
Torta sbriciolata ricotta e fragole
La torta sbriciolata ricotta e fragole è un dolce primaverile con lei festeggiamo l’arrivo delle fragole e della bella stagione, si prepara in pochissimo tempo e non necessita l’uso del matterello ne il riposo della pasta .
Questa torta sbriciolata ricotta e fragole risulta fresca e leggera.
Per la sua preparazione si usano fragole fresche ripassate per qualche minuto in padella con succo di limone un po’ di zucchero e amido di mais che raccoglierà così tutto il succo in modo da poterlo sfruttare all’interno del dolce.
E davvero un piacere potere utilizzare la frutta di stagione quando è possibile, i dolci risulteranno più saporiti e rimarranno più freschi, e poi diciamoci la verità, dopo aver passato l’autunno e l’inverno il desiderio di preparazioni colorate e leggere si fa più sentire.
Tenete presente che potete anche sostituire le fragole.
Se non vi piacciono o avete problemi di allergie cambiate tipologie di frutta, vanno benissimo ad esempio le pesche o le albicocche, che verranno un po’ più avanti, come ad esempio anche le ciliegie.
Se invece vi volete sbrigare e avete poco tempo allora scegliete la vostra composta preferita, io trovo perfetta quella di lamponi o di frutti rossi , come anche la composta di more o di mirtilli che creeranno un bel contrasto di colore con la ricotta e una bella spinta di sapore.
Per quanto riguarda la ricotta scegliete la tipologia che vi piace di più.
Potete utilizzare la ricotta di mucca per un gusto più delicato o quella di pecora se invece volete rendere il tutto più deciso.
La ricotta può essere sostituita anche con del formaggio spalmabile tipo philadelphia ma anche con della robiola delicata o fare un mix dei vostri formaggi spalmabili preferiti, la sbriciolata sarà ugualmente buona.
Che dirvi questi impasti sbriciolati sono davvero semplici da realizzare e da gestire.
Basta inserire tutti gli ingredienti in una ciotola capiente e amalgamarli con le mani, oppure utilizzare anche il vostro robot e fare andare velocemente le lame fino ad ottenere delle briciole grossolane, il risultato si divide in due una parte va distribuita uniformemente sulla base e laltro va sistemato sopra al ripieno in modo da ricoprirlo tutto.
Per arricchire questa torta potete aggiungere sulla superficie un po’ di frutta secca, ad esempio delle mandorle tagliate a lamelle, renderanno la copertura croccante e piacevole, oltre alla frutta secca potete aggiungere anche gocce di cioccolato o biscotti, magari quelli alla cannella, sbriciolati grossolanamente.
Una volta cotta la dovrete far raffreddare bene prima di toglierla dallo stampo.
Per toglierla con più facilità dallo stampo foderate la teglia con un foglio di carta da forno e fate sporgere un po’ di carta dall’estremità del vostro contenitore, una volta che si sarà ben raffreddata vi basterà sollevare le due alette laterali di carta d forno e trasferire il dolce su un vassoio.
Questa torta sbriciolata ricotta e fragole è molto più buona se mangiata il giorno dopo perché la farcitura si amalgamerà bene con l’impasto, diventerà leggermente più morbida ma vi garantisco che ne migliorerà l’insieme, se invece la gusterete appena fatta potrete apprezzare la croccantezza dell’impasto, insomma scegliete voi quello che preferite ottenere.
Io ho usato uno stampo rettangolare per cambiare un po’ la sua presentazione, se non avete una teglia di queste dimensioni (potete usare anche uno stampo rettangolare d’alluminio usa e getta da 8 porzioni) va benissimo anche uno stampo tondo da 28 cm di diametro.
Questa torta sbriciolata ricotta e fragole è perfetta per le vostre scampagnate, o occasioni di festa, ma una volta preparata vi consiglio di conservarla in frigorifero per poterla mantenere per più giorni.
Vediamo insieme come si prepara.
Torta sbriciolata ricotta e fragole




Ingredienti
per la base
- 450 g di farina
- 180 g di zucchero
- 2 uova
- 160 di burro
- 1 cucchiaino di lievito
- Scorza di limone
per il ripieno
- 600 g di ricotta (pecora o mucca a piacere)
- 80 g di zucchero a velo
- Scorza di limone
- Estratto vaniglia
per la composto di fragole
- 500 g di fragole
- 80 g di zucchero
- Il succo di mezzo limone e la scorza
- 15 g di amido di mais
Procedimento
- Lavate e tagliare le fragole a fettine mettetele in ciotola con lo zucchero, la scorza, il succo del limone e l’amido di mais, mescolate bene, trasferitele in padella e fate cuocere per 5/6 minuti affinché il succo rilasciato si addensi.
- Fate raffreddare.
- Lavorate bene la ricotta con lo zucchero a velo la scorza di limone e l’estratto di vaniglia
- Preparate l’impasto: versate in ciotola la farina setacciata con il lievito unite il burro la scorza di limone e fatelo assorbire bene, aggiungete lo zucchero e infine le due uova. Lavorate fino a quando non otterrete un composto sbriciolato ma ben amalgamato.
- Imburrate e foderate una teglia rettangolare (20x30) distribuite metà del composto sbriciolato, versate a seguire la ricotta, livellate su tutta la superficie e a finire le fragole. Ricoprite con le rimanenti briciole.
- Cuocete nel forno caldo ventilato a 160/165 gradi per circa 40 minuti.
- Decorate a piacere con fragole fresche e foglie di menta