Tortine di patate e mortadella, da mangiare a morsi… non è vero Elisa?

vai subito agli ingredienti

Si, Elisa è stata la prima ad accorgersi di questa possibilità. Le avevo chiesto di tenere lontano i piccioni dalla tortina esposta per lo scatto sul tavolino in balcone, mentre io ultimavo la preparazione. Scatto le prime foto e lei immobile non si muove da li, ci lavoro ancora un po’, scatto ancora, poi mi sento chiedere – Hai finito? Posso assaggiarla? – Guardo l’ora, mezzogiorno, Elisa ha fame, e va bene, che sarà mai -Magari danne solo un morso poi il resto lo mangiamo con la famiglia a tavola. -Posso mangiarne ancora? – Ancora! -Ops, ma dov’è il tortino?…..
E questo ve la dice tutta! Fidatevi della mia buongustaia.

Sono tortine semplicissime e gustose, con questi ingredienti non si può sbagliare, patate, mortadella e formaggio saporito, si trasformano con una porzione di verdura (meglio se cruda) in un ottimo piatto unico da mangiare con piacere e continuare la giornata alla grande, perché mettono il buonumore. Io le ho preparate grandi, ma sono buonissime anche più piccole e servite magari per una merenda o proposte per una festa in piedi dove ci sono grandi e piccini, non lasciatevele scappare. Perfette anche per chi non può mangiare le uova.

Tortino di patate

6 Pezzi
Facile
20 minuti

Ingredienti

Ingredienti per 6 tortine grandi o 12 piccole:

  • 1 confezione di pasta brisè (oppure 250gr di farina, 80 di olio di oliva e 80 di acqua più una presa di sale)
  • 350 gr di patate già lessate
  • 100 gr di mortadella tagliata a cubetti
  • 100 gr di formaggio gouda o fontina o quello che più vi piace
  • sale e pepe
  • qb burro

­Procedimento

  • Ritagliate sei cerchi dalla pasta pronta e adagiateli in stampini monoporzione imburrati.
  • Mescolate le patate schiacciate al formaggio tagliato a cubetti e alla mortadella.
  • Distribuite questa farcia nelle tortine, finite con un pezzettino di burro su ogni tortina, infornate a 180° per circa 20 min.

English version by Francesco
To be devoured… don’t you think Elisa?
Yes, Elisa was the first to notice this possibility. I asked her to keep the pigeons away from the cake that was on the table while I was preparing to make a photo to it. I take the first photos and she doesn’t move from there, I go on with my work, I take others photos when I hear: “Have you finished? Can I taste it?” I look at the watch, it’s twelve o’clock, Elisa is hungry, ok, there was no problem: “ok, but just a bite, we will eat the left after dinner.” “Can I eat more?” “More?! Ops…” I said, there was no cake left! I don’t have to tell nothing else, you just need to trust my little gourmand. These are simple and savory little cakes, with these ingredients you cannot get wrong: potatoes, mortadella and flavored cheese, with a portion of vegetables (preferably raw), changes into a very unique dish to eat with pleasure. I prepared them big, but the cakes are also very good small. Served both as a snack both as “finger food” for a party. Those are also perfect for who can’t eat eggs.
Ingredients for 6 large or 12 small cakes: a packet of brisè pastry, 350g of boiled potatoes, 100g of mortadella divided into cubes, 100g of fontina or gouda cheese or whatever you like divided into cubes, salt, pepper and butter. Make six circles out of the brisè pastry and place them in buttered moulds. Mix the mashed potatoes with cheese and mortadella. Divide this stuffing in the small (or bigger) cakes, finish with a little piece of butter on each cake, bake at 180° for about 20 min.

Vuoi condividere questa ricetta?

Natalia

Mi chiamo Natalia Cattelani, sono nata a Sassuolo (Mo), vivo a Roma dal 1990, da quando mi sono sposata. La passione per la cucina ce l’ho da sempre. Cucino con garbo, sperimento, metto insieme, do da mangiare alle figlie (Silvia, Chiara, Laura ed Elisa), al marito cresciuto con l’ottima cucina calabrese della madre, ai parenti di Sassuolo, agli amici di Roma, alle feste che ho organizzato per altri, conoscenti e figli di conoscenti, per battesimi, compleanni, campi scout, i bambini della casa famiglia San Giuseppe, amici di San Nicola, allieve della scuola Cuciniamo.ci di Roma.

Commenti (22)

  • ..bella questa variante…altro che il mio “solito tortino di patate”!
    ..stasera proverò questa ricetta…..
    (però sono indecisa…avevo già programmato i tuoi spiedini
    crunchy!!)
    ciao!

