Mela e pomodoro, questo si che è amore!

vai subito agli ingredienti

“Mamma, ma che stai a fa’”
Aiuto ma come parlano?
Certo capisco il loro stupore, anche se sono abituate a miscugli e intrugli, nella mia cucina non ci sono limiti di sapori e profumi, a volte stentano a credere ai loro occhi quando mi vedono preparare il “loro” cibo “osando” un po’ sugli accostamenti.

Incredibile ma vero, quando un’amica trentina mi ha parlato di questa ricetta anche io avevo avuto un po’ di perplessità, quindi ho appuntato le sue indicazioni riproponendomi di farla in un momento di sfogo e di pazzia, insomma di farla in uno di quei periodi dove c’è bisogno di fare qualcosa di forte per scuotere e scuoterci un po’.
Per me è giunta quell’ora, così stamattina in dieci minuti ho preparato questo sughetto per condire la pasta. Rientreranno da scuola solo tre delle mie figlie e a loro farò testare questo abbinamento, senza dire nulla, perché secondo me nemmeno se ne accorgeranno. Intanto ne ho preparato un po’ per fare una foto, ho aggiunto delle scaglie di grana …buonissimo! E dire che avevo detto di cominciare oggi la dieta!
Ci sentiamo dopo che magari vi farò sapere, non barerò ve lo giuro, com’è andato l’esperimento.
Vado a buttare giù la pasta che arrivanooooo!

Salsa al pomodoro con mela

4 Persone
Facile

Ingredienti

  • 1 mela e il suo peso di salsa di pomodoro (circa un bicchiere)
  • 1/2 cipolla
  • olio
  • sale
  • pepe
  • scaglie di parmigiano

­Procedimento

  • Tritate la cipolla, fatela cuocere lentamente con un po' di olio extravergine di oliva, aggiungete la polpa di mela passata al mixer, fate insaporire poi aggiungete il pomodoro.
  • Continuate la cottura per alcuni minuti.
  • Cuocete la pasta, condite aggiungendo se volete altro olio a crudo e scaglie di parmigiano che ci stanno benissimo.
Vuoi condividere questa ricetta?

Natalia

Mi chiamo Natalia Cattelani, sono nata a Sassuolo (Mo), vivo a Roma dal 1990, da quando mi sono sposata. La passione per la cucina ce l’ho da sempre. Cucino con garbo, sperimento, metto insieme, do da mangiare alle figlie (Silvia, Chiara, Laura ed Elisa), al marito cresciuto con l’ottima cucina calabrese della madre, ai parenti di Sassuolo, agli amici di Roma, alle feste che ho organizzato per altri, conoscenti e figli di conoscenti, per battesimi, compleanni, campi scout, i bambini della casa famiglia San Giuseppe, amici di San Nicola, allieve della scuola Cuciniamo.ci di Roma.

Commenti (13)

  • Chissà se hanno gradito e chissà se hanno trovato l’ingrediente segreto… sono curiosa, di sapere come è andata ma anche di assaggiare…! Buona settimana, Sara

  • ohhh, finalmente non una ricetta nuova da provare ma una che faccio da anni e anni (imparata nelle “cucine universitarie” )!
    solo che noi aggiungevamo anche la panna, e facevamo la mela a pezzettini (ovviamente non avevamo un frullatore… 😛 ), ah, si, niente parmigiano ma tanto prezzemolo
    negli anni l’ho continuamente modificata, e quasi sempre ormai la faccio senza il sugo, solo con la panna (e il resto) ed è buona lo stesso

  • Ciao Natalia!
    Ti vengo a trovare tutti i giorni, anche se non ho mai lasciato un commento! 🙂 Ma questa ricetta mi ha spinto a farlo! Innanzitutto perché l’ho preparata oggi è dò un parere più che positivo, e da qui mi è venuto in mente che potevo suggerirtene una anch’io…anche se non mi hai dato il tuo permesso! 🙂
    FARFALLE TRENTINE (io riferisco la ricetta così come l’ho trovata, ma negli anni non ho più tenuto conto della grammatura, ma faccio ad occhio, inoltre ognuno può correggere gli ingredienti in base al proprio gusto)
    Ingredienti per 4 persone: 350 gr di pasta formato farfalle, 2 mele, 100 gr di speck a cubetti, 200 gr di salsiccia fresca, 1 bicchiere di vino bianco secco, 2 scalogni, 2 cucchiai di prezzemolo tritato, 50 gr di burro, sale , pepe.
    Fate appassire nel burro, a fuoco basso, gli scalogni tritati; poi unite lo speck e la salsiccia spellata e sbriciolata. Cuocete 15 minuti, sempre a fuoco basso, bagnando con il vino poco alla volta; quindi unite le mele sbucciate e tagliate a dadini, sale, pepe. Fate rosolare a fuoco alto, mescolando. Cuocete la pasta, scolatela al dente, spadellatela qualche istante con il sugo preparato e servitela cospargendola con il prezzemolo.
    Sò che non è adatto per chi segue una dieta, ma ti assicuro che è buona! 🙂
    Spero che scuserai la mia intromissione nel tuo blog.
    Grazie per le tue idee sempre innovative ed allegre!
    Ciao!
    Patrizia

  • Altro abbinamento molto strano (vedi torta di riso e brodo!), ma l’idea mi piace! Così come la ricetta che ha mandato Patrizia. E così il menù di casa nostra diventa sempre più vario!
    ps si cercano idee x strutturare un bel ricettario…
    ps stasera mezzelune ripiene: ormai una volta a settimana si cena con quelle, cambiando il ripieno tutte le volte

  • @giovanna -qui è andata alla grande chiara mi ha chiesto di farlo sempre!!!

    @Sara – buona settimana anche a te! e per sapere come è andata…beh, meglio di così! è piaciuto ed è stato richiesto ancora!!! decisamente da provare

    @Monica 🙂 – e me lo chiedi?

    @letiziando – anche abbinata alla carne starebbe benissimo, così rosso, con il pomodoro, dai letizia fatti venire in mente qualche cosa! baci

    @miriane – così ti riposi un po’. ottime le tue alternative da tenere senz’altro presenti! ciao

    @Patrizia- grazie mille per questa golosissima ricetta. hai fatto benissimo a regalarcela, le vostre idee arricchiscono sempre di più questo blog e lo rendono sempre più interessante. ne aspetto ancora mi raccomando , da qui vedo anche che sei un’ ottima cuoca!! baci e grazie

    @simo- anche la ricetta delle mezzelune è fantastica, altro che pasta sfoglia compera!!! bravissima

    @monica e dodo – mhmm, per dodo la vedo ancora dura!!! però tentar non nuoce. chissà francesco cosa mi dirà : e questa dove salta fuori, di natalia, ma lasciala perdere va la! già lo sento!!!

    @Mannu – che bello sono contenta!

    @lalaunainsoffitta – mi piacciono le mele che ti guardano!!

  • ricetta semplice, gustosa e straordinaria! So che l’hai condivisa anni fa ma ti ringrazio lo stesso dell’ispirazione stasera in cucina. D’ora in poi hai una tifosa molto contenta… grazieeee!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta




logo footer Tempo di cottura di Natalia Cattelani

Sito fatto con gusto da Nagency