
Pizza girasole con zucchine
Questa pizza girasole con zucchine è bella, veloce, leggera e scenografica, si prepara in poche mosse ed è perfetta da portare in tavola in ogni occasione: per una scampagnata, per allestire un buffet, o per gli aperitivi con gli amici.
Immaginatevi ad esempio il vostro tavolo di Pasqua allestito al centro con questa pizza girasole e zucchine, comoda perché non bisogna nemmeno tagliarla, ciascuno staccherà il suo petalo in modo pratico, è un piatto da condividere con un ripieno vegetariano che in genere piace a tutti.
Per quanto riguarda il ripieno si possono creare diverse varianti.
Potete sostituire il ripieno di zucchine crude e formaggi con altri gusti, il mio consiglio è quello di utilizzare ripieni asciutti e non troppo liquidi o cremosi per evitare che fuoriescano dai petali, quindi benissimo prosciutto cotto e scamorza, oppure ricotta e spinaci, patate fagiolini e pesto, patate spek e formaggio, patate funghi prezzemolo aglio, cicoria pecorino, funghi e ricotta insomma avete capito tante sono le alternative possibili, per rendere la vostra pizza girasole gustosa.
Anche l’impasto della pizza può essere sostituito con altre tipologie.
Io vi ho voluto proporre questo perché nel complesso è più leggero e molto facile da preparare ma se volete potete anche utilizzare dell’impasto lievitato già pronto come ad esempio quello per focacce che si trova nel banco frigorifero, oppure anche rotoli di pasta brisè o rotoli di pasta sfoglia.
In questo modo ve la caverete anche con pochissimo impegno e il risultato sarà comunque buono e gustoso, dipende solo da voi da quanto tempo avete per preparare la pizza girasole e da cosa volete fare.
Ricette come queste diventano così alla portata di tutti.
Nella preparazione della mia pizza girasole con le zucchine io uso la verdura cruda, la salo leggermente dopo averla grattugiata in modo da farle perdere l’acqua di vegetazione e poi l’assemblo con i formaggi che ho scelto, se preferite un gusto più delicato delle zucchine una volta che le avete grattugiate potete ripassarle in padella con un filo di olio, in cottura fate perdere l’acqua di vegetazione e fate in modo che si ammorbidiscano poi toglietele dal fuoco e attendete che si raffreddino prima di amalgamarle agli altri ingredienti.
La pizza girasole con zucchine può essere preparata prima.
Potete scegliere se cuocerla e poi congelarla per mantenerla per più giorni, quando deciderete di mangiarla vi basterà farla scongelare e ripassarla 5 minuti nel forno caldo, oppure la potete preparare il giorno prima, avvolgerla in pellicola e metterla nel frigo per il giorno dopo, sarà perfetta come appena fatta se avrete la possibilità di riscaldarla un attimo.
Poi una volta riscaldata potete portarla anche con voi nelle vostre gite fuori porta e consumare fredda, quella riscaldatina in forno le donerà nuovamente la fragranza tipica della pizza appena fatta e sarà buona anche se si raffredderà.
Per quanto riguarda la scelta dei formaggi prediligete quelli semi stagionati, vi sconsiglio di usare la mozzarella fresca perché contiene troppi liquidi, io ho usato anche il formaggio feta perché essendo bello saporito dona una spinta in più al ripieno delicato a base di zucchine, anche voi giocate con i diversi sapori e le diverse consistenza per rendere la preparazione al meglio.
Per la decorazione della superficie io non ho usato l’uovo ma semplicemente ho preferito spennellare con olio e un po’ di acqua, poi avendo in casa semi di diverso tipo ho cosparso nella parte centrale del sesamo e sui petali ho messo delle scaglie di mandorle che però potrete sostituire anche con altra frutta secca come ad esempio pinoli, noci e anche nocciole, insomma mette quello che avete a disposizione o che vi piace di più.
Di questa ricetta ho fatto anche una diretta sul canale youtube (tutti i venerdì alla 14,30), vi metto il video qui sotto così potrete seguire i passaggi che eventualmente volete approfondire.
Vediamo insieme come si prepara
Pizza girasole con zucchine




Ingredienti
per la pasta pizza
- 400 g di farina
- 4 g di lievito di birra
- 20 g di olio extravergine
- 260 g di acqua
- 10 g di sale
per il ripieno
- 2 zucchine
- 1 o 2 cipollotti
- 80 g di mozzarella asciutta
- 50 g feta
- 30 g parmigiano
per la decorazione
- Acqua e olio (due cucchiai di olio e uno di acqua)
- Semi di sesamo
Procedimento
- Versate in ciotola o nella planetaria la farina, aggiungete il lievito di birra mescolate poi unite l’acqua e impastate, lasciate riposare per dieci minuti coprendo la ciotola e poi aggiungete l’olio, fatelo assorbire, attendete ancora dieci minuti prima di unire il sale.
- Lavorate fino a quando avrete ottenuto un impasto liscio e non appiccicoso, inseritelo in ciotola e coprite, mettetelo in un luogo riparato da correnti e luce, attendete fino al suo raddoppio (circa un paio di ore)
- Trascorso il tempo grattugiate le zucchine tritate i cipollotti uniteli in ciotola salate leggermente, mescolate e attendete dieci minuti,
- grattugiate la mozzarella e il formaggio feta.
- Strizzate le verdure in modo che perdano la loro acqua di vegetazione, unitele ai formaggi tritati e al parmigiano, aggiustate con un po’ di pepe, amalgamate bene e il ripieno è pronto.
- Prendete l’impasto e dividetelo in due parti uguali, tirate ciascuna parte in modo da ottenere due dischi di circa 30 centimetri di diametro.
- Mettete sul piano di lavoro il primo disco, con una ciotola marcate il centro, suddividete il ripieno mettendone una porzione nel centro e tutto il resto lungo i bordi lasciano almeno un dito dal margine.
- Coprite con il secondo disco di pasta, segnate con la ciotola nuovamente il centro, e chiudete bene i bordi dei due dischi facendo pressione con le dita.
- Con un coltello incidete i vari spicchi partendo dal centro (escludendo la calotta centrale che dovrà rimanere intera), prima ottenete le 4 metà poi in ciascuna metà ricavate 6 spicchi che andrete a rigirare delicatamente in modo da avere la parte aperta in alto.
- Spennellate con olio la superficie e decorate con i semi di sesamo al centro e le scaglie di mandorle sui petali.
- Cuocete in forno ventilato a 180 gradi per circa 30 minuti o fino a quando non si sarà ben colorita.