mamilu
Ciao Natalia ti ho seguita con interesse ma aspettavo la ricetta qui sul blog…molto interessante questo impasto, proverò la versione col prosciutto per i piccini in settimana. Grazie. Buona Festa della mamma, baci Luisa
Stef
A casa nostra cresime e comunioni sono terminare, ci sono solo più due cuginetti ma saranno festeggiamenti più soft per noi.
Mi piace l’idea dell’impasto, una specie di brisè alternativa…o sbaglio?
Gustosa e delizioso il ripieno con le verdure, che non fanno mai male, anzi!!
Ovvio che la più sfiziosa è quella con salumi e formaggi.
…ed io in tv non riesco mai a vederti, uffiiii
Cristina
Oggi Natalia è alla prova del cuocooo. ?
Sono pronta !!
Rossella
Si può preparare il giorno prima? E magari riscaldarla un po’ in forno prima di portarla in tavola? Grazie!
Natalia
@Rossella – certo , scusami anche tu ma una serie di commenti mi era sfuggita e così sto rispondendo solo ora 🙁
Sami
Questa torta con la maionese nell’impasto mi sembra tutto fuorché… sana!! Per sostituirla ci vorranno minimo altre uova e dell’olio. Bellissimo il risultato, comunque, e di sicuro pure buono nonostante mi faccia strano aver letto la lista ingredienti
Natalia
@sami – già ma non mi pare di averlo detto ! Anche se la per la maionese fatta in casa io uso un uovo e 250 gr di olio di semi senape e un po’ di aceto l’olio é a crudo quindi non mi pare nemmeno dannosa! Se la vuoi sostituire basta mettere il suo equivalente nella torta vale a dire un altro uovo e mezzo bicchiere di olio . Tutto qua? La maionese in se ha una consistenza che facilita meglio l’smalgsma degli altri ingredienti e conferisce un gusto particolare per via delle spezie contenute . Che dirti di più ? Buona giornata
veronica
Ciao, se uso l’impasto tipo pasta di pane ottengo un effetto simile? Per intenderci tipo quello della corona di orsetti? Grazie
Natalia
@Veronica – mhmm no veronica piuttosto fai un impasto per plum cake salato o torte salate, va bene anche la ricetta della torta sette vasetti salata
Nunzia
Fatta diverse volte, con peperoni o melanzane a funghetti o con il ripieno della parigina, assolutamente fantastica!!!
Natalia
@Nunzia – bene mi fa piacere!