frittata di avena

Tortine con uova e verdura: per favore, non chiamatele frittatine!

vai subito agli ingredienti

In questo piatto c’è tutto! Verdure, proteine,carboidrati, golosità, energia, divertimento, praticità, bellezza e qualcuno di voi pensava di chiamarlo solamente “frittatina”?

E no, cari miei, diamo alla preparazione un nome più appropriato… vediamo un po’, ormai ne ho detti tanti che comincio a doverci pensare un po’ su…


Laura sta imparando ad andare in bicicletta, c’è ancora tanta strada da fare… oggi torneremo al mare… le mangeremo li… bene, bene, per noi saranno “le tortine dell’energia”, aiuteranno la bambina a trovare la forza giusta per raggiungere il risultato desiderato, con un piccolo sforzo anche da parte mia (devo tenerle il sellino per farle mantenere l’equilibrio) e quindi le tortine andranno bene per tutta la famiglia!!

L’utilizzo dei fiocchi d’avena (cereale da noi un po’ trascurato, mentre nei paesi nordici proprio per le sue proprietà energetiche,riscaldanti e fortemente ricostituenti, viene messo un po’ dappertutto) rende questa preparazione ancora più buona e…diversa. Le verdure tritate e così nascoste garantiscono la dose di fibre nel pasto, con l’aggiunta poi del riso integrale e delle verdure fresche completiamo il tutto. E che ne dite di un pochino di maionese senza uova aromatizzata al basilico? Deliziosa vero? Però per questa ricetta vi terrò un po’ in sospeso… altrimenti cosa vi scriverò nel prossimo post?

Tortine dell'energia

10 Pezzi
Facile
20 minuti

Ingredienti

  • 1 carota
  • 100 gr di piselli
  • 1 zucchina
  • 1 spicchio di cipolla
  • 50 gr di parmigiano
  • 50 ml di latte
  • 4 uova
  • 4 cucchiai di fiocchi di avena
  • sale
  • olio extravergine di oliva
  • riso integrale (40gr a porzione)
  • pomodorini e mais per condirlo

­Procedimento

  • Cuocete la carota la zucchina ed i piselli (oppure altre verdure a vostro piacere) a vapore, tagliate la cipolla, rosolatela in padella con poco olio e un goccio di acqua, ripassateci le verdure cotte per farle insaporire, poi riducetele in crema con una forchetta o un frullatore.
  • Prendete un padellino antiaderente e tostate i fiocchi di avena senza aggiungere niente, dovranno solo assumere un aspetto più colorito e diventare un po’ croccanti.
  • In una ciotola rompete le 4 uova, aggiungete le verdure, il formaggio, il latte e tre cucchiai di avena tostata, lasciatene uno da parte da distribuire sopra i tortini.
  • Versate la crema di uova in stampini (anche quelli di alluminio monoporzione) e ultimate con i fiocchi rimasti.
  • Cuocete per circa 15/20 min nel forno caldo 180/200°.
  • Preparate nel frattempo il riso, cuocetelo seguendo le istruzioni riportate sulla vostra confezione, conditelo con i pomodorini e il mais e accompagnatelo ai tortini di riso.

Note

Potete preparare tutto in anticipo e consumare il vostro pasto fuori casa, trascorrendo una bella giornata in famiglia e seguendo così i progressi dei vostri bambini nelle loro piccole imprese quotidiane. Un consiglio, attenzione alla schiena!!!


>> English version here.

Vuoi condividere questa ricetta?

Natalia

Mi chiamo Natalia Cattelani, sono nata a Sassuolo (Mo), vivo a Roma dal 1990, da quando mi sono sposata. La passione per la cucina ce l’ho da sempre. Cucino con garbo, sperimento, metto insieme, do da mangiare alle figlie (Silvia, Chiara, Laura ed Elisa), al marito cresciuto con l’ottima cucina calabrese della madre, ai parenti di Sassuolo, agli amici di Roma, alle feste che ho organizzato per altri, conoscenti e figli di conoscenti, per battesimi, compleanni, campi scout, i bambini della casa famiglia San Giuseppe, amici di San Nicola, allieve della scuola Cuciniamo.ci di Roma.

