A La Prova del Cuoco: Torta al cocco senza cottura

vai subito agli ingredienti

Penultima ricetta di questa stagione, arrivata a questo punto mi piace tirare un po’ le somme e pensare a come è andato il mio lavoro in questo anno di trasmissione.

Il mio impegno è stato sempre al massimo, ho preparto tante torte e di queste torte solo alcune sono state selezionate per essere presentate al grande pubblico de La Prova del Cuoco.
Ho cercato sempre di non deludere le vostre aspettative e credetemi non è sempre così facile e scontato, ci sono stati dei veri e propri successi : vi ricordate la crostata multistrato, la torta giraffa, la poke cake, queste ricette hanno fatto il giro del web ed io ne sono particolarmente fiera.
Ho presentato in tv tanti dolci tratti dal mio libro “I dolci di casa” edito da Rai eri, che inaspettatamente è stato accolto con così tanto affetto da tutti voi tanto da arrivare alla sua quarta ristampa e tanti ne ho messi qui nel blog perché mi piace andare avanti e pensare sempre a nuove idee.
Anche questa ricetta che ho preparato oggi è tratta dal libro, l’ho dedicata a mia figlia Chiara e a tutti i suoi amici perchè è stata proprio lei a suggerirmi di inserire una ricetta senza cottura, pare che tra i ragazzi vadano per la maggiore perché sono veloci, facili da fare non si impasta e non si deve accendere il forno.
Così anche se abitualmente non ne preparo (si vede che ormai non sono più giovane 😉 ) ci ho studiato un po’ su e sono molto soddisfatta del mio risultato, una torta gustosa e piacevole, l’ho aromatizzata al cocco ma voi potrete farla a vostro gusto, basta sostituire lo yogurt al cocco con uno yogurt di altra frutta togliere i 30g di cocco grattugiato e magari decorare la torta con il gusto che avete scelto. Importante che manteniate le proporzioni degli ingredienti rispetto ai fogli di gelatina e avrete ogni volta una cheese cake diversa.

Torta al cocco senza cottura

12 Persone
Facile
15 minuti

Ingredienti

  • 220 g di biscotti al cioccolato
  • 100 g di burro
  • 250 g di ricotta a piacere
  • 2 yogurt al cocco (250g circa)
  • 100 g di zucchero a velo
  • 250 g di panna fresca
  • 30 g di cocco rapè disidratato (o 50g di cocco fresco grattugiato)
  • 12 g di fogli di gelatina

Per decorare:

  • 50 g di cioccolata fondente (tritata grossolanamente)
  • Nastri di cocco fresco
  • Foglioline di menta

­Procedimento

  • Foderate la base e i lati di una tortiera da 22 cm di diametro con carta da forno, ungete il fondo della teglia e i bordi con il burro per tenere la carta ben attaccata.
  • Mettete a bagno i fogli di gelatina in acqua fredda.
  • Con l’aiuto di un robot da cucina sbriciolate i biscotti finemente, unite il burro fuso, mescolate bene e distribuite il composto sulla base della tortiera pressando con il dorso di un cucchiaio e rendendo la superficie più liscia possibile.
  • Mettete a raffreddare in frigorifero.
  • In una ciotola setacciate la ricotta, unite lo yogurt lo zucchero a velo il cocco e mescolate bene fino ad ottenere una crema omogenea.
  • Semi montate la panna con l’aiuto di una frusta elettrica, dovrà ancora muoversi agitando la ciotola.
  • Unitela al composto di formaggio.
  • Prendete la gelatina e senza strizzarla mettetela in una ciotolina di vetro e fate sciogliere nel microonde per 30 secondi massima potenza, ripetete l’operazione fino a quando la gelatina non sarà diventata liquida(se non avete il microonde scioglietela a bagnomaria o sotto ad una fiamma diretta bassissima).
  • Potete anche scioglierla in un po’ di panna calda tenuta da parte da quella che dovrete montare.
  • Prendete un cucchiaio di crema e aggiungetela nella gelatina, mescolate unitene un altro cucchiaio e mescolate ancora, infine versate tutto dentro al resto della crema e amalgamate al composto delicatamente.
  • In questo modo non ci sarà lo shock termico per la gelatina a contatto con il composto di formaggio e non si straccerà.
  • Mettete tutto dentro allo stampo sopra alla base di biscotti livellando bene.

Note

Fate riposare prima a temperatura ambiente per far tirare meglio le fibre del collagene presenti nella gelatina e poi trasferite in frigorifero per conservarla fino al suo consumo (fate riposare in totale per circa 120 minuti). Decorate con scaglie di cioccolato e nastri di cocco fresco.
Vuoi condividere questa ricetta?

Natalia

Mi chiamo Natalia Cattelani, sono nata a Sassuolo (Mo), vivo a Roma dal 1990, da quando mi sono sposata. La passione per la cucina ce l’ho da sempre. Cucino con garbo, sperimento, metto insieme, do da mangiare alle figlie (Silvia, Chiara, Laura ed Elisa), al marito cresciuto con l’ottima cucina calabrese della madre, ai parenti di Sassuolo, agli amici di Roma, alle feste che ho organizzato per altri, conoscenti e figli di conoscenti, per battesimi, compleanni, campi scout, i bambini della casa famiglia San Giuseppe, amici di San Nicola, allieve della scuola Cuciniamo.ci di Roma.

