Rosette con prosciutto cotto e formaggio e varianti

vai subito agli ingredienti

Cominciamo i preparativi per le feste. In anticipo? Direi proprio di no.
Organizzarsi per tempo vuol dire arrivare in “quei” giorni un po’ più tranquille e serene.
Quando abbiamo la possibilità di preparare qualcosa prima, surgelarla e dimenticarcela fino al 25 dicembre, beh trovo che sia un ottima idea sfruttare questa occasione, no?

Questo piatto piace a tutti, è adatto a grandi e piccini, è un unica pietanza che unisce tutti e ci permette di festeggiare insieme, anche a tavola, questa bellissima festa.

Rosette di pasta fresca che racchiudono nei loro “petali” un morbidissimo ripieno tanto più originale quanto sarà la vostra voglia di provare nuovi abbinamenti. Io vi riporto la farcitura tradizionale, lasciandovi anche alcuni suggerimenti (tratti dalle ricette della mia scuola di cucina cuciniamo.ci) per provare qualche condimento alternativo. E’ un piatto veloce e semplice nella sua esecuzione, potete anche farvi aiutare se avete collaboratori disponibili… si divertiranno!

Le rosette

6 Porzioni
Facile
30 minuti

Ingredienti

Per le rosette:

  • 6 fogli di sfogliavelo Rana
  • 500 ml di latte
  • 30 g di farina
  • 50 g di burro
  • 150 g o 6 fette di prosciutto cotto al naturale
  • 300 g di formaggi (almeno due tipi: asiago, fontina, provola…)
  • 50 g di parmigiano grattugiato

Per le rosette al salmone:

  • 10 sfogliavelo
  • 500 g di salmone fresco
  • 150 g di salmone affumicato
  • 450 g di robiola
  • 1 bicchiere di latte
  • 250 g di panna
  • 3 cucchiai di pan grattato
  • 3 cucchiai di parmigiano
  • maggiorana
  • mandorle in scaglie
  • fiocchetti di burro

Per le rosette alle zucchine:

  • 10 sfogliavelo
  • 500 g di zucchine
  • 300 g di ricotta
  • 3 cipollotti freschi
  • 500 g di besciamella (piuttosto liquida)
  • 50 g di parmigiano
  • olio
  • sale
  • pepe
  • foglie di menta

­Procedimento

Per le rosette:

  • Preparare la besciamella facendo sciogliere il burro, aggiungere la farina e mescolare bene. Unire il latte, meglio se è caldo, portare a bollore e cuocere per altri 5/6 min. e spegnere.
  • Prendere un foglio di pasta, stendere uno strato di besciamella, la fetta di prosciutto cotto e distribuire formaggi tritati, cospargere di parmigiano e arrotolare la sfoglia partendo dal lato più corto.
  • Di solito uso la sfogliavelo Rana  quando voglio essere più veloce, altrimenti faccio la pasta con 2 uova e 200 g circa di farina. La stendo sottile e la cuocio in acqua bollente, infine la metto su un canovaccio e la condisco seguendo la ricetta.
  • Dividere il rotolino in due parti, poi ancora a metà ottenendo così quattro cilindri, le nostre rosette appunto, che metteremo in una pirofila da forno ben imburrata.
  • Continuare con il resto della pasta, ricoprire con uno strato di besciamella rimasta aggiungendo se sarà necessario un po’ di latte.
  • Cospargere con il parmigiano e cuocere in forno per circa 30 min, surgelare se non si consumano entro il giorno dopo.

Per le Rosette al salmone:

  • Tritare grossolanamente 100 g di salmone affumicato ed il salmone fresco, aggiungerli a 400 g di robiola. Con questa crema farcire la pasta, formare i rotolini, adagiarli nella pirofila da forno.
  • Frullare la panna con il restante salmone, la robiola rimasta e il latte, salare e pepare, distribuire sulla pasta. Ultimare con il pan grattato, il parmigiano e le scaglie di mandorle con i fiocchi di burro.

