Minestra per bambini con rape e zucchine

vai subito agli ingredienti

-Ehi ci sono anch’io!!-
Grida la rapa alla signora Giulietta che fa la spesa da Maurizio, il suo verduraio di fiducia. Ma lei non sente niente. Prende carote, zucchine, porro e intanto pensa alla buona minestra da preparare per la sua famiglia.
-Comprami ti prego! Guarda come sono fresca, appena colta, non permettere che diventi vecchia senza essere stata utile per qualcuno. Sono dolce, ricca di fibre e vitamine, non lasciarmi qui da sola! Portami con le carote, le zucchine, il porro … stiamo bene insieme! –

Ecco che allora, quasi per magia, Maurizio sente quella vocina. Lui conosce bene il linguaggio delle sue verdure che coltiva amorevolmente, annaffia, protegge dal freddo, e poi coglie al momento giusto. E’ un vero amico Maurizio e vuole il loro bene, così per non lasciare da sola la rapa e le sue sorelle, decide di regalare alla signora Giulietta quel mazzo fresco.

-Tieni Giulietta, e mi raccomando cuocile insieme alle verdure che hai preso, aggiungi una manciata di piselli, un pugno di riso e una spolverata di formaggio e…vedrai che bontà! Sono sicuro che mi ringrazierai!-
Così fece Giulietta. Tornata a casa si mise al lavoro, dopo circa un’oretta la sua cucina profumava di “buono”, una minestra dai colori chiari, non aggressivi ma confortanti era pronta nei piatti dei suoi famigliari. Aveva ragione Maurizio, la rapa con i suoi amici e la zucchina avevano messo insieme una minestra “sopraffina”. Fine della storia.

Minestra di rapa

4 Persone
Facile

Ingredienti

  • 4 rape bianche
  • 2 carote
  • 2 zucchine
  • 1 porro piccolo
  • 1 tazza di piselli surgelati
  • olio extravergine di oliva
  • sale
  • pepe
  • parmigiano o pecorino in scaglie

­Procedimento

  • Lavate bene le verdure, tagliate sottilmente la pelle delle rape (in verità basterebbe anche una bella spazzolata sotto l’acqua corrente, ma io preferisco sbucciarle un po’).
  • Tritate il porro e mettetelo in un tegame con l’olio, dopo poco aggiungere le rape tagliate a dadini, le carote, i piselli e per ultimo le zucchine.
  • Aggiungete il sale e dopo averle fatte insaporire allungate con acqua calda.
  • Ora potete cuocere direttamente nella vostra minestra il riso (circa 30/40gr a persona) oppure se preferite potete anche frullarla con il minipimer ottenendo una crema e aggiungere qualsiasi tipo di pasta: spaghetti spezzati, tubettini, orzo, etc.

Note

Non dimenticate di aggiungere prima di servire un giro di olio a crudo, parmigiano o pecorino in scaglie e per i grandi ( e solo per loro) una macinata abbondante di pepe.

 

Vuoi condividere questa ricetta?

Natalia

Mi chiamo Natalia Cattelani, sono nata a Sassuolo (Mo), vivo a Roma dal 1990, da quando mi sono sposata. La passione per la cucina ce l’ho da sempre. Cucino con garbo, sperimento, metto insieme, do da mangiare alle figlie (Silvia, Chiara, Laura ed Elisa), al marito cresciuto con l’ottima cucina calabrese della madre, ai parenti di Sassuolo, agli amici di Roma, alle feste che ho organizzato per altri, conoscenti e figli di conoscenti, per battesimi, compleanni, campi scout, i bambini della casa famiglia San Giuseppe, amici di San Nicola, allieve della scuola Cuciniamo.ci di Roma.

Commenti (23)

  • guardando fuori dalla finestra,
    con questo freddo, vedo
    neve sul prato e tutto questo mi riporta
    al piacere di gustarmi una bella
    zuppa fumante
    carlotta

  • mi sono sempre chiesta a cosa servissero quei bei” rapanelloni” bianchi
    grazie a te ora lo so
    cosa devo dire?
    domani comprerò 4 rape e preparerò la mia minestrina sopraffina
    grazie

  • ti adoro!!!
    adesso si che cucini secondo i miei gusti!!!
    poche calorie ,molte verdure, vitamine e fibre
    la mia silhouette ne gioverà
    cioa vally

  • vally, ti puoi permettere di mangiare di tutto.sei bella e in gran forma!
    viva le zuppe. Anche il mio bimbo le adora. aggiungiamo anche la curcuma? (si scrive così?)

  • oggi ho fatto velocemente penne lisce broccoli e salsiccia. Carlo (figlio maggiore) mi ha guardato e andando sul sicuro ha detto: “zia natti?”
    No, no, è venuto in mente a me. Ormai per i miei figli sono solo un prolungamento, o meglio un innesto del blog di mia sorella!

  • @ carlotta – brava, ottima idea!
    @ franca – grazie, ma non ti illudere, è carnevale quindi….riprenderò con le cose golose!
    @ mara .- wow, grazie grandissima fan, direi…
    @ mannu – beh, diciamo che a loro faccio il riasuunto: mangiate questa minestra, ci sono anche le rape!
    @golosona – dai prova e fammi sapere!
    @emiliana – e il signor zucchina dove lo mettiamo?
    @valeria – anche tu non ti illudere….se continui a seguirmi capirai perchè…
    @alessandro – fai pure!
    @betti – sono dolci, buone, provale anche cotte!
    @marina – speriamo bene per l’influenza…lontano, lontano da me!
    @chiara – non guasta mai!
    @ nonna mary – ma vi mettete d’accordo prima di scrivermi?
    @carla – ma dai? ho questa responsabilita?
    @tata – quando si prepare per i bambini occorre sempre un po’ di fantasia!
    io ho portato in tavola la minestra con i pupazetti di fianco: Ma.. ho scatenato un putiferio, tutte e due volevano la signora rapa!
    @camilla – sai, un uccellino mi aveva già fatto sapere questa notizia!
    @mannu – dai che fra un po’ lo apri anche tu un bel blog, potresti scrivere il “blog del blog”!

  • E vai!!! Hai ascoltato la voce di noi “disperates end-christmas” !!!
    Ma la storia del rapa-nello non era già una canzone dello Zecchino d’oro??? Il povero rapa-nello snobbato da tutti…che alla fine salva la vita ad un bambino affamato…
    Ero una patita di quella competizione canora…..ricordo ancora a memoria tante canzoni (e chi non ci ha cantato per anni???)
    W le zuppe
    un bacio a tutti
    roberta

  • AHAHAHAHAHAH MANU RIDO PER IL TUO COMMENTO!
    Avevo pure scritto una lettera all’antoniano! Volevo andarci a tutti i costi…
    Credo che la delusione di aver cantato solo per il mio registratore tutte quelle canzoncine mi abbia davvero segnato…. 🙁 🙁 😉
    Per fortuna poi ho capito che era meglio lasciare cantare Savvi!!!!!!
    Un bacio a Renzo Carlo Vitti ed Eli!
    Robby

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta




logo footer Tempo di cottura di Natalia Cattelani

Sito fatto con gusto da Nagency