Clafu che?

vai subito agli ingredienti

Ho una richiesta: devo preparare una ricetta che abbia origini francesi ,deve essere veloce, da fare in dieci minuti, deve essere sana, profumata, non deve essere dolce, per prepararla mi devo far aiutare da bambini e grandi 🙂 quindi devo dividere i compiti a più persone, deve piacere ai più piccoli ma anche a tutta la famiglia, deve essere telegenica, facile con ingredienti reperibili ovunque c’è qualcos’altro forse?

Queste sono le ricette che nascono a volte per esigenze di un copione, ognuno ha il suo vero? A quante capita di dover fare i conti con determinate circostanze quando cuciniamo, ed allora avanti, apriamo bene le nostre meningi di abili donne di casa e regine della cucina ed elaboriamo, proviamo a volte improvvisiamo.
Io per soddisfare quasi tutte le esigenze richieste (non sono mica Mandrache! Chissà com’era lui però in cucina?) ci ho provato con questo: Clafoutis di carne e verdura, il francese c’è, nel titolo almeno, per il resto…beh, per il resto a noi la prova che vedete qui fotografata è piaciuta, l’unica cosa era una dose troppo abbondante, per la nostra famiglia, tenendo presente che a Silvia le uova non piacciono e mio marito aveva la salsiccia piccante calabrese portata dalla sorella (e chi la conosce lo capisce bene!), insomma l’abbiamo mangiato anche il giorno dopo, riscaldato ha ripreso la sua fragranza e…anche questa è andata!

Di esigenze di questo tipo ormai non se ne parlerà più, con sabato finisce la mia esperienza alla trasmissione televisiva, porterò anche le mie quattro figlie (le grandi le ho dovute pagare!)è stato bello e inaspettato, me la sono goduta tutta e anche …un po’ “tirata”…

Tanto però con voi ci rimango sempre…eccome ci rimango :).

Il clafoutis salato

Facile
20 minuti

Ingredienti

  • 6 uova
  • 200 g di petto di pollo
  • 200 g di fagiolini verdi
  • 80 ml di panna da montare
  • la parte bianca di un porro
  • 3 cucchiai di farina
  • 6 pomodorini rossi
  • 8 fette di pane da toast
  • 30 gr di burro

­Procedimento

  • Lessate i fagiolini e tenetene qualcuno intero da parte per la decorazione.
  • Tagliate il porro a rondelle e mettetelo a cuocere in un tegame con un po’ di burro, continuate la cottura aggiungendo un po’ di acqua, poi unite il pollo tagliato a cubetti e portarlo a cottura.
  • Tagliate i pomodorini a metà.
  • Mescolate le uova con la farina, aggiungete la panna aggiustate di sale. Imburrate bene le pirofile individuali (o anche una grande singola).
  • Suddividete il composto di verdure e carne, sistemate tre mezzi pomodorini al centro, versate equamente la crema di uova, e mettete in forno a cuocere per circa 20 minuti a 180°.
  • In trasmissione non si è visto ma è molto carino decorare la preparazione ritagliando dal pane steso con il mattarello per fare le orecchie del gatto, ripiegate con le dita al centro e pressate bene.
  • Conditele con un po’ di olio e sale e tostatele al forno o in una padella.
  • Una volta cotti i clafoutis decorateli con i baffi (i fagiolini) e le orecchie .
Vuoi condividere questa ricetta?

Natalia

Mi chiamo Natalia Cattelani, sono nata a Sassuolo (Mo), vivo a Roma dal 1990, da quando mi sono sposata. La passione per la cucina ce l’ho da sempre. Cucino con garbo, sperimento, metto insieme, do da mangiare alle figlie (Silvia, Chiara, Laura ed Elisa), al marito cresciuto con l’ottima cucina calabrese della madre, ai parenti di Sassuolo, agli amici di Roma, alle feste che ho organizzato per altri, conoscenti e figli di conoscenti, per battesimi, compleanni, campi scout, i bambini della casa famiglia San Giuseppe, amici di San Nicola, allieve della scuola Cuciniamo.ci di Roma.

Commenti (17)

  • Mammai mai quante richieste…. avrebbero steso chiunque, ma non TU la vera ed unica MAGA dei fornelli.
    Un abbraccio e complimenti per la ricetta, la foto e la storiella che l’accompagna come una salsa saporita!

  • Nati!!!! ma dai, anche le tue figlie?! le inquadreranno???? cercherò di guardare la puntata!!! (proprio sabato faccio 6 anni di matrimonio!)
    Ma che dici, l’anno prossimo non ci sarà più la mamma in cucina? secondo me se non lo fanno più sbagliano di grosso……
    chissà come sarà col ritorno della clerici……forse mi attirerò le ire di qualcuna, ma a me la clerici non sta così simpatica, si dà troppa importanza pensando di essere meglio di tutti gli altri….boh, magari mi sbaglio……ma spero con tutto il cuore che mantengano il tuo spazio!
    ti abbraccio forte a presto MARA

  • Brava Nati!!!!!! Vinci per la tua semplicita’ che nn perderai mai! Mi raccomando nn cambiare…..
    p.s. gustosissima questa ricetta, la provero’ al piu presto
    bacioni

  • ciao ti seguo tutti i sabati, mentre ti scrivo sto cucinando il pollo x questa stuzzicosa ricetta, poi ti farò sapere il commento dei miei bambini, ho tre maschietti,.
    grazie per le buonissime idee.
    p.s.
    tre settimane fa ho cucinato con loro i pesciolini di pesce, finalmente non hanno fatto la lagna alla vista del pesce.

  • ciao come promesso ti faccio sapere il commento dei miei ragazzi alla vista di questo piatto…..dopo una prima analisi dettagliata la cana ha avuto un gran successo
    grazie ancora
    iaia

  • Ciao, trovo sempre degli ottimi spunti qui per cucinare qualcosa di buono e diverso dal solito, complimenti!! proverò subito questo piatto, posso chiederti quante uova, e se la panna deve essere da montare o và bene anche quella da cucina? grazie ciao

  • @letizia sodini – grazie letizia e scusa se ritardo a rispondervi ma la linea di internet ha fatto spesso i capricci, mi abbandonava sul più bello !!

    @Federica – grazie 🙂

    @maetta – speriamo perchè mi sono divertita è stata una bella esperienza e se dovesse continuare non mi dispiacerebbe!! fammi sapere!

    @Cleare – ok! non te ne pentirai!

    @Monica – quante disavventure nel frattempo eh?

    @Glu.fri – grazie

    @Elga – wow, adesso chi mi tiene più!

    @Cristiana – l’asso della scuola di A tavola con lo chef, cri ora non ti mollano più!!!

    @iaia – evviva, allora ci siamo riuscite!!! sono contenta e buon lavoro con i tuoi piccoli, tre maschietti eh? son contenta della buona riuscita andiamo avanti così!

    @Loredana – grazie e scusami ma il numeretto se lo era preso il copia incolla, io ho messo 6 uova ma per noi quattro la ricetta era troppo abbondante regolati tu sulle quantità e sulle persone che la devono mangiare!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta




logo footer Tempo di cottura di Natalia Cattelani

Sito fatto con gusto da Nagency