Mousse in crosta di nocciole…un dolce che non ha bisogno di presentazioni!!!

vai subito agli ingredienti

Sono tante le persone che “amano” questo dolce, ecco perchè dico -grazie!- a Manuela (mia sorella) che mi ha dato la ricetta appresa frequentando un corso di cucina alla scuola Petronilla di Modena. Io l’ho proposta (rielaborandola un po’) nel primo incontro con gli allievi della scuola Cuciniamo.ci di Roma, un vero successo, ed è stato anche l’asso della manica per la mia ex socia nella sua prima lezione di cucina da sola, quando scegliendola avrà pensato : “è meglio andare sul sicuro e affidarsi ad una ricetta di Natalia…le mani esperte…”

E’ anche il dolce preferito di mio marito e poichè ha compiuto gli anni, l’abbiamo accontentato! Chiara ha voluto imparare a farlo e mi ha aiutato nella preparazione – E’ facile mamma, tutto qui?- – Si tesoro, tutto qui!- Chi ha detto che le cose belle e buone devono essere per forza complicate? Con questa torta farete anche voi una figura straordinaria (preparatevi i foglietti con la ricetta, o, meglio ancora, mandateli a visitare il mio blog!) vi sentirete soddisfatte per il lavoro svolto e, malgrado le calorie, sono sicura che ne mangerete una bella fetta anche voi!

Mousse in crosta di nocciola

Facile
3 ore

Ingredienti

  • 140 gr di zucchero di canna (potete arrivare fino a 180 g se vi piacciono le cose molto dolci)
  • 180 gr di nocciole tostate
  • 70 gr di burro
  • 250 gr di cioccolato fondente al 70%
  • 4 tuorli di uovo freschissimi
  • 1/2 tazzina di caffè ristretto e mezza tazzina di ruhm (facoltativi, ma ci stanno bene!)
  • 250 gr di panna da montare
  • cacao amaro per decorare la superficie (anche questo facoltativo)

­Procedimento

  • Frullare lo zucchero di canna polverizzandolo un po’, aggiungete le nocciole tostate e sbriciolatele non troppo finemente,unite il burro e amalgamate tutti gli ingredienti.
  • Prendete uno stampo a cerniera (22cm di diametro) o se non l’avete foderate la tortiera con un foglio di carta da forno bagnato e ben strizzato (aderirà meglio ai bordi della teglia) e distribuire con un cucchiaio il composto di nocciole pressandolo bene sul dorso. Mettete in frigorifero a rassodare.
  • Intanto preparate la mousse (che per altro potete anche servire da sola in coppette o bicchierini): sciogliete a bagnomaria o nel forno a microonde la cioccolata, una volta sciolta aggiungete il caffe e il ruhm e mescolate bene.
  • Unite al composto i tuorli d’uovo precedentemente sbattuti e rendete la crema omogenea. Montate la panna, non troppo soda,e aggiungetela delicatamente alla crema di cioccolata intiepidita.
  • Versate tutta la mousse nella crosta di nocciole e lasciate riposare in frigo per almeno 3 ore o per accelerare i tempi mettetela nel freezer.
  • Toglietela dallo stampo e adagiatela sul piatto di portata.

Note

Potete anche prepararla in anticipo e surgelarla, purchè la lasciate riposare un po’ a temperatura ambiente per farle riprendere la sua morbidezza.

Vuoi condividere questa ricetta?

Natalia

Mi chiamo Natalia Cattelani, sono nata a Sassuolo (Mo), vivo a Roma dal 1990, da quando mi sono sposata. La passione per la cucina ce l’ho da sempre. Cucino con garbo, sperimento, metto insieme, do da mangiare alle figlie (Silvia, Chiara, Laura ed Elisa), al marito cresciuto con l’ottima cucina calabrese della madre, ai parenti di Sassuolo, agli amici di Roma, alle feste che ho organizzato per altri, conoscenti e figli di conoscenti, per battesimi, compleanni, campi scout, i bambini della casa famiglia San Giuseppe, amici di San Nicola, allieve della scuola Cuciniamo.ci di Roma.

