E pensare che l’avevo sotto i miei occhi da anni!

vai subito agli ingredienti

Sono un’appassionata di cucina, come tante di voi e come tante di voi sono piena di libri, riviste, fotografie, appunti, quaderni e in questi ultimi anni di progresso informatico, file.
Quando comprai più di dieci anni fa un robot da cucina, quello che cuoce per intenderci, sono seguiti anche una serie di libri con ricette adattate al suo uso che sinceramente ho tenuto poco conto perché abbastanza tradizionali e ormai a me già note..
Stamattina, non so come e non so perché, mi è venuto in mente di sfogliarne uno, quello riguardante torte e biscotti.

Così, con molta superficialità ho fatto scorrere le prime pagine e…toh, guarda qui, interessante….quasi quasi.
Le bimbe piccole erano a casa per uno sciopero del personale , così dopo aver fatto un giretto al mercato, ci siamo messe a fare la loro torta preferita, anche se non appartiene certo al genere di torta sana e naturale. Parlo della torta con la nutella. Però con la scelta di questa base che certo frolla non si può chiamare, ho alleggerito la percentuale di grassi e anche la bilancia delle calorie. Naturalmente ho fatto le mie modifiche alla ricetta originale, che prevedeva secondo me poco zucchero e una percentuale di fecola di patate che in genere non prediligo sostituire al posto della farina, però l’idea è stata strepitosa, pensate dimezzare la dose di burro e inserire al suo posto la ricotta, ecco svelato l’arcano ed ecco un risultato piacevole, leggero, che ha soddisfatto tutte.
Siamo già a metà torta, non so mica come calorie a che punto stiamo, il dottore non c’è e noi l’abbiamo fatta grossa!

Torta leggera alla nutella

Facile
45 minuti

Ingredienti

  • 300 g di farina
  • 60 g di burro
  • 60 g di ricotta
  • 100 g di zucchero
  • 1 uovo intero
  • 1 tuorlo
  • 1 cucchiaino di lievito
  • nutella per farcire

­Procedimento

  • Impastare anche nel robot gli ingredienti, non occorre attendere il riposo quindi stendete la pasta, io quando ho fretta lo faccio su un foglio di carta da forno.
  • Questo impasto è elastico e facile da maneggiare ecco perché lo possono fare anche i vostri bambini con successo, io addirittura mi sono permessa di fare al posto delle striscioline dei torciglioni senza nessuna difficoltà.
  • Ancora per semplificare le cose, una volta finita la torta l'ho messa direttamente nel forno statico a 180gradi coperta di carta stagnola per i primi 30 minuti e ho tolto il foglio per gli ultimi 10/15 minuti, in questo modo ho evitato di fare la classica cottura in bianco e poi la farcitura della torta e la rimessa nel forno e vi garantisco che la crema è rimasta morbidissima e non si è asciugata.

Note

Comoda la vita eh? Quindi in 45 minuti scarsi la torta sarà vostra ed è buonissima anche calda!
Vuoi condividere questa ricetta?

Natalia

Mi chiamo Natalia Cattelani, sono nata a Sassuolo (Mo), vivo a Roma dal 1990, da quando mi sono sposata. La passione per la cucina ce l’ho da sempre. Cucino con garbo, sperimento, metto insieme, do da mangiare alle figlie (Silvia, Chiara, Laura ed Elisa), al marito cresciuto con l’ottima cucina calabrese della madre, ai parenti di Sassuolo, agli amici di Roma, alle feste che ho organizzato per altri, conoscenti e figli di conoscenti, per battesimi, compleanni, campi scout, i bambini della casa famiglia San Giuseppe, amici di San Nicola, allieve della scuola Cuciniamo.ci di Roma.

Commenti (43)

  • A parte che e’ bellissima con i torciglioni, mi stavo proprio chiedendo l’altro giorno se anche tu avessi quel robot li, visto che in alcune ricette lo hai nominato.
    Io l’ho comprato dopo che e’ nata la mia bimba e devo dire che all’inizio l’ho usato molto, adesso non so perche’ ma lo guardo e non so che fargli fare. 🙁 e con quel che mi e’ costato dovrebbe lavorare tutto il giorno! 😀
    Ma sto andando fuori dal seminato. bellissima ricetta, la metto nella lista. La ciambella con robiola l’abbiamo finita stamattina: DIVINA!!!