Commenti (34)

  • ho copiato la ricetta della torta deve essere buonissima facile perche senza farina e cottura(brucio tutto) la farò senz’altro x il compleanno della mia amata nipote dicianovenne con festa tra amiche complimenti io vorrei avere un decimo delle tue capacità con stma germana

    • Ciao Natalia, sei brava, simpatica, bella, di compagnia. Ti seguo sempre, mi piace vedere le cose che prepari. Le spiegazioni sono semplici e abbastanza facili da provarle. Sei una di noi , cioè SUPER !!!

  • Ciao Natalia, come sempre sei bravissima con tutte queste ricette di dolci deliziosi che ci regali ogni volta!!!!! È un’altra buona idea per fare un dolce fresco estivo!!!! La rifarò sicuramente e ti ringrazio!!! Un grande abbraccio, Cinzia ?

  • Ciao ho letto. Con grande doloooore che queste sono le tue ultime ricette televisive volevo chiederti sr posso scriverti ancora che forse nn sai se sarai di nuovo alla prova del cuoco vorrei avete ancora i tuoi consigli le tue super ricette da super mamma ti auguro una buona estate e mi racc riposati con affetto Lulu ?

    • @Lulu- grazie cara, si in effetti non sappiamo nulla, ma dubito che l squadra rimanga sempre la stessa 😉 non mi spaventano i cambiamenti anzi sono uno stimolo per affrontare nuove avventure. una cosa è certa qui nel blog ci sarò sempre e magari cercherò di portare un po’ di novità . a presto e grazie di tutto

  • Ciao Natalia
    mi lascia sempre un pò perplessa l’ uso della gelatina nei dolci. I n questa ricetta che mi aveva già incuriosita, leggendola nel libro,
    mi sembra che ce ne sia una discreta quantità. Non viene troppo” gommosa”?
    Grazie
    Concetta Mattera

    • @Concetta Mattera- ciao, anche io come ho spiegato non amo questo tipo di preparazioni ma conoscere la ricetta e magari saperla fare all’occorrenza non guasta mai. io l’ho fatto per le mie figlie ad esempio 😉 non ho avvertito la gommosità al gusto, prima di elaborarla ho studiato proporzioni e misure e questo quantitativo era quello necessario per un buon compromesso, almeno per i miei gusti.

  • Questa ricetta è fantastica,la copiero’ subito. Cara Natalia sei di una bravura pazzesca, una mamma per eccellenza e spero con tutto il cuore di rivederti anche il prossimo anno alla prova del cuoco. Sicuramente non sarà più lo stesso senza Antonella,ma con la tua presenza allieterai i cuori di molti Italiani a cui mancherà la conduttrice numero uno della ” prova del cuoco”. Un abbraccio forte e che Dio ti benedica

  • Gentilissima Natalia, ho copiato la ricetta per proporla al compleanno dei miei figli i quali sono entrambi nati in estate. Sicuramente la provero’ prima nella variante cioccolato e amarene che hai proposto in trasmissione. Con affetto.

  • Ciao Natalia, avrei pensato di creare una piccola variante della tua torta “colorandola” con dello sciroppo alla menta. Secondo te potrei aggiungerne qualche cucchiaio senza modificare le dosi? Grazie e complimenti per tutto

    • @Valentina- attenzione perché lo sciroppo di menta non colora molto, ne dovresti aggiungere più cucchiai e a questo punto dovrai togliere un po’ di liquido , ad esempio un po’ di panna. fammi sapere

  • Al posto della farina di cocco, si può utilizzare anche la farina 0? Grazie
    Un caro saluto anche ad Antonella. Mi mancherete. Quando non sono a scuola (sono insegnante) ,vi seguo sempre. Spesso guardo Rai replay ma a volte qualcosa sfugge. Un saluto

  • Ciao Nat ho fatto la torta al cocco e i miei figli la adorano. Alla prova del cuoco hai detto che si può fare di qualsiasi gusto cambiando lo yogurt ma vorrei sapere come sostituire la farina di cocco se per esempio la faccio ai frutti di bosco. Grazie

    • @giovanna-se vuoi puoi mettere un po’ di farina di mandorle oppure non mettere nulla questa farina serve solo per dare un po’ di sapore

  • E ottima per l’estate fresca io amo queste torte fredde o cheesecake facili senza cottura ne ho fatte anche al melone o albicocche .finiscono in fretta ..la farò presto con il cocco.
    Grazie Natalia

  • Ciao Nat, ho della farina di cocco che ho messo in un barattolo di vetro, purtroppo nn ho avuto modo di utilizzarla e ho visto che ha cambiato colore, è diventata bianco sporco.
    Secondo te posso ancora usarla oppure è meglio comprare quella nuova ?
    Grazie sempre x me tuoi suggerimenti, preziosi ??

  • Ciao Natalia vorrei preparare questa torta per la mia mamma domenica. Vorrei peró chiederti come si toglie poi dallo stampo? La carta sotto non resta attaccata?
    Grazie per la risposta. Saluti dalla Svizzera!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta




logo footer Tempo di cottura di Natalia Cattelani

Sito fatto con gusto da Nagency