fiori di biscotto

A La Prova del Cuoco: Fiori di biscotto senza mattarello e senza stampi

vai subito agli ingredienti

Questa ricetta è stata il frutto di una collaborazione tra me e Gioia, la mia redattrice della Prova del cuoco, l’angelo che mi segue e mi guida con il suo lavoro per fare in modo che io possa sempre dare il massimo senza avere problemi.

Qualche giorno fa mi ha mandato un messaggio con un video tratto da Istagram e una domanda : -Che dici Nat la facciamo?-
Il video mostrava come con alcuni gesti semplici delle focaccine salate potevano trasformarsi in fiori, già ma erano appunto salate e fatte con un impasto lievitato.
In trasmissione quest’anno il mio compito è quello di preparare dolci e quindi è iniziato subito il mio lavoro, trasformare quella ricetta in un dolcetto.

La pasta doveva essere in grado di sopportare alcuni passaggi di manipolazione, quindi no frolla tradizionale che a contatto con le dita si sarebbe scaldata troppo, così inizio a studiare e a fare i primi esperimenti.
Pensa e prova fino a quando, ormai lo sapete che sono testona, sono riuscita ad ottenere quello che volevo: una base leggera, croccante, facile da lavorare non troppo dolce da farcire con marmellata o Nutella in grado di poter essere conservata per alcuni giorni senza ammorbidirsi, un risultato perfetto e molto bello gratificante e senza l’aiuto di tante attrezzature, tutto con le semplici mani, né mattarello né stampini, insomma cosa volere di più?
Spero che dalle foto qui sotto possiate capirne i semplici passaggi, ci vediamo in puntata per le ultime ricette della stagione, e qui invece alla prossima!
Buona settimana

Fiori di biscotto senza stampi e matterello

18 Pezzi
Facile
20 minuti
20 minuti

Ingredienti

  • 250 g di farina macinata a pietra
  • 50 g di amido di mais
  • 100 g di zucchero a velo
  • 80 g di burro
  • 80 g di panna fresca
  • 1 uovo
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • Confettura mista (albicocca, pesca, ciliegie, mirtilli)
  • Nutella

­Procedimento

  • In una ciotola lavorate il burro a temperatura ambiente con la farina, aggiungete lo zucchero, le due farine con il lievito l’uovo sbattuto con la panna(tenetene indietro un paio di cucchiai nel caso le vostra uova fossero già grandi delle mie ) e impastate velocemente.
  • Raccogliete in un panetto e fate riposare in frigo una mezz’oretta.
  • Trascorso il riposo della pasta dividetela in tante palline di circa 30/35g l’una, arrotondate bene e schiacciate con la pressione del palmo della mano fino ad ottenere un cerchio.
  • Con l’aiuto di una tazzina dalla base piatta schiacciate al centro del cerchio per ottenere un incavo.
  • Con l’aiuto di un coltellino ricavate 14 taglietti intorno al bordo lunghi circa 1cm scarso.
  • Accoppiate “le frangette” così formate a due a due rigirandole, dovrete ottenere 7 petali di un fiore.
  • Disponete al centro un cucchiaio di confettura a piacere.
  • Cuocete in forno per circa 20 minuti a 170 gradi.

Note

Se li farcite con la nutella cuocete i fiori senza nulla per dieci minuti, toglieteli dal forno, disponete al centro un cucchiaino di crema al cioccolato e rinfornate per altri 6/8 minuti.
Vuoi condividere questa ricetta?

Natalia

Mi chiamo Natalia Cattelani, sono nata a Sassuolo (Mo), vivo a Roma dal 1990, da quando mi sono sposata. La passione per la cucina ce l’ho da sempre. Cucino con garbo, sperimento, metto insieme, do da mangiare alle figlie (Silvia, Chiara, Laura ed Elisa), al marito cresciuto con l’ottima cucina calabrese della madre, ai parenti di Sassuolo, agli amici di Roma, alle feste che ho organizzato per altri, conoscenti e figli di conoscenti, per battesimi, compleanni, campi scout, i bambini della casa famiglia San Giuseppe, amici di San Nicola, allieve della scuola Cuciniamo.ci di Roma.

Commenti (48)

  • Ciao Nat ! Ho fotografato la ricetta alla TV, utilissima quando non ho Voglia di usare il matterello
    Come avevi già consigliato qui sul tuo blog , grazie mille , la rifarò senz’altro!!

  • Ti ho vista in TV, avevo già copiato il tuo consiglio per stendere la frolla senza matterello, bellissima idea per fare biscotti ? Ho giusto un “tubo” di frolla nel congelatore….da tagliare a fette !! Copiata ricetta , grazie !

  • Ciao Nat visti e preparati :). I primi sono venuti un po’ “obrobriosi” ? A vedere te sembra tutto facilissimo …verso la fine dell’impasto qualcuno più carino è venuto fuori ?. Io ho utilizzato il latte, forse era troppo per il mio uovo perché è venuto un impasto più morbido anche con il riposo in frigo. Comunque grazie per l’idea carina…vediamo i miei bimbi se approveranno la merenda ;). Buona giornata baci luisa

  • Ciao Nat avevo scritto il commento mah…sparito ? Dicevo che ho visto e preparato subito questi solari biscottini. I primi sono venuti un po’ “obbrobriosi” ? Ma prendendoci la mano alla fine sono diventati dei girasoli. Il mio impasto era un po’ molliccio anche dopo il riposo, ho usato il latte e forse il mio uovo era un po’ grandino. I bambini a merenda se li stanno gustando :). Grazie per queste ricette originali e deliziose. Buona giornata baci luisa

    • @Luisa-mamilu- stiamo sistemando il blog, magari è andato a finire da qualche parte:( si la dimensione dell’uovo fa la differenza, la prossima volta tieni indietro un po’ di panna ( o latte sa vuoi sostituirla) importante che vi siano piaciuti

  • Brava Nat Cattelani !!! Ti seguo alla prova del cuoco tutti i giorni da casa a Buenod Aires, da una localita’ sul mare in ARGENTINA GRAZIE A TE E TUTTI COLORO CHE FANNO QURL BEL PROGRAMMA. SALUTI AD ANTONELLA!!!

