Biscotti serpentosi, spaventosi ma… sani e golosi

vai subito agli ingredienti

Ecco il compito che vi lascio per il fine settimana: ce l’avete un oretta da dedicare ai vostri bambini? La volete trascorrere in cucina? Divertirvi, giocare, sporcare,mescolare,manipolare…

Oppure vi volete preparare i biscotti per la colazione della settimana, biscotti sani con zucchero di canna e miele e farli veramente in poco tempo?


Ecco qua la mia ricetta, dicevo con zucchero di canna, ma quello vero però fate attenzione che lo zucchero che normalmente si trova in commercio al super, quello con i cristalli ben definiti, leggermente ambrato, spesso non è altro che zucchero raffinato tinto con un po’ di melassa. Il vero zucchero di canna (come il panela ad es) si ottiene dalla concentrazione del succo di canna, ha un potere dolcificante minore e un sentore di liquerizia molto spiccato.

A differenza dello zucchero bianco raffinato, il saccarosio, gli zuccheri naturali contengono le loro sostanze nutritive mentre nel primo, durante la raffinazione vengono lasciate da parte, ecco che lo zucchero allora rimane solo buono da mangiare ma nocivo alla salute per alcuni aspetti: stimola la produzione della carie dentale, produce un alto indice glicemico,indebolisce il sistema immunitario perchè per la sua metabolizzazione sottrae all’organismo il gruppo di vitamine B. Dovremmo quando è possibile, soprattutto per la preparazione dei dolci che abitualmente mangiamo, fare più utilizzo di altri tipi di dolcificanti, come il miele, la melassa, i malti, i succhi di frutta concentrati, il fruttosio,è solo una questione di abitudine ma ne guadagneremo in salute per noi e per i nostri cari. Io sto provando a sostituire in alcune ricette classiche, lo zucchero a questi dolcificanti naturali, e il risultato come ad esempio per questi biscotti serpentosi mi soddisfa in pieno. Se siete d’accordo vi posterò altre ricette già testate, andate a fare provvista di questi zuccheri, e cominciate a mettervi all’opera. Questo lavoretto è molto divertente, facile e gratificante. I bambini riusciranno a ricavare dei bellissimi salsicciotti che diventeranno serpentelli striscianti con due goccette di cioccolato che ne definiranno gli occhi. Questa è solo come al solito una mia idea, vediamo chi ne ha una migliore!

I biscotti serpentosi

Facile
15 minuti

Ingredienti

  • 100 g di olio di semi
  • 50 g di miele
  • 60 g di zucchero di canna
  • 100 g di succo di frutta (io ho usato il succo di mirtillo naturale, va bene anche di arancia o di mela)
  • 320 g di farina circa
  • 1 bustina di cremor tartaro o lievito per dolci
  • gocce di cioccolato

­Procedimento

  • Sciogliete gli zuccheri nel succo di frutta, aggiungete l’olio, poi la farina setacciata con il lievito.
  • Mescolate fino ad ottenere un impasto morbido ma che possa essere lavorato.
  • Prelevate piccole quantità di pasta e modellate i serpentelli, sistemate gli occhietti, ripassateli solo sul dorso con lo zucchero di canna e sistemateli nella teglia del forno.
  • Cuocete a 170° (fate attenzione con il calore del forno quando cuocete preparati con il miele, prendono subito colore) per circa 15 min.

Note

E non abbiate paura, non fanno male, sono serpenti addomesticati... Grazie a Mauro per la foto!
Vuoi condividere questa ricetta?

Natalia

Mi chiamo Natalia Cattelani, sono nata a Sassuolo (Mo), vivo a Roma dal 1990, da quando mi sono sposata. La passione per la cucina ce l’ho da sempre. Cucino con garbo, sperimento, metto insieme, do da mangiare alle figlie (Silvia, Chiara, Laura ed Elisa), al marito cresciuto con l’ottima cucina calabrese della madre, ai parenti di Sassuolo, agli amici di Roma, alle feste che ho organizzato per altri, conoscenti e figli di conoscenti, per battesimi, compleanni, campi scout, i bambini della casa famiglia San Giuseppe, amici di San Nicola, allieve della scuola Cuciniamo.ci di Roma.

Commenti (29)

  • navigando in internet ho scoperto il tuo blog
    è molto divertente bello e simpatico
    non solo sei brava, ma anche magica
    trasformi i serpentelli in qualcosa di buono
    complimenti

  • AIUTO!! sembrano veri, photo-shock!
    Bella l’idea, i bambini adorano fare e mangiare queste cose. In più non sapevo di tutto “il giallo” che circonda lo zucchero di canna. Tu sei una spy-mamma-chef e ci metti in guardia. Andiamo bambini, per di qua! SEGUITELA!

