torta salata doppio impasto

Torta salata doppio impasto

vai subito agli ingredienti

Bentornati, spero abbiate trascorso tutti delle belle vacanze, che vi siate divertiti riposati e ricaricati.

Eccoci di nuovo qui tra queste pagine a scrivere di ricette e di buon cibo preparato in casa .
Tante saranno le novità, più che novità tanto tanto lavoro, quello bello che piace a me, sarete naturalmente i primi a conoscerle, voi che ancora leggete le mie pagine del blog e che mi seguite sempre con tanto affetto.
I nuovi social fatti di immagini veloci e post frettolosi a volte superficiali e polemici stanno soppiattando i nostri cari e amati blog, nati come diari personali ricchi di racconti, idee e ricette Leggo che ormai i blog stanno diventando obsoleti e rimangono per tanti sconosciuti perché le persone sono sempre più abituate a seguire i ritmi frenetici degli altri social.
Io invece quando ho tempo apro i blog e mi perdo tra i loro racconti, imparo, mi rilasso, lo so sono vecchia ;).

Ricominciano le dirette e ricominciano anche le ricette nuove e sempre in linea con il mio stile: veloce semplice ma buono e fatto in casa.
Oggi vi preparo una torta salata doppio impasto nata proprio per usare avanzi di frigo, il risultato ha ottenuto applausi dai miei invitati ed ora è un must di casa mia e viene preparata in tantissime versioni, spero che piaccia anche a voi, mi farete sapere.

Ps in giornata risponderò anche a tutti vostri commenti contateci ;!

Torta salata doppio impasto

12 persone
Facile
10 minuti
30 minuti

Ingredienti

  • 1 rotolo di pasta sfoglia (o brisè tonda)
  • 40 g di pistacchi (facoltativi)
  • 120 g di formaggio avanzato anche misto ((provola, emmental, fontina, stracchino))
  • 150 g di mortadella

Per la copertura:

  • 1 uovo
  • 150 g di farina
  • 150 g latte
  • 50 g di olio extravergine
  • 30 g di parmigiano
  • 1 cucchiaino di lievito per torte salate (colmo)
  • Sale
  • Pepe

­Procedimento

  • Prendete una teglia di 28cm diametro e adagiate la pasta sfoglia con tutta la sua carta da forno.
  • Sistemate bene i bordi facendoli aderire.
  • Tenete un cucchiaio di pistacchi da parte e gli altri li distribuite leggermente tritati sulla base.
  • Adagiate i formaggi a pezzetti.
  • Sistemate le fette di mortadella.

Preparate la copertura:

  • In una ciotola mette l’uovo, il latte, l’olio, il formaggio, mescolate bene, salate, pepate, aggiungete la farina setacciata con il lievito.
  • Versate il composto a cucchiaiate e livellate per pareggiare.
  • Decorate con un po’ di pistacchi tenuti da parte.
  • Cuocete a 180 gradi per circa 30 minuti forno ventilato (ma anche statico non si sono problemi).
Vuoi condividere questa ricetta?

Commenti (45)

  • ciao, bentornata!!!! questa torta deve essere una vera delizia!!!! la proverò sicuramente … poi ti dirò come mi è venuta!!!!
    p.s. non converrebbe cuocere un po’ la sfoglia prima di farcirla??? a me vien sempre un po’ troppo umida quando la cuocio già ripiena …
    giuliana

    • @Giuliana- grazie cara, la pasta sfoglia non si presta alla pre cottura si sfoglierebbe troppo e non potrebbe raccogliere il ripieno, se vuoi puoi utilizzare la pasta brisèè dare una precottura in bianco e poi proseguire.

      • ho appena finito di divorare una bella fettona di questa bbbuonissimaaaaa torta…. l’idea dell’aggiunta dell’impasto superiore è davvero vincente! e mi è venuto buonissimo anche se (non inorridire) ho aggiunto il lievito vaniglinato, dato che non ne avevo di quello per torte salate! sai che forse non è stata una cattiva variante!!!
        grazie per questa ottima ricetta e un abbraccio!!!