  • su questo non sono d’accordo! la crostata alla nutella DEVE essere grassa, grassa anzi grassissimissima! quando la mangi devi avere 2 sensazioni: 1 kg in più nell’arco di un secondo collocato nel girovita e le papille gustative devono cantare il gloria e l’alleluia contemporaneamente! sono comunque convinta che la tua versione sarà buonissima ma…certe cose non si modificano!

  • … quindi dovrei sostituire la TUA oramai mitica torta alla nutella (che è diventata una specialità delle bambine) con questa versione più salutista???
    Ok, ci possiamo provare 😉

  • … se al posto della nutella tradizionale ci mettiamo la nutella fatta in casa… non è meglio?? Noi, da quando facciamo quella che abbiamo chiamato “nocciolina” abbiamo smesso di comprare la nutella. E i bambini apprezzano! Quindi, proverò la torta con la nostra nocciolina!

  • Ho sempre il terrore che la nutella si “bruci” durante la cottura. Per questo spesso e volentieri mischio la nutella al 50% con crema pasticcera.
    La decorazione a torciglioni mi ha conquistato!ciaoo

  • Bellissima e buonissima! Il trucco di sostituire parte del burro con la ricotta lo uso anch’io ma quello di fare parte della cottura coperta con la carta stagnola proprio non lo sapevo!!!
    Infatti a me risultava ….secca 🙁
    Ma grasssiiiieee!

  • Natty, ma che dolce visione la torta con la nutella!……..Mi è venuto in mente il “nonno Silvio” che me la portava il sabato quando v eniva a pranzo da me!
    La buona torta del forno reveberi , ma con un sacco di calorie……….e rimorsi dopo.
    Questo metodo è ottimo per dimezzare le calorie…………sei
    geniale come sempre!!!!!!!!!!

  • è una frolla un pò più leggera….e poi è veloce con la cottura
    coperta! la farò presto! mi piace!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! bacini alle piccole da dodo

  • Monica e Maetta.. aspetto l’ok di Natalia per la ricetta della “nocciolina”…. questo è il suo blog di cucina, quindi delle sue ricette, e avendo appena iniziato a partecipare non vorrei subito sbagliare…

  • @Elena – non ti preoccupare, lui aspetta! sai è capitato anche a me, all’inizio e per parecchi anni (4/5) lo usavo a ripetizione, poi ne sono passati almeno altri 5 dove il suo utilizzo era limitato a quello di un banalissimo frullatore, quindi l’avrò usato si e no una volta a settimana. é anche una questione di tempo, di vogli e di …simpatia. Ora l’ho rimesso a nuovo (cambiato le lame ) e siamo di nuovo in buoni rapporti 🙂 noi la ciambella l’abbiamo già fatta 4 volte, infatti abbiamo messu su la pancetta…

    @raffy – ne vale la pena!

    @letiziando – le treccine si fanno facilemente con questo tipo di pasta elastica e facile da lavorare.

    @valeria – hai ragione valli, ma qui la mangerebbero tutti i giorni, non mi va di farle morire così giovani!!!

    @Glu.fri – ma quante ne abbiamo messe da parte, e quante ne continuamo a comprare!!

    @Monica 🙂 – dai provaci , questa le bimbe la faranno ancora meglio!!

    @Rosemary – carissima, sono un po’ latitante ma non ho tanto tempo a disposizione e un solo pc in famiglia con due ragazze è una lotta!!!! baci e complimenti per il tuo giveaway

    @simo- il fatto è che le mie grandi riconoscono la nutella dall’odore e le altre non esistono. le ho provate tutte ma nulla da fare, venivano lasciate spudoratamente nel piatto convincendo anche le più piccole a fare lo stesso, un vero disastro. ci potrei anche provare però tentar non nuoce. vai tranquilla simo, qui sei a casa tua, mi farebbe molto piacere che tu lasciassi la ricetta della nocciolina, anzi ne sarei davvero orgogliosa!!!

    @chiarona – non mi ricordo ma deve essere nel blog!!! poi te la cerco! baci

    @cinzietta – buonissima la ricetta con la crema pasticcera più delicata senz’altro e più salutare. il trucco però per non seccarla è semplice, basta provare! baci

    @Elena – la magia dei blog!!! c’è sempre da imparare …da tutti !!! e il piacere è reciproco

    @monica e maetta – ho interceduto a simo per tutti 🙂

    @twins (bi) mamma – segna segna…è facile da fare anche a loro piacerà!

    @Betty – era una vecchia ricetta vedi, mai dire mai!

    @Mannu – grazie sister!