  • verissimo…..grazie a te ho delle ricette piu’ semplici e sicuramente piu’ sane….con tutti quei condimenti grassi sto lievitando!!!
    un bacio

  • Non sapevo che lo zucchero di canna reperito al super, potesse essere “truccato” …. Dove comprare quello sano, ma soprattutto come riconoscerlo?
    Meravigliosi serpenteli addomesticati, ma soprattutto le pizze di spaghetti: è sempre un dramma ripresentare a tavola spaghetti “avanzati da porzioni abbondanti o da diserzioni dell’ultimo momento” 😀

  • mi piacerebbe molto che a scuola da me portassero dolci così particolari ma….solo crostate alla nutella di pasticceria!!!tanti soldi spesi e tante calorie!!! comunque paese che vai usanza che trovi… Quello che mi piace di questo dolce è che a star bene non sono solo le papille gustative ma la fantasia, la voglia di sentirsi principesse, di sentirsi uniche e speciali ma circondati dagli amici!!!!(come sono profonda) un bacio

  • io metto sempre zucchero di canna, o miele, e fruttosio per dolcificare. la dicono da troppe parti questa storia dello zucchero.io ho messo lo zucchero di canna (pochissimo) nella marmellata che ho fatto quest’estate.si sentiva il sapore della frutta matura e lo zucchero di canna per me dà sempre un tocco in più.
    evviva i serpentelli

  • ma che sucesso ho avuto con i serpentelli spaventosi!!!!
    al solito appuntamento per la partita a burraco
    tra una partita e l’altra sono finiti in un attimo
    brava

  • questo è veramente un blog che aiuta noi mamme nella crescita dei nostri bammbini con una alimentazione sana e tante idee per stimolare la loro creatività …………………………….

  • Ahahahaaa!! Che carini questi serpentelli!
    Mi sa che oggi il pomeriggio “lo svolto” così! Avevo finito i biscotti e Gaia sono 3 giorni che me li chiede! Ho tutti gli ingredienti, tra poco vado a svegliarla e cominciamo!
    P.S. se passi da me…….

  • Qui splende il sole: mattina al parco e pomeriggio in spiaggia (con papà). Giornata in cui non ho voglia di accendere il forno, però martedì ho un laboratorio all’asilo e questi serpentelli mi sembrano ottimi, avevo giusto in mente di fare dei biscotti… i piccoli hanno voglia di impastare di nuovo!
    Ti farò sapere il risultato.
    Buona domenica!

  • sei grande!!!!!!!!!!!!!
    un terzo della specie di serpenti vivente nel nostro paese è in pericolo!
    tu hai cercato di creare una piccola oasi di protezione
    ancora brava

  • @franca – grazie, ben trovata , mi fa piacere sapere che ti sei trovata bene qui . magari avessi la bacchetta magica!!!!
    @mannu – siiii. seguitemi!!!!
    @cristiana – attenzione alla prova costume!!!
    @lenny – io ho appreso alcune informazioni leggendo libri di cucina vegetariana e blog di cucina naturale. mi sembra di aver capito che il prezzo fa la differenza! occorre comprare lo zucchero di canna integrale nei negozi specializzati, così dovremmo stare più tranquilli.occorre fare attenzione anche alla regolarità dei chicchi di zucchero (troppo uguali non va bene) e al sapore troppo delicato di quello “falso”.
    @valeria – poco importa se hai sbagliato post, apprezzo molto quello che dici, sei stata profondissima!!!
    @chiara – brava chiara, lo o che sei un passo avanti da me per queste cose!!! dai che ti raggiungo
    @mary – mi fa molto piacere, grazie a te!
    @mamy – ciao e grazie
    @Elga – grazie il piacere è tutto mio!
    @max – ce la metto tutta!
    @rita – e si, ai bambini non tutti ci pensano! io invece mi diverto un sacco a cucinare per loro! sarà perchè è una vita che cucino per i grandi. i piccoli mi stimolano di più, mi fanno lavorare di fantasia, mi mantengono…”giovane”!
    @lilli – si, si, sgranicchiamoli tutti!!!
    @barbara – grazie, sono molto lusingata! l’ho fatto leggere alle mie figlie grandi e mi hanno detto ” che carina mamma, però se ti conoscesse bene…! sono proprio delle streghe!!!
    @monica – sai che piacerebbe anche a me fare un po’ di laboratorio di cucina all’asilo di laura ? chissa! mia sorella dice che sono una pazza ma sotto sotto, un piccolo desiderio comincia a venirmi….tanto alle 12,oo ogni bambino va a casa sua no?
    @lella- grazie
    @francy – protetti per protetti,, vanno a finire però nelle nostre bocche!!
    @tata- grazie, cercherò di fare il possibile!
    @carolina – grazie anche a te

  • Ciao Natalia, i tuoi serpenti si sono trasformati nelle “mille facce di un biscotto intollerante”,abbiamo giocato un pomeriggio partendo da qui, grazie! Se ti interessa il link del post te lo mando. Bacione!

  • Ƴou can certainly ѕee your enthusiɑsm within thе
    work you write. Thee sector ɦoƿes ffor even more pasѕіonate writers like you who are not afraiɗ tto
    say how they believe. All the time follow your heart.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta




logo footer Tempo di cottura di Natalia Cattelani

Sito fatto con gusto da Nagency