Per le Rosette alle zucchine:

  • Tagliare le zucchine a julienne, cuocerle in padella con il cipollotto e olio tenedole croccanti.
  • Unire 200 g di besciamella alla ricotta, profumare con la menta, e farcire la pasta con uno strato di ricotta, uno di zucchine e un po’ di parmigiano. Formare i rotolini, ricavare le rosette.
  • Disporre in una pirofila imburrata, ricoprire con la besciamella e il parmigiano e cuocere per 30 min circa.

Note

Foto by Matteo.
Vuoi condividere questa ricetta?

Natalia

Mi chiamo Natalia Cattelani, sono nata a Sassuolo (Mo), vivo a Roma dal 1990, da quando mi sono sposata. La passione per la cucina ce l’ho da sempre. Cucino con garbo, sperimento, metto insieme, do da mangiare alle figlie (Silvia, Chiara, Laura ed Elisa), al marito cresciuto con l’ottima cucina calabrese della madre, ai parenti di Sassuolo, agli amici di Roma, alle feste che ho organizzato per altri, conoscenti e figli di conoscenti, per battesimi, compleanni, campi scout, i bambini della casa famiglia San Giuseppe, amici di San Nicola, allieve della scuola Cuciniamo.ci di Roma.

Commenti (16)

  • le cuochissime magari arricceranno un po’ il naso per la pasta velo del banco-frigo, ma le cuochine come me trovano la soluzione molto…gratificante!
    le ho provate, sono gustose e belle da portare in tavola (anche abbastanza spesso, visto la tua versione semplificata), grazie ciao

  • sono una ex allieva della tua scuola di cucina
    tu mi dicevi”pasticciona”
    con i tuoi consigli ero migliorata molto,poi “ti ho perso”
    ora che ti ho ritrovato non ti mollo più
    sei bravissima!!
    p.s.
    il logo del tuo sito è bellissimo,
    ti assomiglia molto
    ma non ti rende merito
    ciao npc

  • wow!!!
    le rosette sono il piatto preferito dalla mia famiglia
    compravo quelle già preparate pensando che fosse per me cucina inavvicinabile
    con le tue spiegazioni credo proprio di riuscirci anch’io
    sei fantasctica!! grazie!!!!!! dommy

  • solo a guardare la fotografia
    sento in bocca la croccante sfoglia, il caldo ripieno
    che fa godere le mie papille gustative
    e……
    il profumo del formaggio fuso
    sergio

  • spero che il tuo prossimo passo sia la pubblicazione di un libro…
    Tutte queste ricette in versione rilegata, con una bella copertina rigida …da tenere nelle nostre cucine…
    oppure una versione a fascicoli in edicola….sponsorizzata da qualche casa specializzata. Schede plastificate con le ricette e le tue belle foto.
    Io ho sempre poco tempo..e talvolta mi capita di essere al supermercato…ma non avere la lista sottomano degli ingradienti. Prendere una scheda al mattino ed infilarla in borsa potrebbe essere una bella idea.
    Un abbraccio dal veneto…
    roberta

  • @ roberta- il libro è già pronto… sono in cerca di un editore . Ne conosci qualcuno?
    Ne conoscete qualcuno?
    @ nightfairy – ciao e grazie del passaggio:)
    @marito di r – grazie , ciao

  • ho comprato tutto.mai fatte le rosette in vita mia.di solito le compro in rosticceria.dopo che le avro fatte io per la mia famiglia mi sentirò una grande!grazie natti

  • Ho due teglie di rosette per capodanno da amici scout che tu conosci bene . I ragazzi si sono spazzolati quella con la besciamella e il prosciutto cotto mentre per i grandi avevo fatto quella al salmone. Beh indovina!!! hanno indovinato che era una tua ricetta … insomma la bella figura l’hai fatta tu e non io… Baci Barbara

  • Buongiorno Natalia,l’ho fatto oggi!Buonissimo e soprattutto apprezzatissimo da tutta la famiglia!Complimenti per il blog ricchissimo di idee!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta




logo footer Tempo di cottura di Natalia Cattelani

Sito fatto con gusto da Nagency