  • io concordo con la scelta di Elisa… ed è stata anche brava, ti ha fatto fare qualche foto!
    Queste vanno intavola giovedì… prima è gia tutto programmato 😉 e non c’è posto.

    Ottima la scelta della torta allegra, oltre ad essere morbidosa e buona, è anche scenografica. Complimenti! Alla prossima!

  • Ne hai fatte 6… quindi una per uno. A quando quella per il cane? Secondo me a quel poverino non arrivano mai avanzi. Per lui solo “roba da cani”!
    Io questa qui la faccio (ho le patate bio che urlano “lessami!”) mi piace troppo.
    ciao sorellona, adesso devo anche preoccuparmi degli ascolti, oh povera me, che fatica!

  • Elisa costituisce una vera e propria garanzia di “successo”, quindi la preparerò sicuramete questa tortina, cos’ì come altrettanto sicuro è lo stile , la classe, il modo di comunicare che buca il video di te grande Natty|
    Congratulazioni| Lucy

  • L’ho appena sfornato, sembra delizioso poi ti faro’ sapere. Volevo chiederti non c’e piu’ la traduzione in inglese tutte le mie amiche vogliono vederlo .

  • Anche noi questa sera abbiamo cenato con questi tortini, ummm, una delizia! Vittorio mi ha chiesto “come mai mamma in questi giorni cucini così bene? Allora ti piace fare la casalinga!” ;” certo caro, solo se va la connessione internet!!!”
    Every little thing she does is magic… (una casalinga che canta!)

  • ma che sorella che hai, Natalia?? mi ha sempre fatto ridere da matti. la sua ironia è esilarante….. me la vedo lì che canta…..
    la faccio anche io stasera o domani.

  • @mara – elisa non sbaglia mai! ciao

    @manuela – con calma, con calma, però ti consiglio di fare tutte due, sono veramente buoni!!! ciao

    @elga – ti sei romanizzata??? brava, seffà cossì!

    @francescaV – sono stata astuta vero? le penso tutte!

    @gaia – ormai la conoscete tutte, la mia elisa, in questi giorni ha la febbre, un po’ di dieta anche a lei non guasta!! ciao

    @monica – la torta allegra in tv è stato un successo! ma la prossima ….non sò, è una ricetta più “scomoda” il pesce da cucinare per i bambini è una sfida!!! (degli autori però)

    @annarita – i piselli andranno benissimo! evviva le bimbe buongustaie!

    @natalia – eh, eh!! grazie ciao a presto…di persona!

    @mannu – ue, lo sai che il cane mi costa un botto, quie croccantini puzzolenti costano una tombola ma la veterinaria ha detto a silvia che quello deve mangiare!! secondo me è daccordo con le case di produzione… sono terribilmente disgustosi, vuoi mettere un tortino di patate con la mortadella!!!

    @lucy – grazie dolce lucy, sono contenta che vada tutto bene…il tuo commento è un amorevole gesto d’amore (d’altra parte che zia saresti?)

    @loretta – e allora falle all’unico uomo di casa! beh, adesso non è più l’unico però….

    @ale – ciao, il tuo blog procede alla grande! tornerò presto !

    @Chiara – fans di tempodicottura, avanti tutta!!!! grazie a te ciao

    @marcella – ci stiamo lavorando, avrei trovato un modo per scrivere i post direttamente in inglese, se funziona tra breve ci saranno queste novità, intanto potresti provvedere tu? no?

    @mannu – forte vitti, la sa proprio lunga!!

    @claudia – è vero la mannu è simpaticissima, con questa colta e sottile ironia! d’altra parte l’intellettuale della famiglia è lei!

  • Basta, devo uscire da questo blog!!! 🙂
    La tortina è la goccia che fa traboccare la mia fame!
    Prendo un caffè, torno a lavorare e cerco di dimenticare tutto quello che ho visto qui!

  • […] – Muffin salati con cipolle e pancetta, Misya; – Mini cake alla Robiola di Cocconato e paprika, UTDZ; – Mini quiche al formaggio e timo, UTDZ; – Cake al gorgonzola, miele e rosmarino, Semi di papavero; – Yorkshire Pudding, La mercante di spezie; – Muffins aromatici alla feta, Foto e fornelli; – Tortine di patate e mortadella, Tempo di cottura. […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta




logo footer Tempo di cottura di Natalia Cattelani

Sito fatto con gusto da Nagency