    @lucy – wow su tempodicottura si ripassa anche l’inglese!!!

    @monica e dodo- possibile che riusciamo a sentirci solo qui, tutto bene?

    @cla – che bello trasmettere tutto questo!!

    @simo – aspettiamo… allora?

    @

  • Dopo l’ok di Natalia, ecco qui la nostra “nocciolina”!

    Ingredienti: 100 gr nocciole tostate e spellate, 200 gr cioccolato fondente, 100 gr cioccolato al latte, 150 gr zucchero, 160 gr latte fresco intero, 90 ml di olio di semi di girasole, 1 bustina vanillina.
    Procedimento: tritare le nocciole nel mixer, aggiungere lo zucchero e tritare ancora.
    Spezzettare il cioccolato e tritarlo, aggiungendo la vanillina il latte e l’olio, fino ad ottenere un composto omogeneo.
    Dopo aver amalgamato il tutto in una ciotola, trasferire in una pentola e cuocere a bagnomaria senza mai smettere di mescolare.
    Quando l’impasto avrà la consistenza giusta, lasciare raffreddare e trasferire in un barattolo.

    ps personalmente uso lo zucchero di canna.
    I barattoli si conservano in frigorifero, tranquillamente per un paio di settimane, oltre non siamo mai andati!

    Natalia, devo dire che mio figlio Andrea (5 anni e mezzo) apprezza, dicendo a tutti che le cose che fa la mamma, nocciolina compresa, sono molto meglio di quelle che si comprano! Confesso, però, che a volte mi chiede la nutella tradizionale…io, che all’inizio ci rimanevo male, ora faccio finta di niente, preparo pane e nocciolina, e la merenda sparisce in 5 minuti!!

  • Ciao! Domani è l’onomastico di Andrea e scatta la torta alla nutella! Però lui la vorrebbe con una crema al cioccolato…mamma, non la nutella (x noi nocciolina), facciamo stavolta una crema al cioccolato…La domanda è: come verrà con crema pasticcera al cioccolato? Grazie a chi mi vorrà dare un parere…Natalia se ci sei batti un colpo, please….!!

  • @simo- grazie prima di tutto per la ricetta, appena avrò tempo proverò a farla e a riproporla. come insegno io, mai dire mai!!!eh, eh, eh. per la crema pasticcera, vai tranquilla, mettici il cioccolato fondente così diventerà saporita e cremosa e la torta secondo me sarà ancora più buona. io metto la nutella perchè facciio una cosa alla volta, o l’impasto o la crema per fare prima. ma trattandosi del onomastico è un momento importante da festeggiare e vale la pena sforzarsi un po’ di più! auguri

    @Monica .) – e sono sicura….instancabile

    @Laura – ma certo che le tue bimbe ne avranno una è il minimo che io possa fare per te!! baci

    @Mannu – provala anche tu per i tuoi bimbi!!!

    @Giovanna – mi è venuta bene vero? l’impasto lo permette ciao

    @chiarona – ossignore com’è contorta questa frase ci vuole il treduttore della traduzione! ciao chiara tutto bene con i tuoi piccoli?

  • Natalia, ci darai qualche idea carina x dolci di Natale? Io per ora sto facendo biscotti da appendere all’albero, niente di nuovo quindi….

  • Ciao Natalia, fatta la torta seguendo il tuo suggerimento: crema pasticcera con cioccolato fondente. Decorata con biscottini a forma di cuore, ricavati dalla pasta. Stasera il taglio della torta! Ti dirò domani… Buon pomeriggio!

    • @Fabrizio – si la puoi cuocere, se vuoi prevenire l’effetto “indurimento” puoi procedere in due modi . o fai una pre cottura della base in bianco ( foderi lo stampo da crostata con la pasta frolla copri con un foglio di carta da forno e metti dei pesetti sulla pasta precedentemente bucherellata, i pesi possono essere fagioli secchi, riso etc.., cuoci circa 20 minuti, poi togli dal forno, levi tutto e riempi con la nutella, fai le strisce e poi rimetti in forno per altri 20 minuti) oppure prepari la torta farcendola da subito e la metti in forno a cuocere coperta da un foglio di alluminio per 30 minuti almeno, poi scopri gli ultimi 15 minuti di cottura per far dorare la parte superiore. naturalmente devi mettere un bello strato di nutella io ne metto circa un centimetro. buon lavoro

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta




logo footer Tempo di cottura di Natalia Cattelani

Sito fatto con gusto da Nagency