      • ho fatto la torta …. stupenda!!!!! l’idea dell’impasto superiore è davvero una golosa idea! ho dovuto adoperare un lievito vaniglinato (per dolci) perchè non avevo altro e devo dire che il risultato è davvero ottimo (forse perchè il formaggio gratuggiato era pecorino )… forse può essere una “variante” da tenere presente.
        grazie per questa strepitosa ricetta e un abbraccio!
        giuliana

  • Ciao bentornata anzi sono io che sono ritornata !
    Le torte salate sono sempre ben accettate , risolvono una cena veloce ….
    Io sono una di quelle che preferisce leggere il blog ?
    Allora..buon lavoro…….ci sarai alla Pdc ?
    Iano Cristina

    • @Cristina- esatto lo penso anch’io, sia per le torte salate che per il blog 😉 quest’anno non ci sarò perché la nuova conduzione ha deciso di cambiare tutto e tutti!! baci

  • Cara Natalia le tue ricette sono infallibili ed il tuo libro meraviglioso. Ti auguro di scriverne ancora molti (per te e per me!!) perchè sono una nostalgica dei libri cartacei e non virtuali. Sono dispiaciuta di non vederti più alla prova del cuoco, ma spero nelle novità che hai menzionato!! Grazie per tutto. Francesca

  • Che bella ricetta, semplice e particolare allo stesso tempo, come sai essere sempre tu! Grazie Natalia, anche a me piace perdermi nei racconti… e comunque non sei affatto vecchia! Un abbraccio forte e bentrovata. Buon inizio per tutto ciò che ci aspetterà. A presto!
    Alessandra

      • Ciao Natalia, a casa tutto bene, a parte in piccolo incidente per cui Valerio ha un braccio ingessato dal 21 agosto a causa di una caduta in bicicletta… Raffaella sta bene, si auto-produce tanti prodotti dell’orto ed è sempre molto attiva!
        Ti abbraccio forte forte, ti saluterò tutti, è sempre bello sentirti!

  • Grazie Natalia…sempre idee brillanti…Son tornata a Roma ma non inperfetta forma e spero di rimettermi
    presto… Un abbraccio…

  • Ciao Natalia, ben tornata!!!! Sono tanto contenta di poter fare e gustare le tue nuove ricette!!! Questa torta salata mi piace molto e la rifarò sicuramente, xké risolvono , come fai sempre, la cena o aiutano ad arricchire un antipasto!! Buon lavoro e ti mando un bacio!! Grazie!! ?

  • Le tue ricette sono infallibili, le adoro, mi dispiace molto non vederti alla pdc mi mancherai anzi CI mancherai. Comunque un grosso in bocca al lupo per i tuoi prossimi progetti. A presto!!!!

  • Ciao Natalia, finalmente di nuovo in diretta con le tue meravigliose ricette.
    Mio figlio è vegetariano e questa torta salata giunge opportuna (ovviamente sostituiro’ la mortadella), però ho un dubbio – che sulla
    diretta video non ho capito, i pistacchi sono quelli salati o quelli al naturale?
    Grazie ?

  • Ciao Natalia, oggi ho preparato la torta ed è stata un successo!! Ho messo i pinoli al posto dei pistacchi, la peretta sarda e la coppa a pezzetti! Buonissima e complimenti per le tue bellissime ricette!

  • Bentornata e come sempre ricette molto interessanti gustose e facili.
    Come facciamo senza le tue torte settimanali sempre gustose. Era molto bello vederle realizzate.
    Scriverai ogni ricetta su questo sito tempodicotura.???
    Grazie e buon lavoro. Un abbraccio.

    • @giuliana- certo che continuerò a scrivere le mie ricette, questo blog è mio e non me lo toglierà nessuno 😉 purtroppo la nuova conduzione ha deciso di rinnovare tutto e di lasciare a casa i vecchi cuochi, ma noi ci ritroveremo sempre qui!

  • Grazie della bella ricetta, peccato non vederti alla prova del cuoco…. la trasmissione senza te , AnnaMoroni e la Clerici non è più guardabile.
    Per me era come avere un appuntamento con le amiche mie …..speriamo di vederti ancora e buona giornata

  • Natalia io volevo dirti che nella copertura della torta vorrei aggiungere la granella di pistacchi oltre a quella che si mette sulla pasta sfoglia tu che ne pensi sarebbe un po’ piu’ ricca
    La faro’ domani con mio figlio che ha la mia stessa passione per la cucina
    Grazie

  • Devo dire che il risultato della torta e’ stato ottimo, I miei figli sono stati contenti e ho ricevuto complimenti
    Grazie per quello che fai e per quello che mi insegni in quelle piccole grandi cose che facciamo noi mamme per la famiglia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta




logo footer Tempo di cottura di Natalia Cattelani

Sito fatto con gusto da Nagency