Commenti (12)

  • Bene ha fatto Marco Lodola quando ti ha ritratta dentro un cuore grande. E’ la passione che hai! E questa ricetta ne dice tanto….
    Mi è piaciuta un sacco anche la foto, vera e propria architettura di colori!
    bravissima

  • Ciao cara, le terrò presente non appena Giorgia riuscirà ad arrivare ai pedali!!! Per il momento mi servirebbero delle tortine della calma e pazienza…inizio a non avene più, non è che per caso mi daresti la ricetta? Un abbraccio

  • Anche Chiara sta imparando ad andare in bici senza rotelline… ma queste tortine di energia servirebbero a me!
    Comunque ci penserò da lunedì, perche oggi sono in cucina, forno a mille per la festa di compleanno di Anna domani sulla spiaggia… molte idee da tempodicottura… ovviamente!
    Torno al lavoro 🙁

  • @ Monica, tanti auguri alla tua piccolina. Sarà una festa bellissima. Chissà che profumino fuori dalla tua cucina. Profumo di buono-abbraccio di mamma, per tutta la vita! Ciao e divertitevi!!

  • sono uan zuccona ieri sono arrivate le uova delle galline di nonno vito e son finite a frittatina (in parte) avessi letto prima…
    a mia discolpa c’è che in questo periodo sono un pò stanca, è successo anche a te di arrancare nell’ultima parte dell’ultima gravidanza?

  • Che bomba che sei!!! Voglio proprio farle a Gaia, che invece continua a scorrazzare la sua piccola carriola in giro per il giardino (oltre che nel supermercato, dove mi “aiuta” a fare la spesa!!).
    La maionese bianca? Chissà se è come la mia! Aspetto curiosa di vederla!!!
    Baci!

  • sei partita alla grande dopo le vacanze
    questo piatto è veramented invitante
    mi stuzzicano i fiocchi di avena ..
    sei sempre grande

    domani inizia l’anno scolastico
    TANTI AUGURI A TUTTI I RAGAZZI:……..

  • hai delle manine d’oro. le provo anch’io queste tortine. sai che ogni volta che offro qualcosa al parentado mi chiedono: è una ricetta di natalia?! le tue opere d’arte culinarie sono sulla bocca di tanti. un bacione.

  • @elga – anche a noi sono piaciute molto, si sono fatte mangiare in un boccone e poi via, a provare la bicicletta!!!
    @Mannu – ti riferisci al ritratto sulla testata del blog? ne è passato di tempo ma il cuore, quello si, mi è rimasto sempre grande!!! é l’unico ritratto che ho e lo devo a Carlone, il nostro mitico zio, se non fosse stato per lui non ci saremmo mai avvicinate alle bellezze, ai colori, alle forme,alle stranezze dell’arte moderna. ti ricordi quando eravamo piccole ed entravamo in quella casa piena di opere strane, sculture di legno (ceroli) quadri con mille righe, puntini e colori (f.stella, a.warhol,r lichtenstein) i tagli di fontana, le scatole piene di…cacca (morandi), i personaggi che abbiamo incontrato,conosciuto, insomma li abbiamo respirato arte.
    @sunflowers8 – no, quelle ancora non le ho trovate, farebbero comodo tanto anche a me!!
    @monica – hai fatto dei capolavori per la festa di anna, complimenti ancora!
    @enza – io proprio non ne potevo più, tieni duro dai che dopo….(che ti posso dire, tanto lo sai)
    @barbara – ma da quanto capisco voi non avete tanto bisogno di energie in famiglia. siete delle super donne!!!la maionese la posterò non appena riesco a fare un’altra foto che ho in mente. baci
    @manuela – troooopppo carina, grazie a te (potrei sfruttare la tua fantasia come titolista? che dici?)
    @mara – comprali che sono indispensabili, poi tanto li puoi usare dappertutto in cucina, nelle minestre nella colazione nell’impasto della pizza se li macini finemente. avena for ever!
    @francesca – ciao, faccio il possibile, carburo lentamente ma poi quando parto scappo!!!
    @chiara – grazie cugina, sei una delle mie migliori mamme-allieve, continua così!!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta




logo footer Tempo di cottura di Natalia Cattelani

Sito fatto con gusto da Nagency