Commenti (19)

  • @ roberta – falla, falla e ancora rifalla…vedrai che non te ne pentirai! (per restare in tema di canzoni, il gatto e la volpe di bennato) è facilissima anche per che non ha tanta dimestichezza per i dolci. baci,baci
    @ mannu – o un’ora di nuoto eh?

  • ma che meraviglia!!!!!!!!!!!!!
    mi lecco gia i baffi………
    mi sa che proverò a farla per il
    compleanno di mio marito
    farò felicissimi i mie nipoti
    nonna con tanti nipoti

  • brava! equilibri la nostra alimentazione
    la buonissima zuppa di raperonzole con poche calorie
    ci permetterà di gustare una bella fetta della torta di Chiara
    bene! tu pensi proprio al benessere dei tuoi fedelissimi.
    ciao a tutti i golosi

  • ti confido che davanti al piatto di riso con le rape ho storto il naso
    lo trovavo pallido e un poco acquoso
    dopo il primo cucchiaio mi sono piacevolmente ricreduto e ho fatto il bis
    sulla bontà della torta di cioccolato non ho nessun dubbio
    che fortuna le tue figlie!!!!!!!!!!!!!!!

  • possibile che una torta così buona e bella
    sia così semplice da eseguire?
    non usare il forno poi è un bel risparmio di costi e di tempo
    bravissima !!grazie dell’idea

  • preparerò questa torta per il comleanno di mia figlia
    è facile e veloce da preparare così mi resterà il tempo
    di cucinare anche alcuni dei tuoi stuzzichini
    grazie per i preziosi consigli

  • Natalia sono andata sul sito Scout e sono stata contenta di trovare il tuo sito collegato al loro… non ho potuto fare a meno di andare a sbirciare una tua ricetta ed ecco che mi sono fermata su questo meraviglioso dolce…lo provero non appena avremo un altro incontro con i genitori scout… l’altra sera eravamo a cena da amici con Piergiorgio e Paola (quella signora che cucina così bene alle uscite) beh aveva fatto delle cialde fatte in casa con sopra la mousse al cioccolato e la panna .. non ti dico che delizia… ci sentiamo presto baci alle bambine…grandi e piccole Barbara

  • @ nonna mary – se non sbaglio ormai ci siamo eh!! auguri in anticipo
    @marilena – non esagerate però!
    @golosona – un saluto ai miei fedelissimi 🙂
    @sergio – vienimi a trovare!
    @alessia -provare per credere!
    @betti – bella pensata! auguri e buon lavoro, se hai qualche domanda chiedi pure!
    @alice -grazie 🙂
    @alessandro – beh non posso darti torto!
    @gilda -è un connubbio vincente, lo so!!!!
    @barbara -dai che farai così un figurone!! ma lo farai tu, non io!!!!!!

  • come promesso l’ho fatta. però, sono sincera….non è stato semplice unire la panna (montata) a quella crema di cioccolata tieopidina.hai qualche consiglio?
    i miei ospiti però hanno detto che era buonissama e sembrava un cioccolatino.

  • Ciao Natti! questa torta è davvero squisita!! Però non so perchè ma l’effetto ottico delle tue ricette non è mai lo stesso di quando le faccio io…..Pazienza non demordo e continuo ad esercitarmi! tutt’al più farò un giretto a roma per una lezione privata! 🙂 baci a tutte (più tuo marito!)

  • @sara – è tutto merito delle fotografie sara!!!! con il bravo maestro che ho al corso, riesco a far diventare tutto bello, vero Gianclaudio? A roma ti aspetto a braccia aperte! lezione prenotata.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta




logo footer Tempo di cottura di Natalia Cattelani

Sito fatto con gusto da Nagency