  • Ciao . Ho fatto i biscotti sonk buonissimi ma nella cottura i petali sono appiattiti e la marmellata e’ uscita. Forse l’impasto era troppo morbido. Ho usato solo 30 gr di panna . Dammi un consiglio. Grazie e buona giornat

  • Ciao . Ho fatto i biscotti sono buonissimi ma nella cottura i petali sono appiattiti e la marmellata e’ uscita. Forse l’impasto era troppo morbido. Ho usato solo 30 gr di panna . Dammi un consiglio. Grazie e buona giornat

    • @Giuliana- si sicuramente l’impasto era morbido, forse la tua farina ha assorbito molto i liquidi e le uova, quando è così aggiungine un altro po’ e magari metti nel frigorifero a raffreddare, dopo la userai meglio e i fiori dovrebbero mantenere meglio la forma. la marmellata è uscita perchè la temperatura del forno era forse un po’ troppo calda e nello stesso tempo nella confettura c’era troppo zucchero. io consiglio sempre le confetture con più frutta e meno zucchero, mi trovo molto bene con le confetture della nonna, e anche con le confetture bio che si trovano al lidl, vedi tu se ne conosci di altre.

  • Che bell’idea questi fiori marmellatosi! Golosissimi ^_^
    La tua “testardaggine” ci premia sempre e le tue ricette sono sempre facili, veloci e con risultato garantito.
    Grazie mille!!

  • Ciao Natalia,
    Abbiamo fatto oggi i biscotti.. Sono venuti bellissimi e buonissimi e la mia bimba di quasi 5 anni si è divertita molto a fare i petali.
    Non avevo panna a casa e ho messo latte.. Il risultato è buonissimo e quindi approvato dalla mia famiglia.
    Grazie mille per le tue idee da mamma, continua così

    • @MArta- bravissime tutte, hai fatto bene la panna è solo un po’ più ricca ma il risultato cambia di poco. mi fa piacere sapere che hai fatto questi biscotti con la tua cucciola, sono momenti che poi i nostri bambini si porteranno nel cuore tutta la vita

  • Ciao cara, sono stupendi, bellissimi e buonissimi! Li vorrei fare per un the con le amiche .-) Ma non ho capito cos’è l’impasto (non sono un’esperta in pasticceria), panbrioche? Frolla? Te lo chiedo, perché siccome una delle mie amiche non mangia uova e burro, vorrei preparare anche la versione senza quegli ingredienti. Mi puoi aiutare? Grazie ciaooooo paola

    • @Paola- ciao e grazie . è una specie di frolla, puoi fare una frolla vegani senza questi ingredienti e dare comunque questa forma, saranno vbuoni e belli ugualmente, buon lavoro.

  • Ciao Natalia
    molto buoni i biscotti ma vorrei sapere se con questa ricetta posso fare anche una crostata.
    Per usare poco burro. E il tempo di cottura ? Avremo nuove ricette anche senza la prova del cuoco?
    Grazie della tua disponibilità.

    • @Giusy- secondo me puoi usarla anche per una crostata che ti verrà naturalmente morbida. gli ingredienti dovranno essere gli stessi per non sbilanciare la ricetta, il tempo di cottura per una torta è di circa 40 minuti a 170 gradi. certo che farò altre ricette, penso di dedicarmi in questi mesi a ricette salate, visto che di dolci ne ho fatti tanti 🙂 a presto e grazie a te della visita e del commento

  • Cara Nat, innanzitutto complimenti per la tua bravura, il tuo garbo, la tua serenità!
    Ti seguo da parecchio e quando posso provo qualche tua ricetta, sempre con ottimi risultati! Questi fiori mi ispirano perché dovrebbero conciliarsi con la mia vita incasinata da mamma di tre bambini di sei anni, tre anni e dieci mesi…tutti maschi?!
    Una domanda: in casa ho la semplice farina, quella che compro generalmente per vari usi, sia 00 che 0, posso usare anche quella? Oppure per forza quella macinata a pietra? Ti ringrazio se mi rispondi! Un bacio!

    • @Stefania-che bella famiglia complimenti! puoi usare tranquillamente le tue farine abituali. io ultimamente le sto acquistando al mercato dei contadini e loro mi forniscono queste, così le propongo perchè sono farine grezze e ricche di sostanze nutritive, le propongo anche per dimostrare che buoni dolci si possono fare anche con farine più integrali ma quelle 0 e 00 vanno sempre bene! se ti capita trovi la farina 1 e 2 anche al supermercato e magari prova ogni tanto ad usarle, sono più complete e dal momento che prepariamo il cibo a casa magari facciamo buona cosa anche ad usare queste! ciao e a presto

  • Ciao Nat, fatti! Buooooni, ma non belli come i tuoi! Grazie per la ricetta! Cris PS Avresti un link che porti alla ricetta delle focaccine salate a forma di fiore cui fai riferimento?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta




logo footer Tempo di cottura di Natalia Cattelani

Sito fatto con gusto da Nagency