Semifreddo al marsala con cioccolato e amaretti
Sono felice di condividere con voi la ricetta del semifreddo al marsala con cioccolato e amaretti perché sono sicura che vi piacerà molto.
Questo dolce conquista tutti, sia chi lo deve preparare perché è davvero facile da eseguire sia quelli che avranno la fortuna di assaggiarlo perchè è davvero ottimo.
La ricetta non è mia, me l’ha data mia sorella Manuela e le sue ricette sono sempre una garanzia, lei non fa esperimenti, ma si affida solo a preparazioni perfette, che riescono sempre e che sono anche semplici da eseguire.
La bontà di questo semifreddo è data dallo zabaione: tuorli montati con lo zucchero alle quali si aggiunge il liquore marsala e una cottura a bagnomaria per pastorizzare il tutto.
Questa crema si unirà alla panna semi montata a cioccolato e amaretti.
Manuela consiglia di servire questo semifreddo con amarene sciroppate così vi sembrerà di mangiare il gelato al croccante, si quello sullo stecco che piace tanto a noi ragazzi degli anni 80!
ps temo durante la diretta di aver utilizzato le uova intere ecco perchè il suo volume finale era davvero tanto e i conti non mi tornavano. comunque il risultato è stato appagante ugualmente, a questo punto decidete voi ma qui vi lascio la vera ricetta così potete decidere al meglio.
Semifreddo al marsala con cioccolato e amaretti
Ingredienti
- ½ litro di panna fresca
- 3 tuorli ((nella diretta mi sono sbagliata e ho usato le uova intere))
- 80/100 g di zucchero
- 80/100 g di amaretti
- 100 g di cioccolato fondente tritato
- 3 cucchiai di marsala (o 3 mezzi gusci di uovo)
Procedimento
- Prendete una ciotola che possa stare a contatto con il calore inserite i tuorli e montateli con lo zucchero con una frusta elettrica fino ad ottenere un composto spumoso e chiaro.
- Aggiungete il marsala e mettete a cuocere a bagnomaria dentro ad una casseruola facendo attenzione che la ciotola non tocchi l’acqua che bolle mescolando con una frusta a mano fino a quando la crema non diventerà più sostenuta occorreranno circa 10/15 minuti.
- Lasciate intiepidire.
- Semi montate la panna ( dovrà scorrere leggermente in ciotola), unite gli amaretti sbriciolati e il cioccolato fondente e da ultimo la crema zabaione.
- Trasferite il composto dentro a due stampi da plum cake lunghi 20/21 cm rivestiti da carta da forno, congelate per almeno 4/5 ore.
- Servite a fette decorato a piacere con cioccolato sciolto e amaretti e amarene sciroppate.
Lucia
Brava bravissima come sempre mi ispira lo proverò di sicuro un abbraccio forte e alla prossima ricetta
Maria Lagravinese
Sempre fantastica,! Nelle ricette di famiglia lo zabaione è spesso presente.la nonna faceva il budino di cioccolata accompagnato dallo zabaione,la mia mamma mi ha insegnato una crema( zabaione + panna montata) da servire con i baicoli,biscottini tipici veneziani.ottima! Non mi resta che provare il tuo semifreddo! Ti abbraccio
Mara
Adoro lo zabaione e sembra veramente facilissimo farla, ci proverò’ senz’altro.Grazie
Lucia
Brava bravissima come sempre mi ispira lo proverò un abbraccio forte alla prossima
Maria Rosa
Grazie. Molto gradita dalla family!!!!!
Chaira
Ciao Natalia, scusa il disturbo, ma vorrei chiederti se nel semifreddo al marsala è obbligatoria la cottura a bagnomaria della crema.
Grazie in anticipo per il tempo che ci dedichi.
Un abbraccio
Chiara
Barbara
Ciao Natalia, sei semplicemente fantastica!! Vorrei provare questa ricetta ma non amo gli amaretti, posso sostituirli con del croccante? Oppure con quali biscotti potrei sostitiluirli? Grazie